Le piccole scuole al centro del dibattito internazionale a Didacta Italia – Edizione Trentino

07 Ott Le piccole scuole al centro del dibattito internazionale a Didacta Italia – Edizione Trentino
Un momento di confronto internazionale unico, dedicato al ruolo delle piccole scuole come laboratori di innovazione, equità e comunità educante: è questo lo spirito del Convegno internazionale “Playing their part: Small and Rural Schools – Smart Schooling and Networking”, organizzato da INDIRE nell’ambito dell’edizione Trentino di Didacta Italia 2025, in programma il 24 ottobre presso la Main Hall della fiera.
Ad aprire i lavori sarà il Presidente di INDIRE, Francesco Manfredi, con un intervento dedicato alla trasformazione del sistema educativo e alla capacità delle piccole scuole di fungere da motori di innovazione nei territori. Seguirà il contributo del prof. Alessandro Rosina (Università Cattolica di Milano), che offrirà una lettura delle sfide demografiche e della transizione educativa che attraversano le nostre comunità scolastiche.
Il convegno si articolerà in tre sessioni tematiche, che, moderate dalle ricercatrici INDIRE Jose Mangione, Giusy Cannella e Stefania Chipa, riuniranno rappresentanti delle principali reti mondiali di piccole scuole, organizzazioni internazionali e associazioni scientifiche europee, creando un’occasione di dialogo senza precedenti.
- Le Reti come infrastrutture per l’innovazione educativa nei contesti periferici
Esperti e ricercatori da Canada, Spagna, Inghilterra e Italia discuteranno come le reti transcolari e le pedagogie collaborative possano ridurre l’isolamento educativo e promuovere innovazione e coesione territoriale.
Tra gli interventi: Sophie Nadeau-Tremblay (École Éloignée en Réseau, Québec), Eduard Vallory (CATESCO, Catalogna), Cath Gristy (England Rural Schools Manifesto, Regno Unito) e Giuseppina Rita Jose Mangione (INDIRE – Movimento Nazionale Piccole Scuole).
- Costruire Reti globali e multilivello: dalla cooperazione locale alla dimensione europea
La seconda sessione ospiterà i contributi di Tuija Turunen (UNITWIN UNESCO Network on Teacher Education for Social Justice and Diversity, Finlandia), Laurence Lassalle (ECER–EERA, Scozia), Elisabetta Mughini (European Schoolnet, Belgio) e Sara Pagliai (Agenzia Erasmus+ INDIRE, Italia).
Il dibattito metterà in luce come la ricerca, la formazione e la collaborazione internazionale possano sostenere la crescita delle scuole nei contesti rurali e periferici, favorendo l’inclusione e l’apertura a scenari educativi globali.
- Formazione per l’innovazione: costruire competenze e comunità professionali
La terza sessione sarà dedicata alla formazione dei docenti e allo sviluppo di comunità professionali per l’innovazione educativa. Interverranno Agnieszka Szplit (Association for Teacher Education in Europe – ATEE, Belgio), Luca Botturi e Ariano Belli (SUPSI, Svizzera), e Anna Laghigna (European Schoolnet, Belgio), che presenterà Smart Schooling and Networking MOOC – Toward a European Manifest per coinvolgere le scuole nella costruzione di Manifesto Europeo.
Il focus sarà sulle strategie e sugli strumenti per sostenere i docenti che operano in contesti complessi, promuovendo una formazione continua e condivisa a livello internazionale.
Il Convegno rappresenta un’occasione unica di dialogo tra le principali reti di ricerca e di pratica educativa a livello mondiale, e conferma il ruolo di INDIRE come punto di riferimento nella riflessione internazionale sulle piccole scuole come motore di innovazione e coesione territoriale.
L’iniziativa è riconosciuta come attività formativa e prevede il rilascio di un attestato di frequenza.
PRENOTA IL TUO POSTO ALL’EVENTO>>
Didacta Italia – Edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento e si avvale di un Comitato organizzatore di cui fanno parte il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, IPRASE, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, le Direzioni istruzione e formazione italiana, tedesca e ladina della Provincia autonoma di Bolzano, gli Uffici scolastici regionali di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Liguria. Partner scientifico: INDIRE.
Orario di apertura della manifestazione:
22 e 23 ottobre: 9 – 18.30;
24 ottobre: 9 -17
Vai al programma scientifico e seleziona gli eventi di tuo interesse >>
Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/le-piccole-scuole-al-centro-del-dibattito-internazionale-a-didacta-italia-edizione-trentino/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/