A scuola di scacchi di Ercole Bonjean

  

 Gli scacchi sono “uno stupefacente connubio tra arte e scienza“. Il gioco più antico del mondo, come tutte le cose belle, è ancor oggi lo sport della mente per eccellenza, capace di sviluppare i due lati del pensiero: quello convergente che presiede alla razionalità e quello divergente che muove la parte creativa. Per queste sue caratteristiche il gioco degli scacchi è stato inserito a pieno titolo tra le materie scolastiche in molti Paesi del mondo. Per esperienza personale come giocatore di scacchi e come maestro, posso dire che aiutano i bambini a riflettere, a competere in modo sano e a collaborare tra loro. Senza considerare la trasversalità dell’esperienza scacchistica che offre svariati spunti per le attività educativo didattiche, in particolare in matematica, in italiano, in storia, in inglese. Ma come si può fare per inserirli tra le attività curricolari? Ci si può rivolgere al locale circolo di scacchi, in genere ve n’è almeno uno per ogni capoluogo di provincia o contattare la Federazione scacchistica italiana. L’ideale sarebbe poter partecipare a specifici corsi per insegnanti sulla materia.

Per chi insegna ad Imperia consiglio il sito del Maestro di scacchi Paolo Formento

Vediamo intanto cosa pensano i diretti interessati, i bambini, di questa esperienza con alfieri, torri e cavalli che roteano tra i banchi.



Tema

Un sogno nel cassetto

E’ quasi un anno che ho un sogno nel cassetto e non l’ho mai detto a nessuno: desidererei tanto conoscere il campione del mondo di scacchi, Garry Kasparov.
Vorrei conoscerlo, vorrei che mi insegnasse a giocare bene a scacchi e vorrei fare qualche partita con lui. Garry mi potrebbe fare vedere mosse fantastiche, aperture strabilianti, matti di cavallo e di alfiere, di torre e di regina. Garry è il mio idolo e vorrei un giorno diventare forte a scacchi come lui perché so che dopo l’insegnamento del mio maestro (il quale mi ha insegnato a giocare a scacchi da principiante ed è grazie a lui che potrò ottenere risultati e diventare abbastanza forte). Potrei realizzare risultati ancora migliori, grazie all’insegnamento di Garry Kasparov. Vorrei osservare insieme a Garry, le partite che sono rimaste nella storia come la Lasker – Thomas e tante altre. Vorrei farmi dare da Garry le partite più emozionanti che ha giocato, quelle dove si è impegnato di più e dove ha vinto ma vorrei osservare le partite che ha perso per guardare l’errore e cercare di non commetterlo. Vorrei che Garry mi insegnasse le tecniche per combattere nel migliore dei modi se si è in svantaggio e come non perdere mai la concentrazione. Sono certo che il mio idolo sa risolvere con una facilità estrema i problemi e vorrei che lo insegnasse anche a me.
Vorrei imparare a sacrificare dei pezzi per poi magari dire:”Scacco matto” o anche solo per passare in vantaggio.
Vorrei imparare a individuare subito se c’è un matto imparabile a mio favore o se c’è per il mio avversario e, a tal punto, sperare che l’avversario non l’abbia individuato. Vorrei anche imparare, sempre con l’aiuto di Garry, a mettere in difficoltà l’avversario mentre mi sta dando scacco matto con la regina. Vorrei imparare, se stessi perdendo, a cercare di pareggiare.
Insomma per me conoscere Garry Kasparov sarebbe una fortuna e se ci riuscissi sarei contentissimo.

(Giovanni, classe quinta, 1998)



Tema

Una giornata a scacchi

La giornata del 21 maggio 2005 non la dimenticheremo facilmente: abbiamo disputato il nostro primo torneo di scacchi.
Ieri mattina ci siamo recati a scuola senza zaini, portandoci dietro solo la merenda. Nella classe seconda A erano già disposte sui banchi 25 scacchiere: eravamo emozionati, ancora qualche minuto e le gare avrebbero avuto inizio. Il maestro Ercole, dopo alcune raccomandazioni, dà il via per l’inizio delle partite. Nell’aula regna una certa emozione, ma siamo tutti concentrati, immersi nel gioco. Il primo turno e i successivi scorrono veloci: arrivano le prime vittorie ed anche le prime sconfitte, ma rimane una gran voglia di giocare. Dopo aver consumato la merenda e giocato in piazza Roma, si riparte per lo sprint finale.
Senza che ce ne accorgiamo il nostro primo torneo volge al termine.
E’ il momento della premiazione; tutti riceviamo dei super premi , un applauso dai compagni e dai maestri. Il papà di Giulia Pellegrino ha filmato tutto il nostro Torneo: ha ripreso diversi momenti importanti  delle gare.
Anche questa esperienza è giunta oramai al termine e già si pensa a come migliorarla per il prossimo anno.
Intanto domani si disputeranno i Giochi di Circolo, altri momenti piacevoli, ma ormai la fine della scuola è dietro l’angolo.

Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2025/10/a-scuola-di-scacchi-di-ercole-bonjean.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000