Lo sai perché … diciamo “pronto” per rispondere al telefono

Ci sono delle abitudini talmente radicate nel nostro vivere quotidiano, che difficilmente ci soffermiamo a riflettere sulle loro origini.

Una di queste, che ognuno di noi fa in modo automatico, è quella di rispondere “Pronto” quando squilla il telefono.

Un’espressione che usiamo talmente spesso che difficilmente ci chiediamo da dove arrivi o perché proprio questa parola sia diventata il modo più comune di rispondere a una chiamata.

NEGLI ALTRI PAESI

In molti Paesi del mondo, in realtà, si risponde con un saluto:

– hello in inglese
– hallo in tedesco
allo in francese – hola in spagnolo.

Ed ecco noi italiani preferire un termine che, più che un saluto, suona come una verifica tecnica o una dichiarazione di disponibilità: “sono pronto!

Ma pronto per cosa?

ORIGINE DELLA PAROLA

“La parola “pronto” deriva dal latino prōmptus, participio passato del verbo promĕre, che significa “mettere davanti”, “rendere visibile”, ma anche “rendere disponibile”.

Nel tempo, il significato si

Continua la lettura su: https://mastrogessetto.it/italiano-perche-diciamo-pronto-per-rispondere-al-telefono/ Autore del post: Mastro Gessetto Fonte:

Articoli Correlati

Tempi verbali in inglese: quali sono? Guida, schemi ed esempi

Oggi lo studio della lingua inglese è fondamentale ed uno dei primi argomenti che si studia è la coniugazione dei verbi, ma quali sono i principali tempi verbali in inglese?
In questo articolo (ed anche nella categoria appunti inglese) si approfondiranno alcuni dei tempi verbali come ad esempio: present simple, past simple, present perfect simple e molti altri.
Per ciascun tempo verbale puoi consultare l’apposita guida specifica che raccoglie le informazioni più specifiche, con riferimento sia alle forme affermative, negative e interrogative.
Tempi verbali in inglese: il presente
Per quanto concerne il tempo presente i principali tempi verbali in lingua inglese sono:
Present Simple. E’ il corrispondente italiano del tempo presente. L’attenzione è da porre alla terza persona quando è necessario (in generale) aggiungere la lettera -s finale, anche se vi sono alcune casi particolari.Esempio: I live / She livesPresent Continuous. Questo tempo verbale si utilizza principalmente quando si fa riferimento ad azioni in corso di svolgimento. Si costruisce con il verbo essere al presente e il verbo + ing. Alcuni verbi non possono essere utilizzati con la forma in -ing.Esempio: I am waiting / She is takingPresent Perfect. Fa riferimento ad un’azione che è iniziata nel passato con riferimento al presente. Si costruisce unendo il verbo avere e il participio passato del verbo. In genere si utilizza anche in presenza degli avverbi just, ever, never ecc.Esempio: I have met / She has metPresent Perfect Continuous. Si utilizza per azioni svolte in un periodo passato imprecisato, ma non ancora terminata. E’ composto dal participio passato del verbo essere e la forma base del verbo + ing.Esempio: I have been living / She has been living
Tempi verbali in inglese: il passato
Numerosi sono anche i tempi verbali in inglese, che sono:
Past Simple. Fa riferimento ad azioni del passato terminata. La regola generale per costruire è: forma semplice del verbo + ED.Esempio: I worked / She workedPast Continuous. Si utilizza per indicare un’azione in corso nel passato. Si forma con la forma al passato del verbo essere “was/were” e la forma base del verbo + ing.Esempio: I was working / She was working
Gli altri due tempi verbali del passato sono invece più complessi:
Past Perfect Simple. Si usa per indicare situazioni finite del passato che sono successe prima di un’altra azione. Si forma con la forma passata del verbo avere “had” ed il participio passato del verbo.Esempio: I had taken / She had takenPast Perfect Continuous. Come facilmente intuibile, è la forma passata del present perfect continuous. Si costruisce con la forma passata del verbo avere “had” + been + la forma base del verbo + ingEsempio: I had been taken / She had been taken
Tempi verbali in inglese: il futuro
Infine per quanto riguarda il tempo futuro i principali tempi verbali in inglese sono:
Present Continuos. Questo tempo verbale si può utilizzare anche con riferimento ad azioni programmate del futuro. Per formarlo si utilizza lo stesso metodo già visto in precedente, cioè: presente del verbo essere “am/is/are” + forma base del verbo + -ing.Going to. Fa riferimento per intenzioni riferite al futuro. Si forma con: verbo essere al presente + going to + forma base del verbo. I am going to go / She is going to goWill. Si utilizza per fare riferimento ad azioni del futuro non programmate (differenza sostanziale rispetto al present continuous). Si forma con “will” + forma base del verbo.Esempio: I will go / She will goFuture continuous. Fa riferimento a situazioni nel futuro in corso di svolgimento. Si forma con will be + forma base del verbo + -ing.Esempio: I will be going / She will be goingFuture perfect simple. Serve per fare riferimento ad azioni che nel futuro saranno completate. Si forma con will have + participio passato del verboEsempio: I will have went Future perfect continuous. Utilizzato per azioni del futuro non completate. Si forma con will have + been + forma base del verbo + -ingEsempio: I will have been going
Conclusione
In questa guida abbiamo rappresentato i principali tempi verbali in inglese, ma nella categoria appunti inglese puoi trovare molto altro.

Le persone del verbo a Scuola Primaria: un modo semplice per imparare la grammatica

Imparare la grammatica italiana può sembrare un compito arduo, soprattutto per i bambini che frequentano la scuola primaria.
Tuttavia, è fondamentale per lo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative dei più piccoli. In questo articolo esploreremo diverse tecniche didattiche, giochi e attività per aiutare i bambini a comprendere e padroneggiare le persone del verbo, che sono fondamentali per parlare e scrivere correttamente in italiano. Inoltre, forniremo suggerimenti pratici per gli insegnanti e i genitori che vogliono supportare l’apprendimento della grammatica dei loro bambini in modo efficace ed efficiente.
Cos’è il verbo e quali sono le persone del verbo?
Il verbo è una parte del discorso che indica un’azione, uno stato o un processo. Le persone del verbo sono le diverse forme che il verbo assume per indicare chi compie l’azione. In italiano, ci sono sei persone del verbo, che si dividono in tre singolari e tre plurali:

Prima persona singolare (io)
Seconda persona singolare (tu)
Terza persona singolare (lui/lei)
Prima persona plurale (noi)
Seconda persona plurale (voi)
Terza persona plurale (loro)

L’importanza di insegnare le persone del verbo a Scuola Primaria
Insegnare le persone del verbo nella scuola primaria è cruciale per garantire che i bambini acquisiscano una solida base grammaticale. Questa conoscenza è fondamentale per la corretta costruzione delle frasi e per la comprensione dei testi scritti e orali. Inoltre, imparare le persone del verbo aiuta i bambini a sviluppare le loro competenze di conversazione e a esprimere le loro idee con chiarezza e precisione.
Tecniche didattiche per insegnare le persone del verbo
Esistono diverse tecniche didattiche che possono essere utilizzate per insegnare le persone del verbo ai bambini della scuola primaria. Alcune delle più efficaci includono:

Lezione frontale: Gli insegnanti possono introdurre le persone del verbo attraverso una lezione frontale, spiegando le diverse forme e fornendo esempi concreti.

Esercizi scritti: I bambini possono esercitarsi a coniugare i verbi nelle diverse persone attraverso esercizi scritti, come completare le frasi con la forma corretta del verbo.

Giochi di ruolo: Gli insegnanti possono organizzare giochi di ruolo in cui i bambini devono utilizzare le persone del verbo corrette per comunicare tra loro.

Giochi e attività per imparare le persone del verbo
I giochi e le attività possono essere un modo divertente ed efficace per insegnare le persone del verbo ai bambini della scuola primaria. Ecco alcuni esempi:

Il gioco del verbo: In questo gioco, gli insegnanti scrivono diversi verbi su dei bigliettini e i bambini devono pescare un biglietto e coniugare il verbo nelle sei persone. Per rendere il gioco più stimolante, si può aggiungere un elemento di competizione, premiando il bambino che coniuga correttamente il verbo nel minor tempo possibile.

La staffetta del verbo: I bambini vengono divisi in due squadre e ogni squadra deve coniugare un verbo in tutte le persone, passando il testimone al compagno successivo. La squadra che completa la coniugazione correttamente e più velocemente vince.

Il cruciverba del verbo: Gli insegnanti possono creare cruciverba personalizzati con verbi da coniugare nelle diverse persone. I bambini dovranno completare il cruciverba inserendo le forme verbali corrette.

Cartelloni delle persone del verbo: I bambini possono creare cartelloni colorati e illustrati con le coniugazione dei verbi nelle diverse persone. Questo aiuterà a rafforzare la conoscenza delle persone del verbo e stimolare la memoria visiva.

Suggerimenti utili per genitori e insegnanti
Per supportare l’apprendimento delle persone del verbo a scuola primaria, ecco alcuni suggerimenti utili per genitori e insegnanti:

Ripetizione e pratica: È importante che i bambini abbiano l’opportunità di ripetere e praticare la coniugazione dei verbi nelle diverse persone. Ciò aiuta a rafforzare la conoscenza e a sviluppare la memoria a lungo termine.

Insegnare con esempi concreti: Utilizzare esempi concreti e situazioni reali per insegnare le persone del verbo aiuta i bambini a comprendere il concetto in modo più profondo e a collegarlo al loro quotidiano.

Utilizzare materiali visivi: L’utilizzo di materiali visivi come immagini, video e cartelloni può aiutare a rendere l’apprendimento delle persone del verbo più interessante e coinvolgente.

Elogiare e incoraggiare: Elogiare e incoraggiare i bambini per i loro progressi e successi nell’apprendimento delle persone del verbo è fondamentale per mantenerli motivati e coinvolti nel processo.

In conclusione, insegnare le persone del verbo a scuola primaria è fondamentale per lo sviluppo delle competenze linguistiche dei bambini. Attraverso l’utilizzo di tecniche didattiche efficaci, giochi e attività divertenti, e il sostegno di genitori e insegnanti, i bambini possono imparare la grammatica in modo semplice e piacevole. Ricorda di sperimentare diverse attività e approcci, in modo da trovare quello che funziona meglio per il tuo bambino e garantire un apprendimento duraturo e significativo.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “Le persone del verbo per Scuola Primaria” (mandare mail per PDF protetti da password), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000