Insegnamento della storia dell’emigrazione italiana a.s. 2025/2026

Notizia

Su indicazione dell’Ufficio II: si trasmette nota MIM AOODGOSV prot. n. 70898 del 4.11.2025, con cui s’informa che la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa con la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove l’attenzione sull’insegnamento della storia dell’emigrazione italiana.

Pertanto, nel rispetto dell’autonomia progettuale, organizzativa e didattica delle singole istituzioni scolastiche e di quanto previsto dalla normativa vigente per il primo e secondo ciclo di istruzione, si invitano le scuole di ogni ordine e grado a favorire lo studio di momenti storici, tematiche economiche e sociali, eventi politici, aspetti culturali ed antropologici legati all’emigrazione italiana.

Per la declinazione della tematica nell’ambito dei diversi gradi di istruzione, si rimanda a un’attenta lettura della suddetta nota, e, al fine di agevolare le attività delle istituzioni scolastiche, è possibile consultare l’allegato elenco dei Musei dell’emigrazione presenti sul territorio.

Continua la lettura su: https://istruzioneveneto.gov.it/20251105_38647/ Autore del post: Ufficio Scolastico Regionale Veneto Fonte: https://istruzioneveneto.gov.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000