Le desinenze primarie attive del presente indicativo e dell’infinito dei verbi in -ω

Il verbo, come abbiamo avuto modo di vedere mediante i nostri precedenti articoli, costituisce, da un punto di vista dell’analisi linguistica, come sancito dal I verbi greci 1 di Bijoy M. Trentin, il fulcro della frase: è infatti fondamentale per riconoscere la configurazione morfologica, individuarne la sorgente semantica ed esplorarne la potenzialità sintattica.

Come il verbo italiano segue tre coniugazioni (-are, -ere, -ire) con forme proprie riservate ad essere ed avere, così anche quello del greco antico, presenta un sistema di coniugazione distintivo. Tuttavia, come riportato dal libro Grammatica del Greco Antico di Anna Maria Mandas, e come evidenziato anche nel precedente articolo riservato ai Verbi in ω e in μι, la lingua greca non dispone di tre coniugazioni come l’italiano, bensì di due.

Queste si distinguono in: verbi in -μι, dei quali parleremo negli articoli venturi, e verbi in -ω, che, invece, saranno l’argomento protagonista dell’articolo odierno.

Noi di Blog Didattico, abbiamo scelto di guidarti in modo graduale nello studio, evitando di sovraccaricarti con troppe informazioni tutte insieme. Per questo motivo, oggi ci concentreremo esclusivamente sulle desinenze dei verbi in -ω al presente e all’infinito. Nelle lezioni successive presenteremo anche la declinazione completa del verbo λύω.

Ti invitiamo quindi a seguirci e rimanere aggiornato qui sul blog, per non perderti i prossimi approfondimenti!

Le desinenze primarie attive del presente

Come riportato da Il nuovo greco di Campanini, al fine di coniugare un verbo greco all’indicativo presente attivo, risulta opportuno memorizzare le desinenze primarie attive, le quali verranno presentate seguitamente:

Numero Persona Verbi in -ω
Singolare
Singolare -ις
Singolare
Duale -τον
Duale -τον
Plurale -μεν
Plurale -τε
Plurale -σι (-ντι)

Osservazioni

  1. Alla prima persona singolare i verbi in non presentano una vera e propria desinenza, bensì l’allungamento della vocale tematica -ο-.
  2. Le desinenza della seconda e della terza persona sono di origine incerta.
  3. La desinenza della terza persona plurale era originariamente -ντι (forma che sopravvive nel dialetto dorico). Successivamente si è trasformata.
  4. Nei verbi in ω è divenuta prima -νσι per un fenomeno fonetico detto assibilazione, poi -σι per effetto della caduta della nasale seguita da sigma.

La desinenza primaria attiva dell’infinito

L’infinito presente attivo è un nome verbale che si forma aggiungendo al tema del presente dei verbi in -ω, la terminazione -ειν, derivante dalla contrazione della desinenza -εν con la vocale tematica -ε-. sssendo un verbo impersonale, sarà pertanto costituito solo da quell’unica uscita.

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2025/11/05/le-desinenze-primarie-attive-del-presente-indicativo-e-dellinfinito-dei-verbi-in-%CF%89/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

Le tre coniugazioni dei verbi per la Scuola Primaria

Imparare le tre coniugazioni dei verbi è fondamentale per i bambini della Scuola Primaria. Questa guida completa è stata appositamente creata per rendere il processo di apprendimento più semplice e divertente. La corretta conoscenza e padronanza delle coniugazioni verbali è cruciale per la formazione linguistica e comunicativa dei bambini, poiché costituiscono la base per la comprensione e la produzione di frasi corrette e coerenti.
In questo articolo, esploreremo le tre coniugazioni dei verbi in modo dettagliato, con esempi concreti e suggerimenti pratici per insegnanti e genitori che desiderano supportare i bambini nella Scuola Primaria.
Cos’è una coniugazione verbale?
Le coniugazioni verbali sono le diverse forme che un verbo può assumere a seconda della persona, del tempo e del modo. In italiano, i verbi sono suddivisi in tre gruppi o coniugazioni, in base alla loro terminazione all’infinito: la prima coniugazione (-are), la seconda coniugazione (-ere) e la terza coniugazione (-ire). Ogni coniugazione ha regole specifiche per la formazione dei tempi verbali, che devono essere apprese e memorizzate dai bambini per poter parlare e scrivere correttamente.
La prima coniugazione (-are)
La prima coniugazione include i verbi che terminano in -are, come “amare”, “giocare” e “nuotare”. La maggior parte dei verbi italiani appartiene a questa coniugazione. Per coniugare un verbo appartenente a questa categoria, è necessario rimuovere la desinenza -are e aggiungere le terminazioni corrispondenti alla persona, al tempo e al modo. Ad esempio, il verbo “amare” si coniuga nel presente indicativo come segue: io amo, tu ami, lui/lei ama, noi amiamo, voi amate, loro amano.
La seconda coniugazione (-ere)
La seconda coniugazione comprende i verbi che terminano in -ere, come “temere”, “leggere” e “scrivere”. Anche in questo caso, per coniugare un verbo appartenente a questa categoria, è necessario rimuovere la desinenza -ere e aggiungere le terminazioni corrispondenti. Il verbo “temere” si coniuga nel presente indicativo in questo modo: io temo, tu temi, lui/lei teme, noi temiamo, voi temete, loro temono.
La terza coniugazione (-ire)
La terza coniugazione include i verbi che terminano in -ire, come “dormire”, “sentire” e “aprire”. Per coniugare un verbo appartenente a questa categoria, è necessario rimuovere la desinenza -ire e aggiungere le terminazioni corrispondenti. Ad esempio, il verbo “dormire” si coniuga nel presente indicativo così: io dormo, tu dormi, lui/lei dorme, noi dormiamo, voi dormite, loro dormono.
Consigli pratici per insegnare le coniugazioni dei verbi ai bambini della Scuola Primaria
Ecco alcuni suggerimenti utili per insegnare le coniugazioni verbali ai bambini della Scuola Primaria in modo efficace:

Inizia con i verbi regolari: Presenta prima i verbi regolari di ogni coniugazione, in modo che i bambini possano familiarizzare con le regole di base e acquisire sicurezza.

Usa esempi concreti: Fornisci esempi di frasi con verbi coniugati, in modo che i bambini possano comprendere il contesto in cui si utilizzano le diverse forme verbali.

Crea giochi e attività: Rendi l’apprendimento divertente attraverso giochi ed esercizi che coinvolgano l’utilizzo delle coniugazioni verbali, come cruciverba, giochi di ruolo o esercizi di completamento di frasi.

Insegna i verbi irregolari: Una volta che i bambini hanno acquisito padronanza delle coniugazioni regolari, introduci i verbi irregolari, spiegando le eccezioni e le peculiarità di ciascun verbo.

Ripassa regolarmente: Per consolidare la conoscenza delle coniugazioni verbali, è importante ripassare regolarmente e fornire esercizi di rinforzo che permettano ai bambini di mettere in pratica ciò che hanno imparato.

L’importanza dell’approccio personalizzato
Ogni bambino ha un ritmo di apprendimento diverso e potrebbe richiedere un approccio personalizzato per acquisire padronanza delle coniugazioni verbali. Insegnanti e genitori dovrebbero prestare attenzione ai bisogni individuali dei bambini e adattare le loro strategie di insegnamento di conseguenza. Ecco alcune idee per personalizzare l’approccio all’insegnamento delle coniugazioni verbali:

Varia il metodo di insegnamento: Prova diversi metodi di insegnamento per scoprire quale funziona meglio per ciascun bambino. Ciò potrebbe includere l’uso di flashcard, video educativi, canzoni o applicazioni per dispositivi mobili che insegnano le coniugazioni verbali.

Rinforza l’apprendimento con feedback: Offri feedback regolari e costruttivi ai bambini, elogiando i loro progressi e aiutandoli a correggere eventuali errori. Questo può aumentare la loro motivazione e fiducia nell’apprendimento delle coniugazioni verbali.

Sii paziente e flessibile: Capisci che l’apprendimento delle coniugazioni verbali può essere difficile per alcuni bambini e richiedere più tempo rispetto ad altri. Sii paziente e flessibile, adattando il tuo approccio e il ritmo di insegnamento alle esigenze individuali del bambino.

Coinvolgi il bambino nell’apprendimento attivo: Invece di limitarsi a far memorizzare le coniugazioni verbali, incoraggia il bambino a partecipare attivamente all’apprendimento attraverso discussioni, domande e risposte e attività che richiedono l’utilizzo delle coniugazioni verbali in contesti reali.

Le tre coniugazioni dei verbi per la Scuola Primaria sono un argomento fondamentale per lo sviluppo linguistico e comunicativo dei bambini. Attraverso una guida completa come questa, insegnanti e genitori possono offrire il supporto necessario per facilitare l’apprendimento delle coniugazioni verbali. Per approfondire ulteriormente il tema, si consiglia di consultare libri didattici o siti web specializzati, che offrono spiegazioni dettagliate e attività specifiche per l’insegnamento delle coniugazioni verbali nella Scuola Primaria.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “Le tre coniugazioni dei verbi per la Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di aprile, la Pasqua, schede di grammatica e di analisi logica – Educare alla pace, alla libertà, alla fratellanza

E’ domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di aprile. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il mese di aprile presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla volontà di apprendere.Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell’anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:La primaveraLa primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l’interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l’analisi e la comprensione del testo. Eccovi i link da poter visionare:Aprile, dolce dormire di Ugo Betti”Arriva la primavera” – Dettato – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testoRacconto di primavera: “La pioggia e le farfalle” – Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo”La primavera” – Dettato – Analisi ed interpretazione del testoRitorna la primavera – Brano tratto da “Il Gigante Egoista” di Oscar Wilde – Lettura e comprensione del testo – Approfondimenti grammaticaliLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testo.Primavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticali”I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testoPoesie, racconti, temi e dettati, che potrebbero interessarti:”I doni”, le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio NovaroPrimavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticaliLe quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternataAprile, dolce dormire di Ugo BettiPrimavera in montagnaAprile di Aldo PalazzeschiPoesia di primaveraE’ dolce primavera di VirgilioPrimavera di Giovanni PascoliMarzo di Angiolo Silvio NovaroBrilla nell’aria di Giacomo LeopardiPrimavera di Stefano Bordiglioni”Una goccia di pioggia” di Mario LodiPasqua di Ada NegriAria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni VergaAlleluja di Angiolo Silvio NovaroFiabe antiche: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Filastrocche di maggioFilastrocche d’aprileFilastrocche di marzoDettato: “Aspetti della primavera in campagna”. Spunti grammaticali.La PasquaEccovi una serie di link che affrontano il tema della Pasqua. Non è detto che non possano risultare utili per l’elaborazione di percorsi educativo – didattici di vario tipo:Il paese delle uova di cioccolato”E’ Pasqua!” di Maria Grazia BucceriRacconto di Pasqua “La Risurrezione” di Giovanni Papini”Gesù” di Giovanni Pascoli”Pasqua” di Ada NegriRacconto pasquale: “Aria di Pasqua” di Giovanni Verga”Alleluja” di Angiolo Silvio Novaro”Resurrezione” di Alessandro Manzoni”La domenica dell’ulivo” di Giovanni Pascoli”Pasqua” di Giovanni GozzanoRacconto di Pasqua: “La leggenda della passiflora”.”Il pianto della Madonna” di Angiolo Silvio NovaroFiaba antica: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Dall’uovo di Pasqua” di Gianni Rodari”Pasqua” di Gianni RodariCronaca delle vacanze pasqualiDecodificare un racconto: “Felici come una Pasquetta”Racconto di Pasqua con schema di lavoro: “Il coniglio Pasqualino”Poesia di Pasqua: Gesù o Barabba?”Vola colomba bianca I due volti della PasquaEducare alla paceNon solo in questo tragici giorni ma in ogni istante la scuola può e deve lottare per il rispetto dei valori fondamentali che la vita in comune comporta. Educare alla pace, la libertà, l’uguaglianza tra uomini e donne, tra tutti le persone “senza distinzioni” di alcun tipo. Sono questi obiettivi irrinunciabili a cui la società tutta deve dare il proprio contributo. Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, si rivelano molto sensibili a questi argomenti che incidono sulla sfera motivazionale, fanno da leva alla volontà, e offrono spunti straordinariamente coinvolgenti, trasversali a tutte le materie oggetto di studio. Educare ed istruire sono due facce della stessa medaglia.(e. b.)Dichiarazione ONU sul diritto alla pace (2016)Articolo 1Ognuno ha il diritto di godere la pace in modo che tutti i diritti umani sono promossi e protetti e lo sviluppo è pienamente realizzato.Articolo 2Gli stati devono rispettare, implementare e promuovere l’eguaglianza e la non discriminazione, la giustizia e lo stato di diritto e garantire la libertà dalla paura e dal bisogno quali misure per costruire la pace dentro e fra le società.Articolo 3Gli Stati, le Nazioni Unite e le agenzie specializzate, in particolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura devono assumere appropriate misure sostenibili per implementare la presente Dichiarazione. Le organizzazioni internazionali, regionali, nazionali e locali e la società civile sono incoraggiate a prestare supporto e assistenza nell’implementazione della presente Dichiarazione.Articolo 4Saranno promosse le istituzioni internazionali e nazionali di educazione per la pace al fine di rafforzare fra tutti gli esseri umani lo spirito di tolleranza, dialogo, cooperazione e solidarietà. Per questo scopo, l’Università per la Pace deve contribuire al grande compito universale di educare per la pace impegnandosi nell’insegnamento, nella ricerca, nella formazione postuniversitaria e nella disseminazione della conoscenza.Articolo 5Nulla della presente Dichiarazione sarà interpretato in senso contrario agli obiettivi e ai principi delle Nazioni Unite. Le disposizioni contenute nella presente Dichiarazione devono essere intese in linea con la Carta delle Nazioni Unite, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e i pertinenti strumenti internazionali e regionali ratificati dagli Stati.Quali percorsi educativo didattici possono essere utili perché gli alunni interiorizzino i valori fondamentali che devono regolare la vita in comune? Il sito per la scuola primaria è ricco di racconti, poesie, filastrocche, temi, che mi auguro possano favorire un approccio positivo a questi argomenti fondamentali per il vivere insieme:Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4 ottobre)Scuola e immigrazione: poesie, filastrocche, temi.Festa della Repubblica, 2 giugnoCome mai gli uomini muoiono in guerra?Tema: Racconto la mia esperienza con i compagni di scuola stranieriBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.San Francesco: attività educativo didattiche per la scuola primaria.”Lettera a Gesù” poesia di Mario LodiPoesia per la pace, di Berthold BrechtAttività educativo didattiche per la scuola primaria sul tema dell’immigrazione: racconti, poesie, filastrocche.Tema: “L’amicizia” di Francesca JupeUna poesia per la pace: “La pelle”Il gelato alla pacePoesie e filastrocche di Natale per bambini della scuola primariaFesta di Ognissanti: poesia per la Pace – Attribuita a San Francesco d’AssisiLa recita nella scuola primaria: “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”. Una canzone per la pace.La leggenda della mimosa – Un racconto per l’8 marzo, festa della donnaLa leggenda dell’estate di San Martino – Percorsi educativo didattici di apprendimento”I due volti della Pasqua” poesia di Ercole Bonjean”Un giorno qualunque”, poesia di Ercole Bonjean”Vola colomba bianca” poesia di Ercole Bonjean”Ad un passo dalla costa” (proposta di lettura sul tema dell’immigrazione per la classe quinta della scuola primaria)Il Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)”Il giorno più bello”, poesia di Ercole Bonjean”Io amo la Terra” poesia”Per non dimenticare” (la giornata della memoria)”Il Barbone aristocratico” “Un albero speciale” “Il mio maestro”Una filastrocca per l’ambiente”La Befana e il Befanone””Un giorno qualunque””Un regalo di Natale dal cielo”Nel giorno di San Francesco”Nuovo Anno”Lettera di Babbo Natale ai bambiniSchede di grammatica e di analisi logicaScheda di grammatica: i pronomi – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le preposizioni semplici ed articolate – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le congiunzioni – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda di grammatica: le esclamazioni o interiezioni – Spiegazioni, esercizi di grammatica, prove di verifica.Scheda di grammatica: gli avverbi – Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticaleScheda  di grammatica – Le coniugazioni dei verbi: il modo infinitoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il tempo presenteScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il passato prossimoScheda di grammatica – il modo indicativo dei verbi: il trapassato prossimo e il trapassato remotoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: l’imperfettoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il passato remotoScheda di grammatica – Il modo indicativo dei verbi: il futuro sempliceScheda di grammatica – I verbi al modo condizionaleScheda di grammatica – I verbi al modo congiuntivoScheda di grammatica – I verbi irregolariScheda di grammatica – I verbi indefinitiScheda di grammatica – I verbi transitivi e intransitiviScheda di grammatica – La forma attiva e passiva del verboScheda di grammatica – I verbi riflessiviScheda di grammatica – I verbi impersonaliTi potrebbero interessare:Spiegazioni ed esercizi di grammaticaSpiegazioni ed esercizi di analisi logicaSchede di analisi logicaChe cos’è l’analisi logica e perché la studiamoIl soggetto e il predicato: l’enunciato minimo, spiegazioni ed eserciziIl soggetto e il predicato: spiegazioni ed eserciziIl soggetto e il predicato: esercizi di ribadimentoIl soggetto sottinteso: spiegazioni ed eserciziIl soggetto: eserciziIl soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta)L’attributo, l’apposizioneIl predicato verbale ed il predicato nominaleIl predicato verbaleIl predicato nominaleIl predicato verbale e nominale: eserciziIl complemento oggetto o direttoI complementi indirettiIl complemento di specificazioneIl complemento di termineIl complemento di tempoIl complemento di materiaIl complemento di mezzo Il complemento di causaIl complemento di modoIl complemento di origineIl complemento di luogoIl complemento predicativo del soggetto e dell’oggettoIl complemento d’agente e di causa efficienteEsercizi di analisi logicaEsercizi di analisi logicaEsercizi di analisi logicaVerificheVerificheVerificheTutti i post di analisi logicaRicordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca, presente in home page, è ricco di tantissimi argomenti che possono risultare utili per le varie attività didattiche. Buon proficuo lavoro dal maestro Ercole!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000