Festival dell’accoglienza ’25 La Speranza è una radice

Si comunica che, anche quest’anno, si terrà a Torino dal 16 settembre al 31 ottobre il Festival dell’accoglienza. Il tema della quinta edizione del Festival dell’Accoglienza è La speranza è una radice.

L’ispirazione, come per le precedenti edizioni, arriva dal messaggio di Papa Leone in occasione della 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, “Migranti, missionari di speranza”, che sarà celebrata il 4 e 5 ottobre 2025.

Novità 2025, inaugurazione del percorso con le scuole: lunedì 20/10 ore 9:30-12:00 presso il Teatro Colosseo “LA SCUOLA E’ UN LUOGO MERAVIGLIOSO“. Un incontro che parlerà del valore della felicità come fondamento dell’accoglienza autentica. Con Walter Rolfo e Luciana Littizzetto, l’Assessora Carlotta Salerno e la presenza di altre istituzioni

Per le scuole vengono proposti inoltre 3 incontri su specifiche tematiche cui è possibile partecipare con le classi:
– 21/10 PAROLE PER FARE ACCOGLIENZA con Espérance Hakuzwimana, Hanane Makhloufi e Angela La Rotella [parole e linguaggio]
– 22/10 L’UMANITÀ IN CAMMINO con Fabio Geda [mobilità umana]
– 23/10 MIGRAZIONI, L’ALTRA FACCIA DELLA CRISI CLIMATICA con Mario Salomone e Abderrahmane Amajou [clima]

In allegato, le locandine con link per iscrizioni

Qui il programma dell’edizione 2025, in continuo aggiornamento.

Continua la lettura su: https://www.istruzionepiemonte.it/festival-dellaccoglienza-25-la-speranza-e-una-radice/ Autore del post: Usr-Piemonte Fonte: http://www.istruzionepiemonte.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000