INDIRE ad ATEE 2025: la ricerca italiana nel cuore del dibattito europeo sullo sviluppo professionale dei docenti

INDIRE ad ATEE 2025: la ricerca italiana nel cuore del dibattito europeo sullo sviluppo professionale dei docenti

Dal 26 al 29 agosto 2025, Dublino ha ospitato la Conferenza internazionale dell’Association for Teacher Education in Europe (ATEE), una delle più autorevoli sedi di confronto scientifico a livello europeo sulla formazione degli insegnanti. ATEE riunisce università, centri di ricerca e istituti educativi, costituendo una comunità scientifica di riferimento per chi si occupa di innovazione, sviluppo professionale e politiche educative.
Per INDIRE, la partecipazione ad ATEE 2025 ha significato non solo presentare i propri risultati, ma entrare a pieno titolo in questo network internazionale come socio collettivo, contribuendo a un dibattito che incrocia ricerca, pratica e policy a livello globale.

Nella sessione dedicata a Evolving Policies for Teacher Education, le ricercatrici Silvia Panzavolta, Giuseppina Rita Jose Mangione e Francesca Rossi hanno presentato Structuring School-to-School Mentoring for Sustainable Teacher Education, che esplora il potenziale del mentoring tra scuole come leva di innovazione sistemica. Un elemento di rilievo è lo sviluppo dello strumento MentorQ, pensato per aiutare le scuole ad autovalutare e migliorare le proprie pratiche di mentoring con attenzione al modello hub and spoke. Questo modello e il relativo toolkit, frutto anche dell’esperienza europea del progetto Horizon  MenSi, sono stati sviluppati da INDIRE all’interno dei movimenti di innovazione Avanguardie Educative e Piccole Scuole e saranno presto rilasciati come risorse strategiche a disposizione delle comunità scolastiche.

A questa riflessione si è affiancato il contributo di Francesca Storai, Francesca Rossi e Paola Nencioni, Leadership and Mentoring as Complementary and Synergetic Levers, che ha mostrato come il mentoring diventi realmente trasformativo se sostenuto da modelli di leadership distribuita.

Maria Chiara Pettenati, Sara Martinelli e Anna Tancredi hanno presentato Professional Growth through Self-Assessment and Teacher Standards, basato sull’analisi del Bilancio Iniziale delle Competenze di oltre 45.000 docenti neoassunti, offrendo nuove prospettive per la progettazione di percorsi formativi allineati a standard professionali internazionali.

Nella sessione Teaching, Learning and Artificial Intelligence, Laura Parigi e Maria Elisabetta Cigognini hanno discusso The Electronic Register and Formative Assessment: Constraints and Opportunities in Transformative Teaching, evidenziando i limiti del registro elettronico nell’attuazione della valutazione formativa. Accanto a questo, il contributo di Giuseppina Rita Jose Mangione, Maria Chiara Pettenati e Stefania Nirchi, Mapping Teachers’ Perceptions of AI in Education with UNESCO Framework: A Competency-based Approach to Professional Development, ha analizzato le percezioni di 3.000 docenti neoassunti italiani sull’uso dell’AI  e oltre 500 tutor  proponendo un modello innovativo di formazione adattiva e feedback personalizzato basato sul framework AI per i docenti rilasciato dall’UNESCO.

Infine, nella sessione Performativity and Teaching, Silvia Panzavolta, Massimiliano Naldini e Chiara Giunti hanno presentato Outdoor Education for Students’ Well-being in the Digital Age, che riflette sul ruolo dell’Outdoor Education come pratica capace di restituire centralità al benessere psicofisico ed emotivo degli studenti nell’era digitale, contrastando gli effetti negativi di isolamento, sedentarietà e sovraesposizione agli schermi.

La partecipazione ad ATEE 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di internazionalizzazione della ricerca INDIRE, consolidando il ruolo dell’Istituto come punto di riferimento per l’innovazione scolastica italiana e interlocutore attivo nella comunità scientifica internazionale.

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/indire-ad-atee-2025-la-ricerca-italiana-nel-cuore-del-dibattito-europeo-sullo-sviluppo-professionale-dei-docenti/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000