Aperte le iscrizioni al MOOC “Smart Schooling and Networking” – Innovazione per le piccole scuole

Aperte le iscrizioni al MOOC “Smart Schooling and Networking” – Innovazione per le piccole scuole

In tutta Europa, molti insegnanti e dirigenti scolastici operano in scuole piccole e rurali come quelle situate nei villaggi di montagna, nelle isole remote o in comunità geograficamente disperse. Queste scuole, pur con risorse limitate, classi multi-età e rischio di isolamento, mostrano resilienza, creatività e forti legami con le comunità locali.

Per aiutare questi istituti a rispondere alle sfide, European Schoolnet (EUN) e INDIRE hanno sviluppato il MOOC “Smart Schooling and Networking” nato dall’iniziativa di ricerca internazionale “Playing Their Part: Small and Rural Schools” (EUN–INDIRE, 2023) che ha coinvolto 24 scuole in 12 Paesi europei, raccogliendo dati e pratiche su modelli organizzativi, approcci didattici e relazioni con il territorio.
Il corso valorizza le esperienze italiane, in particolare quelle del Movimento delle Piccole Scuole, considerate un modello di riferimento a livello europeo per la collaborazione tra plessi, l’innovazione didattica e l’uso delle tecnologie per superare l’isolamento.

  • Gestione delle classi multi-età: imparare a organizzare attività inclusive, differenziare i percorsi di apprendimento, favorire la cooperazione tra pari e trasformare l’eterogeneità in una risorsa.
  • Uso strategico delle ICT: scoprire strumenti digitali per ampliare le opportunità formative, collegare scuole distanti, coinvolgere esperti esterni e ridurre l’isolamento geografico.
  • Costruzione di alleanze educative: sviluppare partnership con famiglie, enti locali, associazioni e terzo settore, trasformando la scuola in un vero hub di comunità capace di generare valore sociale.
  • Innovazione organizzativa: esplorare modelli flessibili di gestione scolastica, anche in presenza di risorse limitate, e guidare processi di cambiamento che favoriscano benessere, inclusione e sostenibilità.

📚 Cosa offre il MOOC

Il MOOC Smart Schooling and Networking è un percorso di capacity building per insegnanti e dirigenti, articolato in 4 moduli tematici.

Durante il corso potrai:

  • Scoprire approcci pedagogici innovativi per le classi multi-età e le scuole di piccole dimensioni
  • Imparare a progettare ambienti di apprendimento estesi, sfruttando spazi all’aperto, laboratori e risorse del territorio
  • Esplorare strategie di networking, creando reti di collaborazione con altre scuole, enti locali e comunità
  • Sperimentare modelli partecipativi per coinvolgere studenti, famiglie e attori del territorio nella costruzione di un progetto di miglioramento

Il corso include webinar con esperti, esercitazioni guidate, forum di discussione e la possibilità di confrontarsi con colleghi di tutta Europa.
Le esperienze delle Piccole Scuole italiane saranno presentate come casi di studio, offrendo esempi concreti e replicabili.

I partecipanti elaboreranno una proposta di miglioramento scolastico, riceveranno feedback dai pari e contribuiranno alla stesura di un Manifesto Europeo per le Piccole Scuole e le Scuole Rurali.
Al termine riceveranno un badge digitale e un certificato di partecipazione.

Iscriviti subito: Smart Schooling and Networking MOOC – xxx

 INDIRE e il Movimento delle Piccole Scuole

INDIRE sostiene da anni le scuole piccole e rurali in Italia attraverso il Movimento Nazionale delle Piccole Scuole, che promuove una governance basata sulla multiagency , didattica innovativa e uso delle tecnologie per favorire l’inclusione e superare le barriere geografiche.
Questa esperienza ha ispirato la creazione dello Small and Rural Schools Interest Group (SIG) di European Schoolnet, che oggi connette numerosissimi Paesi per condividere pratiche, rafforzare i legami con le comunità e costruire una rete europea di piccole scuole.

Invito alle scuole italiane

Partecipa anche tu: condividi la tua esperienza, sperimenta nuovi approcci e contribuisci a scrivere il futuro delle piccole scuole in Europa.
Il MOOC è un’occasione unica per dare visibilità internazionale alle pratiche italiane e far sentire la voce delle piccole scuole in una comunità educativa europea sempre più equa, inclusiva e innovativa.

Perché partecipare al MOOC

La ricerca ha mostrato che insegnare in una piccola scuola o in un contesto rurale richiede competenze aggiuntive e un approccio flessibile. Il MOOC aiuta i docenti a sviluppare queste capacità fondamentali:

  • gestione delle classi multi-età – imparare a organizzare attività inclusive, differenziare i percorsi di apprendimento, favorire la cooperazione tra pari e trasformare l’eterogeneità in una risorsa.
  • uso strategico delle ICT – scoprire strumenti digitali per ampliare le opportunità formative, collegare scuole distanti, coinvolgere esperti esterni e ridurre l’isolamento geografico.
  • costruzione di alleanze educative – sviluppare partnership con famiglie, enti locali, associazioni e terzo settore, trasformando la scuola in un vero hub di comunità capace di generare valore sociale.
  • innovazione organizzativa – esplorare modelli flessibili di gestione scolastica, anche in presenza di risorse limitate, e guidare processi di cambiamento che favoriscano benessere, inclusione e sostenibilità.

Cosa offre il MOOC

Il MOOC “Smart Schooling and Networking” è un percorso di capacity building per insegnanti e dirigenti, articolato in 4 moduli tematici.

Durante il corso i partecipanti potranno:

  • scoprire approcci pedagogici innovativi per le classi multi-età e le scuole di piccole dimensioni
  • imparare a progettare ambienti di apprendimento estesi, sfruttando spazi all’aperto, laboratori e risorse del territorio
  • esplorare strategie di networking, creando reti di collaborazione con altre scuole, enti locali e comunità
  • sperimentare modelli partecipativi per coinvolgere studenti, famiglie e attori del territorio nella costruzione di un progetto di miglioramento

Il corso include webinar con esperti, esercitazioni guidate, forum di discussione e la possibilità di confrontarsi con colleghi di tutta Europa.
Le esperienze delle Piccole Scuole italiane saranno presentate come casi di studio, offrendo esempi concreti e replicabili.

I partecipanti elaboreranno una proposta di miglioramento scolastico, riceveranno feedback dai pari e contribuiranno alla stesura di un Manifesto Europeo per le Piccole Scuole e le Scuole Rurali.
Al termine riceveranno un badge digitale e un certificato di partecipazione.

Il MOOC si articola in 4 moduli e le lezioni hanno inizio il 29 settembre e termineranno il 5 novembre.

INDIRE e il Movimento delle Piccole Scuole

INDIRE sostiene da anni le scuole piccole e rurali in Italia attraverso il Movimento Nazionale delle Piccole Scuole, che promuove una governance basata sulla multiagency , didattica innovativa e uso delle tecnologie per favorire l’inclusione e superare le barriere geografiche.
Questa esperienza ha ispirato la creazione dello Small and Rural Schools Interest Group (SIG) di European Schoolnet, che oggi connette numerosissimi Paesi per condividere pratiche, rafforzare i legami con le comunità e costruire una rete europea di piccole scuole.

Partecipare a questo corso significa condividere la propria esperienza, sperimentare nuovi approcci e contribuire a scrivere il futuro delle piccole scuole in Europa.
Il MOOC è un’occasione unica per dare visibilità internazionale alle pratiche italiane e far sentire la voce delle piccole scuole in una comunità educativa europea sempre più equa, inclusiva e innovativa.

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/aperte-le-iscrzioni-al-mooc-smart-schooling-and-networking-innovazione-per-le-piccole-scuole/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000