Educazione e innovazione didattica: workshop sulle competenze socio-emotive

Educazione e innovazione didattica: workshop sulle competenze socio-emotive

Nella Sala Congressi dell’Università della Sapienza di Roma, (via Salaria, 113) venerdì 3 ottobre, dalle ore 9 alle 18, si svolgerà un workshop gratuito dal titolo “Competenze socio – emotive nei contesti educativi: un confronto tra ricerca e territorio”.

Il workshop si propone di presentare i risultati delle ricerche condotte nell’ambito del progetto “Individual differences and socio-emotional learning in the school context: An educational challenge and a window of opportunity”, organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022, promuovendo il dialogo tra comunità scientifica e operatori del territorio educativo.

La partecipazione è aperta a ricercatori, docenti, dirigenti scolastici, operatori educativi e studenti interessati alle tematiche trattate. L’evento è gratuito.

La giornata verrà introdotta dalla Dr.ssa Laura Di Giunta, Responsabile Scientifico del progetto, e dalla Dr.ssa Alessia Rosa, Coordinatrice dell’Unità di ricerca INDIRE.

La Lectio Magistralis sarà tenuta dalla Prof.ssa Nancy Eisenberg del Dipartimento di Psicologia dell’Arizona State University, riconosciuta autorità internazionale nel campo, che tratterà il tema “Self-regulation and its relations to children’s socioemotional and academic functioning”. Seguiranno le relazioni scientifiche di Maria Gerbino e Concetta Pastorelli “Dalle capacità al comportamento: Autoefficacia al prosociale” e di Laura Di Giunta e Stefano Sdoia (Università La Spezia) “Dalle classi ai dati: Competenze socio-emotive in azione. Lezioni apprese e nuove prospettive”.

La sessione pomeridiana, che riprenderà dalle ore 15, “Voci dal campo: Prospettive qualitative” presenterà una riflessione strutturata sulle esperienze nelle aree interne e sullo sviluppo curricolare delle competenze socio-emotive attraverso i contributi delle ricercatrici INDIRE Jose Mangione “Presidi di Prossimità: L’importanza dell’educazione socioaffettiva” e Alessia Rosa “Le competenze socio-emotive nel curricolo e oltre” e della Dott.ssa Simona Rizzari “Educazione socio-emotiva: osservazioni sul campo”.

Il programma prevede poi la Tavola Rotonda dal titolo “Come promuovere le competenze socio-emotive nei contesti educativi?”, moderata dalla Dr.ssa Giuseppina Cannella di INDIRE, che vedrà la partecipazione di esperti del settore educativo, rappresentanti di istituzioni scolastiche e pedagogisti.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto interdisciplinare tra ricerca accademica e pratica educativa, con particolare attenzione alle competenze socio-emotive come fattore strategico per l’innovazione didattica e il successo formativo degli studenti.

I partecipanti potranno beneficiare del riconoscimento di ore TPV (Tempo Pieno Volontario) e AAF (Altre Attività Formative), in linea con i requisiti di formazione continua del personale educativo.

Iscriviti ora>>

Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 – “Individual differences and socio-emotional learning in the school context: An educational challenge and a window of opportunity”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/educazione-e-innovazione-didattica-workshop-sulle-competenze-socio-emotive/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Foto Challenge: ripasso su generi e prospettiva

Per ripassare gli ultimi argomenti dell’anno scorso ho proposto alle classi terze una PHOTO CHALLENGE da completare durante le vacanze: gli studenti dovevano fotografare una natura morta composta da loro, un paesaggio completamente naturale, un ritratto fatto con degli oggetti, un’opera d’arte che hanno visto in qualche luogo o che hanno in casa e due tipi di prospettiva, una centrale e una accidentale. Le foto andavano inserite in una presentazione condivisa attraverso l’assegnazione del compito in Google Classroom. Il suggerimento è stato quello di fare le foto (e non copiarle da internet… tanto me ne accorgo ;)) e non deformare le foto per farle stare nelle caselle assegnate, ma ritagliarle per inserirle nelle caselle in modo ordinato e preciso.

Qui sotto trovate il file di presentazioni che potete usare condividendolo con i vostri studenti in drive, via mail o in classroom.

6-FOTO-CHALLENGEDownload

Ecco alcuni lavori consegnati dai ragazzi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000