Google Whisk: generare e animare immagini

 

 

L’uso di immagini animate e video è diventato uno degli strumenti più potenti per coinvolgere gli studenti.

Whisk è un esperimento di Google Labs/DeepMind lanciato verso la fine del 2024. Si tratta di uno strumento di generazione di immagini e video con intelligenza artificiale che cambia il paradigma: invece di scrivere lunghi prompt testuali, l’utente fornisce immagini come riferimento (per soggetto, scena, stile) e Whisk utilizza questi input visivi per creare qualcosa di nuovo.

Le componenti principali:

  • Soggetto (Subject): l’immagine che definisce cosa deve essere al centro dell’attenzione. Può essere un oggetto, un personaggio… qualsiasi cosa tu voglia esplorare visualmente. 

  • Scena (Scene): il contesto ambientale — dove avviene l’azione, il luogo che fa da sfondo, l’atmosfera spaziale. 

  • Stile (Style): l’estetica desiderata — può riferirsi al tipo di arte, alla texture, al tipo di rendering (cartoon, illustrazione, pittura digitale, enamel pin, ecc.). 

Dietro le quinte, Google impiega Gemini per trasformare le immagini che carichi in descrizioni testuali (“caption”) e poi usa Imagen 3 per generare le immagini finali basate su queste descrizioni. 

 

Potenzialità nella didattica

Ecco alcuni modi in cui Whisk può essere utile per insegnanti, formatori, alunni:

  1. Stimolare la creatività visiva

    Permette agli studenti di sperimentare combinazioni insolite: soggetto + stile + scena, vedendo risultati immediati. Utile soprattutto nelle materie artistiche, grafica, design, ma anche per stimolare immaginazione in lingue, letteratura, scienze creative.

  2. Storytelling visivo

    Creare scene, ambienti, personaggi per storie, racconti, sceneggiature. Si può usare per inventare ambientazioni o personaggi partendo da immagini che gli studenti portano da casa o trovano.

  3. Esperimenti interdisciplinari

  4. Unire arte, tecnologia, lingue, storia: per esempio far ricreare un’epoca storica, un costume tipico, uno stile architettonico, chiedendo di trovare immagini di riferimento e poi remixarle.

  5. Sviluppare competenze digitali

    Capire cosa sono i prompt (anche se visivi), come si usa l’AI, questioni di proprietà delle immagini, estetica, bias visivi. Utile anche per discutere etica dell’AI, copyright, responsabilità visiva.

Limiti e criticità da considerare

Per usare Whisk bene, è importante essere consapevoli di alcuni limiti:

  • Disponibilità geografica: inizialmente il tool era disponibile solo negli Stati Uniti; bisogna controllare se è già attivo in Italia. 

  • Coerenza del risultato: dato che il sistema “estrae” soltanto alcuni elementi chiave dalle immagini che fornisci, non sempre otterrai una copia fedele; l’altezza, il tono della pelle, dettagli possono variare. 

  • Controllo su dettagli fini: se vuoi qualcosa di molto preciso (es. un particolare dettaglio nell’abbigliamento, un volto specifico, caratteristiche fisiche molto particolari), potresti trovare che l’editing manuale o altri strumenti siano più adatti.

  • Potenziali problemi di copyright e privacy: l’uso di immagini di riferimento deve rispettare diritti d’autore; inoltre, se si caricano immagini di persone, serve attenzione al consenso.

  • Risorse digitali e competenza: serve che studenti e insegnanti abbiano accesso a dispositivi, internet decente; serve una guida iniziale per capire bene come usare soggetto/scena/stile.

  • Uso inopportuno da parte degli studenti: un’altra precauzione fondamentale riguarda l’uso della funzione da parte degli studenti. La possibilità di animare immagini potrebbe essere sfruttata in modo inappropriato per diffamare o irridere altre persone. Ad esempio, si potrebbero creare animazioni denigratorie o offensive utilizzando immagini di compagni, insegnanti o persone pubbliche. Questo rischio ci ricorda che la gestione della creatività e della libertà di espressione deve essere accompagnata da un forte senso di responsabilità. Per questo, è essenziale che gli insegnanti monitorino l’uso della funzione e stabiliscano chiare linee guida sull’uso etico di tali strumenti.

Google Whisk è uno strumento molto promettente per il campo educativo: offre un modo innovativo di lavorare con immagini, stimolare immaginazione e creatività, rendendo più facile per chi non è esperto produrre contenuti interessanti. Non è perfetto per dettagli ultra specifici, ma come laboratorio di sperimentazione visiva e come ponte fra arte, tecnologia e didattica è davvero molto valido.

Google Whisk

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/intelligenza-artificiale/9241-google-whisk-generare-e-animare-le-immagini-.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

DAL CNR IL VIDEOGAME PER INSEGNARE LA CYBERSECURITY AI RAGAZZI, 'NABBOVALDO E IL RICATTO DAL CYBERSPAZIO'

Grazie a Caldo Dutto per la segnalazione! Chiedo scusa per il ritardo del post, ma la mail era finita nello spam :)Un videogame educativo sulla cybersecurity, progettato con il CNR! In allegato le foto e un trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36cAl link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw una cronaca della presentazione a Cinecittà e una intervista alla dott.ssa Giorgia Bassi, curatrice del progetto.Presentato al RomeVideoGameLab, “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, videogioco per imparare la Cybersecurity.Il gaming in classe ora diventa didattica.Giocare a scuola sarà addirittura consigliato,grazie al Serious Game della Ludoteca del Registro.it, progetto in seno al CNRPresentato, in occasione del RomeVideoGameLab – quest’anno dedicata a “Umano e digitale” – il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Una cronaca video della presentazione, realizzata da Giorgia Bassi e Beatrice Lami e che si è tenuta agli Studi di Cinecittà, al link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw. Un’avventura interattiva, tutta da giocare in aula: non una distrazione, ma anzi una best practice, quella di scaricare un’App e usare lo smartphone a scuola.Si tratta della nuova iniziativa della Ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. La Ludoteca è un progetto del Registro.it, – l’organismo che, in seno all’Istituto di informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, da oltre trent’anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana. Ambienti, mappe, dialoghi, scenari multipli sono i contenuti – validati dai ricercatori del CNR – alla base del videogame che ha l’obiettivo di approfondire, tra i bambini e i ragazzi, le conoscenze legate al Web e la sicurezza online. “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. Attraverso le modalità tipiche del videogame, infatti, ha l’obiettivo di insegnare, in modo ironico e inconsueto, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare. La sezione “Nabbopedia”, inoltre, fornisce un mini-dizionario con le definizioni di alcuni termini tecnici come Trojan, Firewall, Adware, Antivirus, Troll, Ransomware, Scandisk e Spyware. Il gioco, fruibile sia singolarmente che mentre si fanno lezioni e laboratori, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell’utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, virus, truffe online, file sharing e netiquette.Sviluppato in collaborazione con Symmaceo e Grifo Multimedia – e disponibile su App Store di Apple e Google Play – è ispirato al fumetto “Nabbovaldo contro i PC zombie”, della collana “Comics & Science” edita dal Cnr, dove il protagonista, un adolescente sempre online ma ingenuo nell’affrontare i pericoli del cyberspazio, si muove a Internetopoli, la città della Rete. Come si evince dal trailer, al link https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36c, il videogioco racconta di Nabbo, di professione tuttofare, coinvolto in un’avventura con al centro un Ramsomware (un malware che estorce denaro) che terrà sotto scacco l’intera città e dovrà indagare cercando una soluzione.Infine, per divulgare il videogame nelle scuole italiane è prevista una guida per genitori e insegnanti e una formazione per i docenti. Il gioco, infatti, oltre alla modalità “single-player”, prevede una versione desktop Windows e MacOS per l’utilizzo didattico in classe. La metodologia proposta dalla Ludoteca del Registro.it sarà inoltre quella della “flipped classroom”, ovvero il momento di confronto in classe come base per un apprendimento attivo e collaborativo, ma anche con il coinvolgimento di studenti degli istituti superiori nel ruolo di “tutor” per gli alunni delle scuole di ordine inferiore.Per maggiori informazioni:www.ludotecaregistro.it/il-videogioco-nabbovaldo/ludoteca@registro.itwww.instagram.com/ludotecadelregistro.it/www.facebook.com/LudotecaRegistrowww.youtube.com/channel/UCQvCwo8lOHfe–od7f2TIpQ

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000