1 albo 5 attività ispirate a Zucca Osso e Pelliccia.

Oggi vi presento un albo divertente e ironico perfetto per questa stagione: “Zucca, Osso, Pelliccia (e Straccio!) Nomos Edizioni

I protagonisti sono quattro mostri molto spaventosi o almeno così credono!
Ognuno ha una sua specialità per terrorizzare il mondo, ma c’è un piccolo problema: nessuno sembra aver paura di loro. La città è in festa per Halloween ed è piena di mostri, ma sono tutti finti!

Così Zucca, Osso, Pelliccia devono trovare un modo per dimostrare a tutti che loro sono veri mostri e non impostori. Scopriranno presto che, a volte, anche non essere presi sul serio può avere dei vantaggi, soprattutto quando ci si ritrova con i secchielli pieni di dolcetti!

Un albo che gioca con il tema della paura, del travestimento e della ricerca di identità, con un finale dolce e divertente che conquisterà i bambini e che li avvicinerà ad Halloween con allegria!

Per accompagnare la lettura ho preparato 5 attività didattiche ispirate al libro:

LO SCHELETRUCCIO

Un simpatico scheletro da assemblare, per nulla pauroso, ma molto molto simpatico.

Crearlo è davvero semplice.

Basta stampare il modello, ritagliarlo ed assemblarlo. Io ho usato i fermacampioni in modo che le parti si possano muovere, ma si può usare anche della semplice colla.

LO TROVI DA STAMPARE QUI

SCHELETRO FAI DA TE

*********

LE GHIRLANDE MOSTRUOSE

3 schede da colorare e ritagliare per creare delle simpatiche ghirlande, esercitare la manualità e allenarsi ad usare le forbici.

È sufficiente colorare le varie sagome, ritagliarle ed incollarle come più vi piace sull’anello che forma la ghirlanda

LE TROVATE DA STAMPARE QUI

GHIRLANDE HALLOWEEN

*********

FACCIA DI ZUCCA

“Faccia di zucca” è un gioco in cui i bimbi devono disegnare zucche mostruose e simpatiche con l’aiuto di un dado. Su di un tabellone ci sono varie colonne con cui, tiro dopo tiro, i bimbi devono ricreare la propria zucca di Halloween

LE TROVATE DA STAMPARE QUI

FACCIA DI ZUCCA

*********

IL GIOCO “DOVE SEI?”

Un’attività divertente e stimolante che aiuta i bambini a sviluppare capacità di concentrazione, ad esercitarsi con le coordinate spaziali e i concetti topologici!

Osservando attentamente la griglia completa, i bambini devono localizzare l’immagine assegnata e riportarne la posizione sulla propria griglia vuota.

LE TROVATE DA STAMPARE QUI

GIOCO “DOVE SEI” HALLOWEEN

*********

LO STRISCIONE MOSTRUOSO

Un’attività per creare insieme ai bambini un coloratissimo e buffo striscione per Halloween

LE TROVATE DA STAMPARE QUI

striscioni da colorare halloween

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2025/10/05/1-albo-5-attivita-ispirate-a-zucca-osso-e-pelliccia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=1-albo-5-attivita-ispirate-a-zucca-osso-e-pelliccia Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

La paura che fa paura!

Gli alunni della scuola secondaria hanno cercato di far emergere le loro paure più nascoste attraverso le trame della lettura. Non è stato semplice trovare la strada giusta nel regno delle storie perché sfogliando le pagine sono apparse ombre evanescenti, ritratti perturbanti, maledizioni familiari, zombi e vampiri ma alla fine oltre quel buio pastoso che sembrava eterno è apparsa la luce. 

Halloween spesso viene vissuta come una festa commerciale importata dagli Stati Uniti, in realtà ha una tradizione antica con varianti simili in molte aree del mondo, l’Europa inclusa.

Forse non tutti sanno che la festa di Halloween non nasce in America ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda, quando la verde Erin era dominata dai Celti. Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico.

Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra. 

Dopo aver ricercato le origini delle tradizioni e delle feste dedicate ai giorni dei morti, gli alunni della scuola secondaria sono stati coinvolti in un laboratorio di lettura e scrittura creativa che li ha aiutati a riflettere sulle proprie paure e sulle modalità per poterle affrontare. 

A fornire gli strumenti per questa indagine, ancora una volta, il progetto lettura d’Istituto che ha suggerito un viaggio tra i libri ed in modo particolare nel genere horror. 

Incardinato fin dalle origini su temi forti e di grande condivisione immaginativa, l’horror è un genere sempre più corteggiato dal pubblico dei giovanissimi.

Attraverso le enormi potenzialità narrative già sperimentate un secolo fa dai grandi maestri del brivido, le figure classiche dell’immaginario horror hanno attraversato i secoli per nulla adombrate da altre forme espressive come cinema, videogame e graphic novel, nelle quali hanno invece trovato inedite ed originali modalità di contaminazione e riproposizione al grande pubblico.

Così Dracula, Frankenstein e le altre icone affermate della tradizione letteraria horror-gotica fuoriescono dai loro sepolcri d’inchiostro, dalla coltre polverosa dei romanzi che li hanno regalati e relegati all’eternità e rivivono, ogni volta, una nuova giovinezza nell’incontro con schiere di giovanissimi lettori che ne esplorano la fama, il mito e le gesta.  

Gli alunni delle classi 1 e 2 E, nello scenario silenzioso ed evocativo della biblioteca d’istituto, hanno compiuto il loro viaggio tra i mondi d’inchiostro e i racconti del brivido partoriti dalla penna di autori del calibro di Edgar Allan Poe, Guy de Maupassant, Howard Phillips Lovecraft e Stephen King. Orrore, paura, tensione ma anche amicizia, adolescenza e maturità sono stati i sentieri tematici percorsi tra le pagine dell’itinerario letterario. Armati di silenzio, atmosfera e una buona dose d’immaginazione – componenti essenziali per inoltrarsi a piene mani nella dimensione del terrore e del mistero – i ragazzi hanno dato vita e corpo ai personaggi delle storie narrate, attraverso una lettura intensa e appassionata dei brani selezionati per l’occasione dal docente di Storia, Geografia e Approfondimento. 

Dialogo, riflessione e confronto, invece, si sono rivelati gli elementi necessari per scoprire ed affrontare le proprie paure, in un originale e proficuo percorso formativo che ha permesso agli alunni di misurare il proprio coraggio e la loro voglia di esplorare il mondo illuminante della scrittura creativa e di uno sconfinato immaginario filmico-letterario.

Halloween è stata l’occasione per i ragazzi della 1, 2, 3 D e della 2 F per parlare di emozioni, in particolare della paura.

La scuola, infatti, deve insegnare agli studenti a  riconoscere e decodificare le proprie emozioni e quelle altrui, a gestirle in modo appropriato, a  prendere decisioni responsabili e a  stabilire rapporti sociali corretti,  promuovendo così la consapevolezza emotiva.

Gli alunni, seguiti dalle loro insegnanti di italiano, hanno inizialmente letto alcuni racconti dell’horror e del mistero, dai classici del genere a quelli più attuali, in seguito hanno riflettuto su quali fossero le loro “paure” più grandi, attraverso l’attività di storytelling.

La narrazione di storie, infatti, è una vera e propria strategia per promuovere una comunicazione efficace.

Dopo, in modo del tutto anonimo, hanno scritto  i loro pensieri su dei semplici cartoncini, che sono stati letti ad alta voce  dando il via ad una discussione collettiva sul tema.  Conoscere e riconoscere negli altri le proprie paure, infatti, può essere l’occasione per esorcizzarle e superarle.

Ai ragazzi sono state proposte  anche altre due  attività dal nome “che faccia ho?” e “Il collage della paura”.

Nella prima attività è stato chiesto loro di disegnare il proprio  volto quando provano paura, cercando di evidenziare le caratteristiche del viso che meglio esprimono questa emozione, come gli occhi, la bocca, le sopracciglia, mentre con la seconda attività hanno realizzato un vero e proprio collage di oggetti e situazioni che provocano loro paura, utilizzando  tecniche grafiche a loro più congeniali.

I ragazzi della 3 F, dopo aver studiato le principali strategie narrative del genere horror e del mistero  (quali l’uso della suspence, l’anticipazione di indizi inquietanti, il finale a sorpresa) e aver letto alcuni classici del genere, si sono calati nei panni di provetti scrittori, nella speranza di creare anche loro storie “da paura!”.

Bambole che prendono vita, case infestate da presenze oscure ed omicidi inspiegabili, le loro paure più grandi esorcizzate grazie alla scrittura. In seguito, utilizzando le tecniche pittoriche più disparate, hanno realizzato le copertine dei loro racconti, perché immagine e scrittura, colore e tratto grafico, sono sempre strettamente collegati tra loro, soprattutto in questo genere letterario che ha il compito di provocare emozioni estreme.

La lettura ad alta voce, incentrata su racconti perturbanti e densi di mistero,  è stata l’anello di congiunzione anche tra le classi del corso G.

Tra le figure inquietanti e i setting “da paura” della nostra biblioteca, gli studenti e le studentesse hanno potuto ascoltare storie cariche di suspense che hanno fatto da ponte per l’attivazione di strategie di close reading e di riflessione sugli elementi portanti del testo narrativo, nonché per la creazione di liste sulle loro paure più o meno profonde.  

A partire dall’inizio di ottobre la classe II B si è dedicata allo studio del racconto del mistero e di fantasmi: attraverso la lettura di brani contenuti nell’antologia, ne ha indagato le caratteristiche narrative ed espressive, insieme ai motivi ricorrenti; ha ripercorso il genere dalle origini fino ai giorni nostri.

Dopo aver letto  i vari racconti, gli alunni poi hanno condiviso riflessioni sulla paura e sul piacere di provare questa emozione… e hanno accolto con entusiasmo la proposta di provare ad inventare racconti di mistero personali, capaci di generare atmosfere tese e inquietanti.

Poi, durante la settimana di Halloween, nella biblioteca d’Istituto gli stessi alunni, insieme a quelli della classe  I B e alle classi del corso C, si sono cimentati nella  lettura ad alta voce ed espressiva su racconti horror e misteriosi, tratti dal libro “Storie del terrore da un minuto”.

Racconti di 72 autori, tra i migliori del momento, storie brevissime: alcune sono fumetti, altre silent story con sole immagini, ci sono haiku, limerick e filastrocche da far rizzare i peli sulle braccia, racconti di poche righe e altri di un paio di pagine.

Holly Black, Neil Gaiman, Lemony Snicket, Margaret Atwood, Jerry Spinelli, Erin Hunter, Pseudomymus Bosch, Brian Selznick e James Patterson sono solo alcuni degli scrittori che hanno partecipato alla raccolta, nomi famosi che sono stati capaci di condensare in poche battute una storia horror.

E’ stata soprattutto un’occasione per insegnare, soprattutto, ai ragazzi delle classi I B e I C, che la lettura non è un atto passivo, perché senza il lettore non c’è il testo.
Gli alunni delle classi I e II A hanno affrontato le tematiche legate ad Halloween con attività creative in coding e storytelling. I ragazzi  della classe IA hanno realizzato dei manifesti e video interattivi con l’applicazione Canva rappresentando messaggi e slogan collegati alle tematiche della festa inserendo anche musiche adatte al contesto. Gli alunni della IIA, analizzando il genere letterario Horror, hanno realizzato manfesti con musiche a tema e attività di storytelling in 3D dal titolo “Mistero a Bomarzo”. Partendo dallo studio del genere letterario Horror legato alle tematiche di Halloween, gli alunni hanno realizzato una storia in 3D ambientata al parco dei mostri di Bomarzo da titolo “Mistero a Bomarzo”. I ragazzi sono partiti con una ricerca sul sacro Bosco di Bomarzo per poter realizzare l’ambientazione realistica delle loro storie in 3D utilizzando l’applicazione Cospaces Edu.

Qui di seguito la bacheca con i lavori delle due classi:

Independent Book Tour

Independent Book Tour: al via la terza edizione negli otto capoluoghi del Piemonte

28 case editrici piemontesi indipendenti si raccontano

Dal 23 settembre al 25 novembre 2023 incontri aperti al pubblico ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino

Iniziativa di Salone Internazionale del Libro di Torino e Hangar del Libro-Regione Piemonte

www.salonelibro.it – www.hangardellibro.it

Forte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l’Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti. Prende il via sabato 23 settembrea Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli otto capoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L’iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.

Le otto tappe si svolgeranno ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino e saranno l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 28 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.

A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini –, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro.

Per il secondo anno, grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno nuovamente coinvolti 28 lettrici e lettori, anch’essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata, che ha visto partecipare ben 267 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.

Il tour parte sabato 23 settembre a Verbania, alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura), alle ore 17.30 con Argonauta edizioni, che presenta Mi fido di Luisio Luciano Badolisani, Scritturapura, che illustra La faglia di Massimo Miro e Las Vegas edizioni, che porta il libro Festival Maracanã di Vito Ferro. Le lettrici booklovers saranno: Cristina Forni, Lara Centamori, Sara Leonardi.

Si prosegue sabato 7 ottobre a Torino nel corso della manifestazione Portici di Carta (in Sala Turinetti di Gallerie d’Intesa), alle ore 17, con: Il leone verde e A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti; Edizioni Gruppo Abele con Animalicomio di Pino Pace e le illustrazioni di Davide Panizza; Hever Edizioni con Occhiali e matite di Gloria Bellino; Editrice La Piccolina con Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi.

Si continua sabato 14 ottobre alle ore 17.30 a Novara, al Circolo dei lettori presso il Castello Sforzesco, con: Edizioni Lindau con Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani; Lisianthus con Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone;

Buckfast Edizioni con Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini.

Sabato 21 ottobre alle ore 17.30 si farà tappa ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesco Calvo, con: Editore XY.IT e Il silenzio di mio padre di Doan Bui; Codice Edizioni e Un autunno caldo di Andrea Fantini; Edizioni Epoké e Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna.

Sabato 28 ottobre il tour arriverà ad Asti, alle ore 17.30, presso Fuoriluogo, con: Buendia Books e Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio; Yume edizioni e Teen generation di Beatrice Varetto; Be strong edizioni e Un destino su misura di Fulvio Drigani; Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini.

Sabato 11 novembre la tappa sarà Vercelli con l’appuntamento alle ore 17.30 alla Biblioteca civica con: MonteRosa edizioni e Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi; Neos edizioni e Svegliatevibambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto; Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari; EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini.

Ultimi appuntamenti: sabato 18 novembre alle ore 17.30 a Biella, alla Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), con LAReditore e Sono tra le stelle di Astrid Medeot; Edizioni della Goccia e Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini; Eris Edizioni e Lady Lava di Diletta Crudeli; sabato 25 novembre a Cuneo, alla Biblioteca Civica alle ore 17.30 con Add editore e La foresta trabocca di Maru Ayase, Araba Fenice e Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano, Diabolo Edizioni e Punto di fuga di Lucia Biagi, VoglinoEditrice e La regina del sorriso di Elena Zegna

Per ogni edizione Independent Book Tour prevede la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it, uno strumento informativo che illustra tutti i titoli delle case editrici indipendenti presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, si arricchisce a ogni edizione del tour per “sfogliare” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell’editoria indipendente piemontese.

«L’Independent Book Tour ha il preciso obiettivo di raccontare e dare visibilità alla capacità delle case editrici indipendenti piemontesi di sperimentare, innovare e ampliare gli orizzonti di lettori e lettrici grazie alla presentazione delle loro proposte di punta. Rafforzare il prezioso ruolo dell’editoria indipendente è uno degli scopi principali del progetto Hangar, al fine di preservare l’importante valore della bibliodiversità che sanno portare nel panorama culturale regionale e italiano.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour

Tutte le tappe, gli editori, i libri di Independent Book Tour:

– 23 settembre, ore 17.30, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)

Argonauta edizioni, Mi fido di Luisio Luciano Badolisani – romanzo giallo

Scritturapura, La faglia di Massimo Miro – romanzo

Las Vegas edizioni, Festival Maracanã di Vito Ferro – romanzo

– 7 ottobre, ore 17, Torino, Portici di Carta (Sara Turinetti, Gallerie d’Italia)

Il leone verde, A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti – saggio

Edizioni Gruppo Abele, Animalicomio di Pino Pace ei Davide Panizza – libro per bambini

Hever Edizioni, Occhiali e matite di Gloria Bellino – romanzo

Editrice La Piccolina, Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi – libro per ragazzi

– 14 ottobre, ore 17.30, Novara, Circolo dei lettori

Edizioni Lindau, Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani – poesia

Lisianthus, Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone – libro di viaggio

Buckfast Edizioni, Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini – giallo

– 21 ottobre, ore 17.30, Alessandria, Biblioteca Civica Francesco Calvo

Editore XY.IT, Il silenzio di mio padre di Doan Bui – graphic novel

Codice Edizioni, Un autunno caldo di Andrea Fantini – saggio

Edizioni Epoké, Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna – giallo

– 28 ottobre, ore 17.30, Asti, Fuoriluogo

Buendia Books, Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio – romanzo

Yume edizioni, Teen generation di Beatrice Varetto – romanzo

Be strong edizioni, Un destino su misura di Fulvio Drigani – romanzo per ragazzi

Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini – noir

– 11 novembre ottobre, ore 17.30, Vercelli, Biblioteca Civica

MonteRosa edizioni, Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi – romanzo

Neos edizioni e Svegliatevi bambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto – romanzo

Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari – romanzo

EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini – Young adult

18 novembre, ore 17.30, Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), in collaborazione con Storie di Piazza

LAReditore, Sono tra le stelle di Astrid Medeot – romanzo per ragazzi

Edizioni della Goccia, Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini – romanzo

Eris Edizioni, Lady Lava di Diletta Crudeli – romanzo

25 novembre, ore 17.30, Cuneo, Biblioteca Civica

Add Editore, La foresta trabocca di Maru Ayase – romanzo

Araba Fenice, Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano – romanzo

Diabolo Edizioni, Punto di fuga di Lucia Biagi – graphic novel

Voglino Editrice, La regina del sorriso di Elena Zegna – libro per bambini

Independent Book Tour è un progetto di Hangar del Libro e Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20. Media Partner: Radio G.R.P. Giornale Radio Piemonte.

Tutte le case editrici di Independent Book Tour:

Alessandria: Edizioni della Goccia, Edizioni Epoké

Cuneo: Araba Fenice

Novara: Editore XY.IT

Torino: Add editore, Argonauta edizioni, Buckfast Edizioni, Buendia Books, Codice edizioni, Diabolo Edizioni, Editrice La Piccolina, Edizioni del Capricorno, Edizioni Gruppo Abele, Edizioni Lindau, Eris Edizioni, EDT Giralangolo, Hever Edizioni, Il leone verde edizioni, LAReditore, Las Vegas edizioni, Lisianthus edizioni, Miraggi, Neos edizioni, Scritturapura, Voglino Editrice, Yume edizioni,

Verbano-cusio Ossola: MonteRosa edizioni

Vercelli: Be strong edizioni

INFO: www.hangardellibro.it – www.salonelibro.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000