In marcia da Perugia a Assisi per la pace. Barbacci: vivere le relazioni umane nel segno della fraternità

12.10.2025 10:16

Categoria: Comunicati Stampa, Iniziative e manifestazioni

La segretaria generale Ivana Barbacci guida oggi una folta delegazione della CISL Scuola, in rappresentanza di diverse regioni italiane, alla marcia Perugia Assisi della pace e della fraternità.

È certamente di conforto – afferma la segretaria CISL Scuola – che la marcia di oggi si svolga mentre a Gaza è finalmente in atto una tregua: la cessazione dei bombardamenti, ponendo fine a una strage inumana che ha visto decine di migliaia di vittime innocenti,  il via libera agli aiuti per una popolazione stremata, la liberazione degli ostaggi, fanno sperare che sia ora intrapreso un vero cammino di pace. Sarà pace vera solo se vi saranno le condizioni per cui palestinesi e israeliani riconoscano reciprocamente il diritto di esistere come comunità libere e indipendenti, secondo la formula due popoli, due stati che diventa oggi l’obiettivo da perseguire con la massima determinazione”.

Non possiamo tuttavia dimenticare – aggiunge Ivana Barbacci – gli altri scenari di guerra tuttora in atto, a partire dall’Ucraina, che continua a subire bombardamenti, oppressa da un’invasione su cui troppi continuano a concedere attenuanti. Non è vero pacifismo quello che adotta due pesi e due misure, come non lo è quello che infanga grandi e pacifiche manifestazioni di massa con atti sconsiderati di violenza”.

Noi siamo qui – conclude la segretaria generale – perché da sempre la Perugia Assisi è una manifestazione che in modo particolare si fa portatrice di un messaggio di pace come frutto di un modo di pensare e vivere le relazioni umane nel segno della fraternità. Nel segno di una non violenza praticata in modo convinto e coerente, che nasce dalla tolleranza, dall’apertura al dialogo, dal rispetto delle opinioni altrui, dall’impegno a promuovere e garantire per tutti una civile convivenza. Illuminanti le parole di papa Leone XIV, col suo appello al mondo perché non si faccia leva sulla deterrenza delle armi ma si affermi ovunque il principio di una pace disarmata e disarmante”.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/in-marcia-da-perugia-a-assisi-per-la-pace-e-la-fraternita-barbacci-vivere-le-relazioni-umane-nel/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000