Il Senato approva il disegno di legge di conversione del DL 127/2025. Accolte alcune proposte della CISL Scuola

17.10.2025 15:25

Categoria: Disposizioni legislative, Formazione iniziale, Graduatorie docenti, Personale docente, Personale precario, Reclutamento e Precariato

Nel corso della seduta del 15 ottobre il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del DL. 127/2025 sulla riforma dell’esame di maturità. Per la definitiva approvazione occorre adesso attendere il voto della Camera, ma il testo approvato dal Senato presumibilmente non subirà modifiche.

A parte le misure sull’esame di Stato, in sede di conversione sono stati approvati emendamenti che recepiscono alcune delle richieste avanzate dalla Cisl Scuola in sede di audizione al Senato.

Proroga assunzioni sul sostegno da GPS I fascia
Anche per le assunzioni 2026/2027 sui posti residui dopo le nomine in ruolo ordinarie si potranno assumere gli specializzati su sostegno da GPS.

Proroga riconoscimento del diploma come titolo di accesso per gli ITP
La possibilità di accedere all’insegnamento su posti di ITP per i diplomati viene prorogata al dicembre 2026. Senza questo emendamento la scadenza sarebbe stata dicembre 2025.

Altri emendamenti approvati riguardano:

Card docenti
I destinatari della Card saranno non solo i docenti di ruolo e i docenti con contratto di supplenza fino al 31 agosto, ma anche coloro che hanno una supplenza fino al 30 giugno. Oltre ai docenti, il diritto di fuire della card viene esteso al personale educativo.
Dal 2025/2026 l’acquisto di hardware e software sarà possibile solo per coloro che ricevono la card per la prima volta; il successivo acquisto di tali prodotti sarà possibile solo dopo 4 anni. Anche chi ha percepito la Card in uno degli anni scolastici precedenti al 2025/2026 potrà utilizzarla per l’acquisto di hardware e software nell’anno scolastico 2025/2026 e, successivamente, con cadenza quadriennale. Tra le modalità di utilizzo della Card viene aggiunto l’acquisto di servizi di trasporto di persone.
Il nuovo importo derivante dall’ampliamento della platea dei beneficiari a parità di risorse complessive viene definito con decreto da adottarsi entro gennaio di ciascun anno.
N.B. In attesa del decreto per il 2025/2026 la CISL Scuola ha chiesto al Ministero di aprire comunque l’accesso alla piattaforma per poter consentire da subito l’utilizzo dei residui degli anni precedenti.

Continuità sul sostegno
L’ordinanza ministeriale che verrà emanata per l’aggiornamento delle GPS per il biennio 2026/28 dovrà prevedere anche le misure per applicare la norma sulla continuità dei supplenti su sostegno, già attivata per la prima volta con le supplenze 2025/26.

Percorsi di specializzazione INDIRE
I percorsi straordinari di specializzazione su sostegno realizzati da Indire o da Università in collaborazione con Indire sono prorogati al 31 dicembre 2026. Partiranno dunque nuovi percorsi, sia per i triennalisti (nuovo requisito tre anni negli ultimi 8), sia per coloro che hanno conseguito il titolo all’estero e sono in attesa di riconoscimento (nuovo requisito fissato al 24 aprile 2025 per il superamento dei termini di legge per il riconoscimento).

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/il-senato-approva-il-disegno-di-legge-di-conversione-del-dl-1272025-accolte-alcune-proposte-della/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000