Osservazioni sull’8 marzo e sul femminismo

https://1.gravatar.com/avatar/477b7d313218fcff912c22ccba354fe6?s=96&d=identicon&r=G

Ieri, 8 marzo, era la “giornata internazionale” della donna, e pertanto la televisione ed i social non hanno mancato di subissarci con la solita tiritera della violenza sulle donne e sulla necessità di rispettarle. Ora io dico questo anzitutto: che se fossi una donna mi indignerei per queste celebrazioni di facciata, non solo perché una giornata di per sé non rappresenta nulla e passa subito, ma anche perché le donne sono più della metà della popolazione mondiale, e quindi non possono essere ridotte a “categoria” o gruppo particolare da celebrare, come si fa con i carabinieri o gli operatori sanitari. …

Continua la lettura su: https://profrossi.wordpress.com/2021/03/09/osservazioni-sull8-marzo/ Autore del post: Prof Rossi Didattica Fonte: https://profrossi.wordpress.com

Articoli Correlati

La forza della poesia.

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, all’interno del progetto lettura d’Istituto, hanno celebrato la Poesia attraverso numerose iniziative: reading letterari, incontri in biblioteca, laboratori creativi di lettura e di scrittura. 

Il 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 per promuovere la poesia, sia in quanto espressione artistica sia come strumento di dialogo tra culture.

Quattro giorni dopo, il 25 marzo, in Italia si festeggia il Dantedì, la giornata lanciata da Paolo Di Stefano sul “Corriere della Sera” e istituita nel 2020 per celebrare Dante Alighieri.

Due appuntamenti che esortano a prestare attenzione a una forma di scrittura che attraversa la storia dell’umanità e accompagna anche il nostro tempo distratto e sempre di fretta. 

Consapevoli dell’importanza della poesia quale ponte tra emozioni e parole gli alunni dell’I.C. “Antonio Gramsci” hanno dedicato il mese di marzo a celebrare la scrittura in versi.

La poesia abita in ognuno di noi anche se spesso trascuriamo la sua forza e il suo vigore capace di trasformare in voce le cose. 

Numerose le attività alle quali gli alunni hanno potuto partecipare. Nella Biblioteca Scolastica, ad esempio, hanno potuto trovare un’ampia selezione di libri, di albi illustrati, di saggi e di riviste che hanno offerto loro numerosi spunti per parlare di poesia.

I ragazzi hanno sfogliato i libri a loro disposizione, hanno letto le poesie e scelto alcuni versi più significativi che poi hanno trascritto su strisce ricavate dalle pagine di quotidiano.

Infine hanno donato le strisce poetiche agli altri alunni, al personale scolastico ed anche all’esterno della scuola, a parenti ed amici.  

Tra le attività proposte tra gli alunni ha trovato grande favore anche la ricerca della poesia nascosta con il metodo caviardage. 

Il testo proposto questa volta è stato quello della canzone di Martina Attili “Cherofobia” che ha guidato i ragazzi a riflettere sulle proprie paure, anche quella di essere felici. 

Tra i testi selezionati e proposti dalla professoressa Barbara Pedrazzi, referente del progetto lettura d’Istituto, l’albo illustrato Voglio scrivere una poesia di Bernard Friot con le illustrazioni di Arianna Papini ha spinto, invece, a trovare la poesia nelle piccole cose.

Il testo poetico che non affronta grandi temi né vuole trasmettere messaggi impegnati, sceglie di raccontare la poesia della quotidianità, la meraviglia che sta nelle piccole cose e la bellezza dei riferimenti che ogni giorno arricchiscono la nostra vita.

Tutto ciò che ci circonda è poesia, anche un volto come racconta Julie Morstad nell’albo Ogni viso è una poesia. L’autrice ci conduce ad un’esplorazione poetica e insieme giocosa di occhi, nasi, bocche, ciglia, lentiggini e tutti quei segni che rendono unico ogni individuo.

Guardare meglio, questo è l’invito del libro, guardare con più attenzione alla varietà che ci circonda, alla ricchezza delle differenze e delle sfumature emotive che i volti raccontano. “Forse il viso è come una finestra… Mostra quello che abbiamo dentro”, E dietro ognuno dei visi che popolano l’universo si nasconde un segreto, speciale nella sua unicità.

Le attività di poesie a ricalco, invece, che hanno coinvolto e divertito gli alunni hanno preso avvio dalla lettura del libro Canti dell’inizio canti della fine di Bruno Tognolini e Silvia Vecchini, edita da Topipittori con le illustrazioni discrete e perfette di Giulia Orecchia.

Ad ogni apertura l’inizio a sinistra ci regala la lingua ritmata e pregna di Tognolini con il suo tamburo a combustione metrica, e a destra la lingua sciolta e densa di Silvia Vecchini pronta a sorprendere con tagli di verso significanti e significativi.

Quella di Tognolini e Vecchini è come sempre una poesia delle piccole cose che si porta dentro quelle grandi, quelle esistenziali; ogni piccola fine e ogni piccolo inizio sono segno, simbolo e avvertimento ma anche preparazione agli inizi e alle fini più grandi.

In questa giornata, nata proprio con l’intento di promuovere il dialogo interculturale dei popoli, di andare oltre i confini, le lingue e le differenze, non potevamo non dedicare un ricordo ad Alda Merini nata appunto il 21 marzo. 

E proprio nella poesia “Sono nata il ventuno a primavera”, contenuta nella raccolta “Vuoto d’amore” (Einaudi, 1991), la poetessa, o meglio poeta come preferiva essere chiamata, celebra la propria data di nascita ma non solo; sembra concentrare in un breve componimento di soli nove versi tutto il significato della propria esistenza e la capacità di leggere la realtà attraverso la sua poesia.

Concludendo possiamo affermare che la poesia, così come la lettura, non deve rappresentare un evento all’interno della nostra vita ma una presenza quotidiana che è in mezzo a noi non solo il 21 marzo ma ogni giorno e ci aiuta ad ascoltare il suono delle parole. 

 Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.

Calendario delle Giornate Mondiali

Ogni anno il mondo celebra una serie di giornate mondiali dedicate a diverse cause, eventi storici, temi sociali e problematiche globali. Queste giornate sono importanti occasioni per riflettere su questioni che riguardano l’umanità e l’ambiente, per sensibilizzare il pubblico e promuovere azioni concrete a livello internazionale. Il calendario delle giornate mondiali è un’agenda ricca di appuntamenti fondamentali che spaziano dall’ambito umanitario e ambientale a quello scientifico, culturale e sportivo. Da giornate come la Giornata Mondiale dell’Ambiente alla Giornata Internazionale della Donna, ogni evento ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e di mobilitare la comunità globale.Seguire il calendario delle giornate mondiali è importante per organizzazioni, scuole, aziende e individui che desiderano partecipare attivamente a questi eventi. È anche un ottimo strumento per pianificare campagne di sensibilizzazione, eventi educativi e progetti di comunicazione volti a sottolineare tematiche cruciali. In questo articolo, esploreremo le principali giornate mondiali mese per mese.Queste sotto ovviamente non sono SOLO le Giornate Mondiali per l’ONU ma anche Giornate di interesse nazionale.Indice
Calendario delle Giornate MondialiGiornate Mondiali a Gennaio01 Gennaio: Capodanno01 Gennaio: Giornata Mondiale per la Pace06 Gennaio: Epifania, Arrivo della Befana21 Gennaio: Giornata Mondiale della Neve e Giornata Mondiale degli Abbracci27 Gennaio: Giorno della Memoria (Shoah)29, 30, 31 Gennaio: Giorni della MerlaGiornate Mondiali a Febbraio02 Febbraio: Candelora e Giorno della Marmotta05 Febbraio: Giornata Mondiale della Nutella (Nutella Day)05 Febbraio: Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare06 Febbraio: Giorno del Caffé06 Febbraio: Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete (Safer Internet Day)07 Febbraio: Giornata Contro il Bullismo e il Cyberbullismo11 Febbraio: Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza14 Febbraio: San Valentino17 Febbraio: Giornata Mondiale del GattoTra febbraio e marzo: CarnevaleMartedì Grasso di Carnevale: Pancake dayPrimo venerdì di febbraio: Giornata dei Calzini SpaiatiGiornate Mondiali a Marzo08 Marzo: Giornata Internazionale della Donna16 Marzo: Giornata del Sonno19 Marzo: Festa del Papà20 Marzo: Giornata Internazionale della Felicità21 Marzo: Giornata Mondiale della Poesia + Primo Giorno di Primavera22 Marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua24 Marzo: Giornata Nazionale per la Promozione alla Lettura + Giornata Europea del Gelato artigianale27 Marzo: Giornata Mondiale del Teatro29 Marzo: Giornata Mondiale del PianoforteTra marzo e aprile: PasquaGiornate Mondiali a Aprile02 Aprile: Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo09 Aprile: Giornata Mondiale dell’Unicorno13 Aprile: Giornata Mondiale del Bacio (International Kissing Day)22 Aprile: Giornata Mondiale della Terra23 Aprile: Giornata Mondiale del Libro25 Aprile: Festa Nazionale della Liberazione29 Aprile: Giornata Nazionale della DanzaGiornate Mondiali a MaggioSeconda domenica di maggio: Festa della Mamma01 Maggio: Festa del Lavoro02 Maggio: Giornata Mondiale dei Bloggers03 Maggio: Giornata Mondiale del Sole + Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa04 Maggio: Star Wars Day + Giornata Mondiale della Risata08 Maggio: Giornata Mondiale della Lentezza + Giornata Nazionale della Bicicletta15–16 Maggio: Giornata Internazionale della Famiglia17 Maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia8 Maggio: Giornata Internazionale dei Musei20 Maggio: Giornata Mondiale delle ApiGiornate Mondiali a GiugnoPrima domenica di Giugno: Giornata Nazionale dello Sport01 Giugno: Giornata Internazionale del Bambino + Giornata Mondiale dei Genitori02 Giugno: Festa della Repubblica Italiana05 Giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente08 Giugno: Giornata Mondiale degli Oceani19 Giugno: Festa Europea della Musica22 Giugno: Primo giorno d’EstateGiornate Mondiali a Luglio06 Luglio: Giornata Internazionale del Bacio (World Kiss Day)07 Luglio: Giornata Mondiale del Cioccolato (World Chocolate Day)14 Luglio: Giornata Mondiale dello Scimpanzé23 Luglio: (e giorni seguenti): Giornata Internazionale della Gioventù30 Luglio: Giornata Mondiale dell’AmiciziaGiornate Mondiali a Agosto08 Agosto: World Cat Day10 Agosto: Notte di San Lorenzo12 Agosto: Giornata Mondiale Contro la Crudeltà verso gli Animali15 Agosto: Ferragosto26 Agosto: Giornata Mondiale del CaneGiornate Mondiali a Settembre08 Settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione21 Settembre: Giornata Internazionale della Pace22 Settembre: Primo Giorno d’Autunno29 Settembre: Giornata Mondiale del MareL’ultima domenica di settembre: Giornata Internazionale del coniglioGiornate Mondiali a OttobrePrimo venerdì di Ottobre: Giornata Mondiale del Sorriso (World Smile Day)01 Ottobre: Giornata Mondiale del Caffé02 Ottobre: Festa dei Nonni04 Ottobre: Giornata Mondiale degli Animali05 Ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti11 Ottobre: Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze12 Ottobre: Giornata Europea dei Genitori e della Scuola12 Ottobre: Giorno della Cioccolata (Chocoday)20 Ottobre: Giorno della Castagna25 Ottobre: Giornata Mondiale della Pasta28 Ottobre: Giornata Mondiale del Risparmio + Giornata Europea Contro lo Spreco31 Ottobre: Halloween + Giornata Mondiale del RisparmioGiornate Mondiali a Novembre01 Novembre: Festa di Ognissanti02 Novembre: Giorno dei Morti03 Novembre: Giornata dei Cani11 Novembre: Estate di San Martino13 Novembre: Giornata Mondiale della Gentilezza17 Novembre: Giornata Internazionale dello Studente + Giornata Mondiale del Bambino20 Novembre: Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini21 Novembre: Giornata Nazionale degli Alberi + Giorno della Pizza25 Novembre: Giornata Internazionale contro la Violenza sulle DonneGiornate Mondiali a Dicembre01 Dicembre: Inizio dell’Avvento e Giornata Internazionale dell’AIDS03 Dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità05 Dicembre: Giornata Mondiale del Volontariato08 Dicembre: Festa dell’Immacolata10 Dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani13 Dicembre: Santa Lucia23 Dicembre: Primo giorno d’Inverno25 Dicembre: Natale26 Dicembre: Santo StefanoIl calendario delle giornate mondiali è un’importante agenda che ci ricorda quanto sia fondamentale riflettere su una vasta gamma di temi che toccano la vita di tutti noi. Queste giornate offrono l’opportunità di agire, sensibilizzare e mobilitare la comunità globale su questioni di primaria importanza.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000