Bonetti, ipotesi riapertura delle scuole dopo Pasqua: anche in zona rossa

Probabile riapertura delle scuole dopo Pasqua, lo ha spiegato la Ministra Bonetti a Sky Tg24: “Già dopo Pasqua ritengo che anche in zona rossa, complice l’aumento delle vaccinazioni,

dobbiamo rivalutare la possibilità di riaprire la scuola dell’infanzia e almeno la primaria”.

Anche Forza Italia e il M5S condividono il pensiero della Ministra. Lo spiega Licia Ronzulli di Forza Italia: “ Sono d’accordo con il ministro Bonetti sulla necessità di far ripartire,

già immediatamente dopo le festività pasquali, la scuola dell’infanzia e quella primaria.

Si tratta di scuole che per l’età dei bambini e il tipo di offerta formativa non consentono in alcun modo di sostituire le lezioni in presenza con la didattica a distanza”.

Più cauti Lattanzio e Nardelli del PD:

Crediamo sia importante diversificare le prossime e necessarie aperture non solo per zone e colori ma anche per fasce d’età,

valutando con attenzione se anche nelle zone rosse sia possibile procedere con l’attività almeno di asili nido, scuole d’infanzia e primarie. Sugli altri ordini è importante continuare a monitorare le ricerche tenendo presente che alcuni dei dati che emergono adesso sono riferiti a periodi pre-varianti”.

Ha detto la sua anche Gianluca Vacca del M5S:

“Più teniamo i nostri bambini casa, più miniamo il loro futuro. Aspettare ancora per riaprire le scuole avrà solo conseguenze negative, per questo torniamo a chiedere al Governo che almeno gli alunni di asili nido, scuole dell’infanzia ed elementari tornino subito in classe, e che si lavori per riportare tra i banchi anche tutti gli altri il prima possibile. I danni educativi e psicologici su di loro stanno aumentando spaventosamente”.

Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, dice:

“Il Paese necessita di segnali incoraggianti verso il mondo della scuola. La didattica a distanza si è certo rivelata una risposta alternativa alla chiusura degli Istituti, ma non sostituisce il bisogno di relazione umana ed educativa che la scuola stessa può assicurare ai nostri ragazzi”.

Conclude la Ministra Bonetti: “Mi auguro che in questa settimana ci siano regioni che possano passare in zona arancione e quindi possano riaprire le scuole dell’infanzia, i nidi, la primaria e la secondaria di primo grado e 50 e 50 le scuole secondarie di secondo grado”. Si attendono le decisioni del Governo e delle Regioni.

Articoli Correlati

Squadra di Governo, ipotesi Forza Italia al Ministero dell’istruzione: Licia Ronzulli o Anna Maria Bernini il possibile nome. Chi sono

Di redazione

Licia Ronzulli e Anna Maria Bernini. Sono questi i nomi che al momento circolano in ambiente politico per far parte della squadra di Governo per ricoprire il ruolo di Ministro dell’istruzione. L’ipotesi è al momento una divisione dei Ministeri che vede Lega e FI con la possibilità di gestire tre o quattro ministri con portafoglio. Il resto spetterà a Fratelli d’Italia.
Lucia Ronzulli
Senatrice di Forza Italia. Secondo quanto riporta la sua biografia su Wikipedia, la sua carriera inizia in ambito ospedaliero come infermiera, si specializza in management ospedaliero per poi diventare dirigente responsabile  del coordinamento delle professioni sanitarie all’IRCCS Galeazzi di Milano.
Da parlamentare europeo, ha ricoperto il ruolo di membro della commissione per l’Occupazione e gli Affari Sociali e della delegazione per le Relazioni con i Paesi dell’Asia Meridionale. Si ricorda anche il suo impegno per la tutela dei diritti delle donne lavoratrici
Anna Maria Bernini
Avvocato e accademica italiana, nel 2018, riporta sempre Wikipedia, è capogruppo di Forza Italia al Senato della Repubblica e dal 15 febbraio 2021 Vicecoordinatrice Nazionale del partito.
Durante il Governo Berlusconi IV ha coperto la carica di Ministro per le politiche europee.
Ricordiamo che è figlia di Giorgio Bernini, giurista all’ONU e politico, deputato e ministro del commercio con l’estero nel primo governo Berlusconi.
Il suo curriculum è di tutto rispetto: laureata con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, è stata professoressa associata di Diritto pubblico comparato e si è specializzata in arbitrato interno e arbitrato internazionale. Ha insegnato Diritto Pubblico, e di Diritto dell’Arbitrato Interno e Internazionale.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000