PAESAGGI NOTTURNI COME KARLA GERARD

CIAO a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro, “PAESAGGI NOTTURNI COME KARLA GERARD” della Professoressa Sara Zucchi.

Per replicare il suo lavoro potete utilizzare dei normali fogli bianchi e dei pennarelli indelebili neri, più le matite colorate.

Come potete vedere dalle foto i ragazzi hanno lasciato i contorni dei disegni bianchi e colorato il resto con il nero, hanno poi fatto le rifiniture con le matite colorate.

Qui potete vedere le foto intere e sotto una galleria

Grazie mille a Sara per la condivisione. Davvero uno splendido lavoro.

…..

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/02/18/paesaggi-notturni-come-karla-gerard/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=paesaggi-notturni-come-karla-gerard Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

COME KARLA GERARD, TELA

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della bravissima maestra Aurora Dell’ Anno e della sua classe II.
Aurora, dopo aver introdotto l’artista tramite video su youtube e aver fatto visionare le sue opere alla Lim, ha studiato con i bambini la vita della pittrice contemporanea. I piccoli hanno disegnato sul quaderno i suoi quadri.
Come ultimo lavoro, hanno riprodotto un quadro con il suo stile su una tela, utilizzando nel primo step le stelle filanti per realizzare le “caramelle” sulla chioma dell’albero e successivamente il pongo, steso con le dita, per fare le texture tutte colorate.
I bambini si sono molto divertiti e hanno fatto un ottimo lavoro! (Allego foto dei materiali usati).
Ecco il lavoro dei bambini:
Come potete vedere dalle foto le chiome sono state realizzate con la tecnica del quilling e le altre parti con il pongo steso.

Grazie ad Aurora per aver condiviso il suo lavoro, davvero splendido, bravissimi bambini!
Per altro con la tecnica del quilling qui:
ALBERO CON IL QUILLING
TECNICA DEL QUILLING, LA NOTTE STELLATA di VAN GOGH
QUILLING, BIGLIETTI, OGGETTINI E ORECCHINI NATALIZI
ALBERO DI KLIMT con il quilling
PAESAGGI NOTTURNI COME KARLA GERARD
ORECCHINI, QUILLING ART

Piccoli paesaggi in gradazioni tonali con video tutorial

Questi piccoli paesaggi sono stati dipinti dagli studenti della classe prima per sperimentare le GRADAZIONI TONALI con l’acquerello. Qui sotto trovate il video tutorial che vi guiderà passo passo nella realizzazione di questi acquerelli.

[embedded content]

Si prende un foglio da disegno e si divide a metà tagliandolo in due sulla piega centrale. Poi si disegna una squadratura di due centimetri su ognuno dei fogli.

Disegniamo due piccoli paesaggi: io ho proposto un primo paesaggio desertico con cactus in primo piano e montagne rocciose sullo sfondo, da colorare con tonalità calde, e un secondo paesaggio montano con abeti e montagne, da colorare con tonalità fredde. I paesaggi possono essere diversi, anche con laghi, colline, silhouette di vegetazione o skyline di città, ma suggerisco di disegnare almeno OTTO LIVELLI di profondità.

Successivamente si sceglie un colore e si comincia a dipingere lo sfondo con una tonalità chiarissima, che si ottiene aggiungendo molta acqua al colore scelto. Si procede aggiungendo sempre più colore, aumentando la saturazione del colore mano a mano che si dipingono gli strati verso il primo piano.

Una volta raggiunta la saturazione massima del colore puro si aggiunge una piccolissima parte di nero per ottenere le tonalità più scure, e alla fine per dipingere il primo piano si potrà usare il nero puro.

Ecco i paesaggi realizzati dagli studenti

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000