“LE CITTA’ DEL DOMANI – Rende domani” – Azione formativa rivolta agli studenti e studentesse del 3°e 4° anno delle scuole secondarie di II grado: 20 – 23 Aprile Rende (CS)

L’azione formativa “LE CITTA’ DEL DOMANI – Rende domani” è un laboratorio innovativo – CBL Challenge Based Learning ovvero: apprendimento basato su sfide – volto a sensibilizzare i giovani verso la conoscenza dei propri territori di appartenenza guidandoli a soluzioni di problemi in accordo con il goal 11 dell’Agenda 2030: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.

L’azione formativa, svolta interamente in presenza e della durata di 25 ore, è promossa dal Liceo Scientifico-Linguistico-Scienze Applicate “Pitagora” di Rende (CS) e rivolta agli studenti e alle studentesse del 3° e 4° anno delle scuole secondarie di II grado del Territorio Nazionale, il cui numero massimo di partecipanti è 40.

Ogni scuola potrà iscrivere 2 studenti e 2 studentesse (4 in totale) con un docente referente come accompagnatore.  L’iscrizione, a sportello, dovrà essere effettuata tramite modulo google al seguente link:

https://forms.gle/vkyXXuXSzKRp3vUg9 entro e non oltre venerdì 8 Marzo 2022.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti si rinvia all’allegata nota, ove è esplicitata la macro-agenda di massima delle attività.

Allegati:
Scarica questo file (Avviso LE CITTA' DEL DOMANI - UU.SS.RR_signed.pdf)Download [Avviso LE CITTA’ DEL DOMANI – UU.SS.RR_signed] 705 kB

Continua la lettura su: https://www.usr.sicilia.it/index.php/altri-contenuti-2/6181-le-citta-del-domani-rende-domani-azione-formativa-rivolta-agli-studenti-e-studentesse-del-3-e-4-anno-delle-scuole-secondarie-di-ii-grado-20-23-aprile-rende-cs Autore del post: USR-Sicilia Fonte: https://www.usr.sicilia.it/

Articoli Correlati

Foto Challenge: ripasso su generi e prospettiva

Per ripassare gli ultimi argomenti dell’anno scorso ho proposto alle classi terze una PHOTO CHALLENGE da completare durante le vacanze: gli studenti dovevano fotografare una natura morta composta da loro, un paesaggio completamente naturale, un ritratto fatto con degli oggetti, un’opera d’arte che hanno visto in qualche luogo o che hanno in casa e due tipi di prospettiva, una centrale e una accidentale. Le foto andavano inserite in una presentazione condivisa attraverso l’assegnazione del compito in Google Classroom. Il suggerimento è stato quello di fare le foto (e non copiarle da internet… tanto me ne accorgo ;)) e non deformare le foto per farle stare nelle caselle assegnate, ma ritagliarle per inserirle nelle caselle in modo ordinato e preciso.

Qui sotto trovate il file di presentazioni che potete usare condividendolo con i vostri studenti in drive, via mail o in classroom.

6-FOTO-CHALLENGEDownload

Ecco alcuni lavori consegnati dai ragazzi

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000