PIOPPI VICINO AD ARGENTEUIL

Pioppi vicino ad Argenteuil, di Monet, a scuola?
Splendido lavoro della maestra Teresa Fiorillo e i suoi alunni di 5^

I bambini dopo aver visionato il dipinto hanno provato a copiarlo utilizzando tempere, pennelli e cotton fioc (per i fiori del prato).

Qui le foto

Davvero un bellissimo lavoro, grazie a Teresa per la condivisione

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/05/14/pioppi-vicino-ad-argenteuil/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pioppi-vicino-ad-argenteuil Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Campo di fiori a colori complementari

Un argomento della teoria del colore molto interessante è quello dei colori complementari, colori opposti tra loro nel cerchio di Itten, che messi in rapporto sono in forte contrasto e creano vibrazioni cromatiche nella nostra retina. Nelle classi prime abbiamo osservato queste coppie di colori e come vengono usati nei vari campi delle arti visive come la pubblicità, il cinema, la fotografia, la moda, il teatro, le arti grafiche e pittoriche. Online abbiamo anche trovato vari giochi visivi e illusioni ottiche basati sull’influenza reciproca di questi colori

Abbiamo scelto di fare un lavoro di pittura basato sui colori complementari, per prima cosa ogni studente ha scelto la coppia di colori complementari che preferiva, e poi abbiamo dipinto a tempera su due fogli distinti. Sul primo foglio abbiamo dipinto i fiori, sul secondo foglio abbiamo dipinto lo sfondo. Per questo paesaggio immaginario abbiamo lavorato con pennelli piatti e rotondi di varie misure, l’effetto finale deve essere molto pittorico e materico, per cui non conta la precisione ma la ricerca dei colori giusti.

Per ogni colore scelto abbiamo creato una tavolozza di varie tonalità di quel colore, più scuro, chiaro, caldo o freddo, in modo da avere una serie di colori simili. Per prima cosa abbiamo dipinto 10-12 ovali con varie tonalità del colore scelto a fasce concentriche. Questi ovali saranno i nostri fiori.

Sullo sfondo abbiamo disegnato a grandi linee un sole circondato da cerchi concentrici, e un campo sottostante. Abbiamo dipinto in modo libero, a fasce colorate e alternate.

Il campo è stato colorato a tinta unita e successivamente abbiamo dipinto degli steli, come fili d’erba, sempre con le varie tonalità del colore scelto:

Successivamente sullo sfondo del campo di fiori abbiamo disegnato gli STELI dei fiori con un PASTELLO ad OLIO dello stesso colore dei fiori e abbiamo ritagliato e incollato gli ovali dei fiori:

Ecco i nostri campi di fiori a colori complementari finiti, l’insieme è un esplosione di colori!

Foto Challenge: ripasso su generi e prospettiva

Per ripassare gli ultimi argomenti dell’anno scorso ho proposto alle classi terze una PHOTO CHALLENGE da completare durante le vacanze: gli studenti dovevano fotografare una natura morta composta da loro, un paesaggio completamente naturale, un ritratto fatto con degli oggetti, un’opera d’arte che hanno visto in qualche luogo o che hanno in casa e due tipi di prospettiva, una centrale e una accidentale. Le foto andavano inserite in una presentazione condivisa attraverso l’assegnazione del compito in Google Classroom. Il suggerimento è stato quello di fare le foto (e non copiarle da internet… tanto me ne accorgo ;)) e non deformare le foto per farle stare nelle caselle assegnate, ma ritagliarle per inserirle nelle caselle in modo ordinato e preciso.

Qui sotto trovate il file di presentazioni che potete usare condividendolo con i vostri studenti in drive, via mail o in classroom.

6-FOTO-CHALLENGEDownload

Ecco alcuni lavori consegnati dai ragazzi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000