Continue Python

L’istruzione continue in Python consente di stoppare l’iterazione corrente per ripartire nuovamente dalla prima istruzione del ciclo (for o while) dove è inserito.

Primo esempio d’uso dell’istruzione continue in Python

Facciamo quindi un semplice esempio per capire meglio il funzionamento.

Inseriamo dei numeri, se il numero è negativo utilizziamo l’istruzione continue per fargli saltare tutte le altre linee di codice e ripartire dall’inizio.

Ecco, di seguito, il semplice programma:


i = 0

while i 3:
   n = int(input('inserisci il numero: '))
   if n  0:
       continue
   i += 1

In questo caso, dunque, se inseriamo un numero negativo il contatore non viene incrementato ed il ciclo continua ad inserire numeri finchè non sono tutti e 3 positivi.

Provate il codice nel compiler online che troverete al seguente link: Python compiler online.

Secondo esempio d’uso dell’istruzione continue in Python

Facciamo un secondo esempio d’uso dell’istruazione continue in Python.

Stampiamo dei numeri da 1 a 10, saltando il numero 5.

Ecco, dunque, un esempio con il ciclo for:


for i in range(1,11):
  if i == 5:
    continue
  print(i)

L’output prodotto è questo:

1
2
3
4
6
7
8
9
10

Il numero 5 non è stato stampato.

Terzo esempio d’uso dell’istruzione continue in Python

Facciamo un altro esempio per capire meglio il funzionamento di questa istruzione.

Stampare i numeri da 1 a 10 saltando i multipli di 3.

Ecco il codice di esempio:


for i in range(1,11):
  if i % 3 == 0:
    continue
  print(i)

L’output prodotto è il seguente:

1
2
4
5
7
8
10

I numeri 3, 6 e 9 non sono stati stampati.

Conclusione

In questa breve lezione abbiamo spiegato il funzionamento dell’istruzione continue in Python attraverso dei semplici esempi.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

8 – Errori in Python

9 – Script Python

10 – Scambio di variabili

11 – Libreria math

12 – Operatori di confronto e booleani

13 – If else

14 – If elif else

15 – If annidati

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/continue-python/ Autore del post: Coding Creativo Fonte: https://www.codingcreativo.it

Articoli Correlati

Python Compiler Online

Integriamo un Python Compiler Online per provare il direttamente il funzionamento del codice.

In basso troverete la versione base, scorrendo nella pagina troverete il compiler con l’integrazione di alcune librerie fondamentali per il calcolo automatico.

Versione Base del Python Compiler Online:

Scrivi codice Python utilizzando uno dei più conosciuti compilatori integrati.

Python Compiler Online with Libreries

Possiamo anche usare librerie come Numpy, Pandas, Matplotlib. Ecco una versione avanzata del Python Compiler con un esempio sulla scala logaritmica:

About Python

Python è un linguaggio di programmazione molto popolare creato da Guido van Rossum. È stato rilasciato nel 1991 e da allora è stato sempre più adottato in tantissimi campi.

Python infatti è molto popolare sia per lo sviluppo Web in quanto consente di creare app mobili utilizzando framework all’avanguardia come Flask e Diango, sia per il campo del Data Science e Machine Learning, accanto a librerie come NumPy, Pandas, Matplot, Seaborn, ecc… Quindi possiamo dire che sit adatta sia nell’ambito dello sviluppo web, sia nell’analsiti dei dati e dell’a’prendimento automatico.

Semplici esempi – Python Compiler Online:

Provate alcuni semplici esempi nel Python Compiler, in modo da testare i programmi.

Primo esempio:

Scrivere un programma in Python con l’utilizzo di Pandas per creare e visualizzare un oggetto simile ad un array unidimensionale contenente un array di dati.

Soluzione:

import pandas as pd
ds = pd.Series([1, 3, 5, 7, 9])
print(ds)

Secondo esempio:

Generare una sequenza di numeri da x a y escluso y, con incrementi di 1.

x = 1
y = 15
for a in range(x,y):
print(a)

Terzo esempio da provare nel compiler online:

Realizzare un programma in Python che restituisca il totale dei numeri pari e dispari di serie di numeri.

numbers = [11, 6, 9, 40, 5, 14]
count_odd = 0
count_even = 0
for x in numbers:
if x % 2:
count_odd += 1
else:
count_even += 1
print(“Count even numbers :”, count_even)
print(“Count odd numbers :”, count_odd)

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

8 – Errori in Python

9 – Script Python

10 – Scambio di variabili

11 – Modulo math

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000