Nucleo operativo provinciale a supporto dell’Esame di Stato

  • Russillo Vincenzo
    Referente Amm.vo Prov.le E.di S. Uff. X
  • Fava Emanuela
    Referente Amm.vo Prov.le E.di S. Uff. X
  • Gasperi Maria Grazia
    Referente Amm.vo Prov.le E.di S. Uff. X
  • Pellizzari Lilia
    Dirigente Scolastico in quiescenza
  • Grimaldi Antonio
    Dirigente Scolastico
  • Turrini Fabrizio
    Referente Prov.le Plico Telematico

Continua la lettura su: https://ra.istruzioneer.gov.it/2022/06/20/nucleo-operativo-provinciale-a-supporto-dellesame-di-stato/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=nucleo-operativo-provinciale-a-supporto-dellesame-di-stato Autore del post: USP-Ravenna Fonte: https://ra.istruzioneer.gov.it

Articoli Correlati

Maturità 2022, Nota Ministero Istruzione del 28 aprile con indicazioni operative

Maturità 2022, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare, in data 28 aprile 2022, la Nota N. 1498 avente come oggetto ‘Nomina dei Referenti di sede delle istituzioni scolastiche e modalità di funzionamento del Plico Telematico per l’invio delle tracce delle prove scritte degli esami di stato a.s. 2021-2022‘. Nella Nota in questione, il Ministero fornisce le istruzioni operative riguardanti la trasmissione per via telematica delle prove d’esame per l’anno scolastico 2021-2022.

Maturità 2022, Nota Ministero dell’Istruzione N. 1498 del 28 aprile

Per quanto riguarda la nomina dei referenti di sede, affinché il Plico telematico possa essere fruito nei modi e nei tempi stabiliti, si richiede che ogni Istituzione scolastica, che sia sede di una o più commissioni e/o di una o più sottocommissioni, individui e comunichi tramite il SIDI, i referenti del Plico telematico di ogni sede di esame. 

In particolare, i referenti sono individuati dal Dirigente scolastico della Istituzione scolastica statale (dal Coordinatore nella scuola paritaria) tra il personale docente e/o il personale non docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata annuale, che non sia stato nominato quale Presidente di Commissione in altra scuola e che sia in possesso di competenze informatiche di base. 

L’accesso alla piattaforma da parte dei referenti può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services). 

L’utilizzo delle credenziali rilasciate dal MI, resta in uso solo per alcune tipologie di utenti, quali personale amministrativo, personale scuola (DS, DSGA e Assistenti Amministrativi) e utenti già abilitati al SIDI. Inoltre, si ricorda che il personale delle scuole statali deve essere in possesso di una casella di posta @istruzione.it, casella che può essere richiesta su:

Istanze On line → Accesso al servizio →Altri servizi → Posta elettronica – Richiesta casella personale scuola. 

A partire dal 2 Maggio 2022, i Dirigenti Scolastici e i Referenti della Sicurezza degli Uffici Territoriali possono procedere all’abilitazione, accedendo al portale SIDI e selezionando la funzione Gestione Utenze→Referenti Plico telematico. 

In particolare, l’abilitazione al profilo di referente Plico telematico dovrà essere effettuata: 

‐ dal Dirigente Scolastico o dal DSGA (se delegato dal Dirigente) per le Istituzioni scolastiche statali (escluse quelle delle province autonome di Trento e Bolzano); 

‐ dai Referenti della Sicurezza degli Uffici Territoriali (provinciali e regionali) per le scuole paritarie, per le scuole delle province autonome di Trento e Bolzano e per le scuole non presenti nell’Anagrafe SIDI (scuole militari o scuole annesse a convitti e conservatori); 

‐ dai Referenti della Sicurezza dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino per le scuole di Aosta. 

La nomina dei referenti deve essere effettuata improrogabilmente entro il giorno 31 Maggio 2022. Per mera semplificazione, si consiglia, qualora possibile, di nominare gli stessi referenti degli anni passati. Per problemi sulla profilatura, è possibile rivolgersi al Referente della Sicurezza del proprio ambito territoriale disponibile al link Gestione Utenze→Lista referenti.

Requisiti postazione di lavoro

Le Istituzioni scolastiche statali e paritarie assicurano la presenza di almeno una postazione di lavoro in ciascuna delle predette sedi, per la quale è necessario avere accesso come amministratore locale. Nel dettaglio, il Personal Computer (laptop o desktop) necessita dei seguenti requisiti minimi: 

-sistema operativo Windows 7 o superiore. 

– Word 2010 o versioni successive. 

– Acrobat Reader 9 o versioni successive e di una stampante laser ad esso collegata, per la stampa dei testi delle prove, in grado di stampare almeno 8 ppm in formato A4 con una risoluzione in bianco e nero di almeno 300 DPI. 

Funzionamento del plico telematico

Il referente del Plico accede dal 16 Giugno fino alle ore 12:00 del 20 Giugno alla funzione SIDI che consente di scaricare il “Plico telematico” contenente le prove d’esame criptate relative alla commissione o alle commissioni operanti presso la scuola (per l’anno scolastico corrente il plico conterrà la prima prova scritta ed eventuali relative prove in formato speciale). 

La funzione è disponibile nell’area Esami di Stato e di Abilitazione alla Libera Professione →Plico Telematico →Download. Tramite tale funzione vengono forniti al referente un Codice Utente e una Password da utilizzare ogni volta all’atto dell’apertura dell’applicazione “Plico telematico”. Codice Utente e Password sono uguali per tutti i referenti di sede della stessa istituzione scolastica. Per decifrare il contenuto del Plico telematico sarà necessaria un’ulteriore chiave, detta Chiave Ministero, resa disponibile solo la mattina della prova scritta.

Nella Nota vengono fornite, inoltre, disposizione per le prove per candidati con disabilità visive e per i candidati ricoverati e/o presso case di reclusione. 

Il giorno dell’esame

La mattina dell’esame, prima dell’ora fissata per l’inizio della prova (ore 8,30), il Presidente o i Presidenti di commissione (o rispettivi delegati) assistono all’attivazione dell’applicazione da parte del referente del Plico. Per la decriptazione dei testi, il Presidente di commissione e il referente di sede devono inserire la Chiave Ministero, comunicata il giorno della prova scritta tramite appositi canali da parte del Ministero dell’Istruzione alle ore 8,30. L’inserimento della Chiave permetterà l’apertura e la corretta visualizzazione della prova selezionata. 

Il ruolo degli Uffici Scolastici Territoriali

Ad ogni Ufficio Scolastico Regionale saranno comunque consegnate le prove che coprono il fabbisogno delle scuole della regione d’interesse. Gli UU.SS.RR. mettono a disposizione come di consueto i nuclei tecnici di supporto ai Dirigenti scolastici e ai referenti di sede. Il Ministero, a sua volta, fornirà successivamente le istruzioni con i riferimenti per supportare i predetti nuclei durante le fasi operative del processo.

Si invitano gli Uffici Scolastici Regionali a porre particolare attenzione nella verifica ed integrazione dei dati anagrafici (indirizzo, telefono, e-mail) delle scuole non statali sedi di esame presenti nell’area SIDI “Anagrafe scuole non statali”. Con successive note saranno fornite apposite istruzioni operative relative alle varie fasi del processo. Le Guide Operative e il materiale di supporto sono disponibili sul portale SIDI nella sezione Documenti e manuali → Esami di Stato – Plico Telematico. In caso di difficoltà tecniche è possibile contattare il Service desk al numero verde 800 903 080. 

NOTA

Esame di Stato 2022-23 – Modelli relazione del presidente di commissione e redazione dei verbali 

Anno scolastico 2022-2023
Modelli di verbale pubblicati dall’USR Lazio
sommario:

Verbale n. …….. di consegna al presidente della Commissione d’esame dei registri, degli stampati, delle chiavi dei locali e della documentazione relativa ai candidati
Verbale n. …… dell’insediamento e della riunione plenaria delle due commissioni/classi abbinate, aventi in comune la componente esterna
Verbale …….. dell’insediamento e della riunione preliminare della commissione/classe d’esame

3/A. Verbale n. …….. di prosecuzione della riunione preliminare della commissione/classe d’esame

Verbale n. …….. di apertura del plico ministeriale telematico relativo alla “cornice nazionale di riferimento” (art. 20, c. 3 dell’O.M.) della seconda prova scritta negli istituti professionali di nuovo ordinamento

4/A Verbale n. ……… delle operazioni per la elaborazione delle tre proposte di traccia relative alla seconda prova negli istituti professionali di nuovo ordinamento ai sensi dell’articolo 20, comma 5, lettera A, dell’o.m. 45/2023
4/B1 Verbale n. …….    di definizione delle modalità di sorteggio della traccia della seconda prova negli istituti professionali di nuovo ordinamento ai sensi dell’articolo 20, comma 5, lettera B, dell’o.m. 45/2023
4/B2 Verbale n. ……… delle operazioni per la elaborazione delle tre proposte di traccia relative alla seconda prova e dello strumento di valutazione comune negli istituti professionali di nuovo ordinamento ai sensi dell’articolo 20, comma 5, lettera B, dell’o.m. 45/2023

Verbale n. …….. di apertura del plico ministeriale telematico e di consegna dei testi della prima prova scritta

5/A.  Verbale n. …….. di ricezione della prima prova scritta inviata direttamente dall’Ufficio scolastico regionale, in mancanza del plico telematico della sede di esame

Verbale n. …….. delle operazioni per la formulazione e la scelta delle tracce dei testi relativi alla prima prova scritta, nel caso di impossibilità di utilizzo del plico telematico e di mancata ricezione della prova d’esame da parte dell’Ufficio Scolastico regionale
Verbale n. …….. delle operazioni relative allo svolgimento della prima prova scritta
Verbale n. …….. di apertura del plico ministeriale telematico e di consegna dei testi della seconda prova scritta
Verbale n. …….. di ricezione della seconda prova scritta inviata direttamente dall’Ufficio scolastico regionale, in mancanza del plico telematico della sede di esame

9/A. Verbale n. ……… delle operazioni per la formulazione e la scelta dei testi relativi alla seconda prova scritta, nel caso di mancata ricezione, da parte della scuola, sia del plico telematico che della prova d’esame da parte dell’Ufficio scolastico regionale
9/B. Verbale n     di sorteggio della traccia della seconda prova e di consegna del testo della seconda prova ai candidati negli istituti professionali di nuovo ordinamento ai sensi dell’articolo 20, comma 4, dell’o.m. 45/2023

Verbale n. ……… delle operazioni relative allo svolgimento della seconda prova scritta
Verbale n. …….. delle operazioni relative alla prosecuzione dello svolgimento della seconda prova nei Licei artistici, Licei musicali e coreutici
Verbale n. ………… delle operazioni relative allo svolgimento della seconda parte della seconda prova scritta nelle classi di istruzione professionale di previgente ordinamento (istruzione degli adulti) di cui all’articolo 20 comma 8 dell’OM
Verbale n. …….. della prosecuzione e completamento dell’esame degli atti relativi ai candidati, dei documenti trasmessi dal consiglio di classe.
Verbale n. riguardante l’individuazione delle modalità di svolgimento del colloquio e dei criteri di conduzione e di valutazione dello stesso nonché l’eventuale prosecuzione e completamento dell’esame dei fascicoli e dei curricoli dei candidati
Verbale n. di inizio delle operazioni di correzione e di valutazione delle prove scritte
Verbale n. ……….. di prosecuzione delle operazioni di correzione e di valutazione delle prove scritte
Verbale n. …………. relativo allo svolgimento dei colloqui e all’attribuzione dei punteggi
Verbale n. …… della riunione della commissione d’esame relativa all’attribuzione del voto finale
Verbale n. della riunione della commissione/classe destinata agli adempimenti conclusivi delle operazioni d’esame
Verbale n. di restituzione dei locali, di documenti, registri e stampati e di consegna del plico al dirigente scolastico dell’Istituto
Verbale n. …….. di apertura del plico ministeriale telematico e di consegna dei testi della terza prova scritta

23/A. Verbale n. ……… delle operazioni per la formulazione e la scelta dei testi relativi alla terza prova scritta, nel caso di mancata ricezione, da parte della scuola, del plico telematico

Verbale n. …….…… delle operazioni relative allo svolgimento della terza prova scritta – scuole con progetto “EsaBac/EsaBac techno” e “Licei con opzione internazionale”
Verbale n. …………….… della riunione della commissione/classe d’esame relativa alla correzione e all’attribuzione del punteggio alla terza prova scritta e del punteggio finale alla seconda prova scritta nelle classi con progetto “EsaBac” ex d.m. n.95 del 2013 e d.m. n. 76 del 2023
Verbale n. …………….… della riunione della commissione/classe d’esame relativa alla correzione e all’attribuzione del punteggio alla terza prova scritta e del punteggio finale alla seconda prova scritta nelle classi con progetto “EsaBac techno” ex d.m. n. 614 del 2016 e d.m. n. 76 del 2023.
Verbale n. ………… della riunione della commissione/classe d’esame relativa all’attribuzione del voto per la terza prova scritta nelle sezioni con opzione internazionale
Verbale n. …………….… della riunione della commissione/classe d’esame relativa all’attribuzione del punteggio alla terza prova scritta nelle sezioni con opzione internazionale spagnola
Verbale n. …………….… della riunione della commissione d’esame relativa all’attribuzione del punteggio finale per la parte specifica dell’esame“EsaBac”
Verbale n. …………….… della riunione della commissione/classe d’esame relativa all’attribuzione del punteggio finale per la parte specifica dell’esame “EsaBac techno”
Verbale n. …………….… della riunione della commissione/classe d’esame relativa all’attribuzione del voto finale (Modello “EsaBac”)
Verbale n. …………….… della riunione della commissione/classe d’esame relativa all’attribuzione del voto finale (Modello “EsaBac techno”)

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000