La “città specchio” nel deserto è un progetto vero, così incredibile da non crederci

Realizzare qualcosa di ambizioso come le piramidi d’Egitto era stata la richiesta del principe ereditario saudita Mohammed Bin Salman (Mbs), che ha annunciato la costruzione della città futuristica The Line entro il 2030. La “città specchio” farà parte della megalopoli in costruzione chiamata Neom, che dovrebbe sorgere nella provincia di Tabuk, in Arabia Saudita.

 A cura di Eleonora Giovinazzo

Continua la lettura su: https://video.italian.tech/tech/la-citta-specchio-nel-deserto-dell-arabia-saudita-un-incredibile-linea-di-grattacieli-di-170-km/4054/4214/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

DAL CNR IL VIDEOGAME PER INSEGNARE LA CYBERSECURITY AI RAGAZZI, 'NABBOVALDO E IL RICATTO DAL CYBERSPAZIO'

Grazie a Caldo Dutto per la segnalazione! Chiedo scusa per il ritardo del post, ma la mail era finita nello spam :)Un videogame educativo sulla cybersecurity, progettato con il CNR! In allegato le foto e un trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36cAl link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw una cronaca della presentazione a Cinecittà e una intervista alla dott.ssa Giorgia Bassi, curatrice del progetto.Presentato al RomeVideoGameLab, “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, videogioco per imparare la Cybersecurity.Il gaming in classe ora diventa didattica.Giocare a scuola sarà addirittura consigliato,grazie al Serious Game della Ludoteca del Registro.it, progetto in seno al CNRPresentato, in occasione del RomeVideoGameLab – quest’anno dedicata a “Umano e digitale” – il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Una cronaca video della presentazione, realizzata da Giorgia Bassi e Beatrice Lami e che si è tenuta agli Studi di Cinecittà, al link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw. Un’avventura interattiva, tutta da giocare in aula: non una distrazione, ma anzi una best practice, quella di scaricare un’App e usare lo smartphone a scuola.Si tratta della nuova iniziativa della Ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. La Ludoteca è un progetto del Registro.it, – l’organismo che, in seno all’Istituto di informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, da oltre trent’anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana. Ambienti, mappe, dialoghi, scenari multipli sono i contenuti – validati dai ricercatori del CNR – alla base del videogame che ha l’obiettivo di approfondire, tra i bambini e i ragazzi, le conoscenze legate al Web e la sicurezza online. “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. Attraverso le modalità tipiche del videogame, infatti, ha l’obiettivo di insegnare, in modo ironico e inconsueto, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare. La sezione “Nabbopedia”, inoltre, fornisce un mini-dizionario con le definizioni di alcuni termini tecnici come Trojan, Firewall, Adware, Antivirus, Troll, Ransomware, Scandisk e Spyware. Il gioco, fruibile sia singolarmente che mentre si fanno lezioni e laboratori, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell’utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, virus, truffe online, file sharing e netiquette.Sviluppato in collaborazione con Symmaceo e Grifo Multimedia – e disponibile su App Store di Apple e Google Play – è ispirato al fumetto “Nabbovaldo contro i PC zombie”, della collana “Comics & Science” edita dal Cnr, dove il protagonista, un adolescente sempre online ma ingenuo nell’affrontare i pericoli del cyberspazio, si muove a Internetopoli, la città della Rete. Come si evince dal trailer, al link https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36c, il videogioco racconta di Nabbo, di professione tuttofare, coinvolto in un’avventura con al centro un Ramsomware (un malware che estorce denaro) che terrà sotto scacco l’intera città e dovrà indagare cercando una soluzione.Infine, per divulgare il videogame nelle scuole italiane è prevista una guida per genitori e insegnanti e una formazione per i docenti. Il gioco, infatti, oltre alla modalità “single-player”, prevede una versione desktop Windows e MacOS per l’utilizzo didattico in classe. La metodologia proposta dalla Ludoteca del Registro.it sarà inoltre quella della “flipped classroom”, ovvero il momento di confronto in classe come base per un apprendimento attivo e collaborativo, ma anche con il coinvolgimento di studenti degli istituti superiori nel ruolo di “tutor” per gli alunni delle scuole di ordine inferiore.Per maggiori informazioni:www.ludotecaregistro.it/il-videogioco-nabbovaldo/ludoteca@registro.itwww.instagram.com/ludotecadelregistro.it/www.facebook.com/LudotecaRegistrowww.youtube.com/channel/UCQvCwo8lOHfe–od7f2TIpQ

L’Arabia Saudita ridimensiona le aspettative sul progetto The Line

Bin Salman aveva ideato una città a forma di linea, di vetro e acciaio, lunga 170 chilometri come parte del progetto urbanistico Neom. Il tutto doveva diventare realtà entro il 2030, ma ora il rischio è che ne venga realizzato appena l’1 per cento

Una città a forma di linea, tutta di vetro e acciaio, lunga 170 chilometri. Era questa l’idea alla base di The Line, progetto presentato dalla corona dell’Arabia Saudita nel gennaio 2021 come parte di Neom, un enorme piano urbanistico che avrebbe dovuto diventare realtà entro il 2030. Il condizionale è d’obbligo perché questa settimana le aspettative legate al progetto sono state ridotte, e non di poco: nel luglio del 2022 il principe saudita Mohammed bin Salman aveva previsto 1,5 milioni di abitanti entro il 2030; pochi giorni fa la cifra è scesa a 300 mila. Ma è la lunghezza della futuristica linea ad aver subito l’impatto peggiore con la realtà dei fatti: entro la data fatidica saranno infatti completati solo 2,4 chilometri dei 170 previsti, ovvero l’1,4 per cento. È un duro colpo per il principe, che sul progetto Neom ha puntato molto, sia in termini d’immagine sia, soprattutto, economici, visto che Neom potrebbe arrivare a costare circa 500 miliardi di dollari. Una fortuna per cui nemmeno i petrodollari bastano, spingendo la corona saudita a indebitarsi: a inizio anno il governo ha annunciato che il debito pubblico del paese aumenterà fino a raggiungere il 26,5 per cento del pil, una percentuale molto bassa per gli standard nostrani ma che è in continuo aumento per finanziare i “megaprogetti” con cui il principe vuole incentivare i settori che non dipendono dai combustibili fossili. 

Al centro di questa conversione c’è proprio Neom, una sorta di nuova Atlantide che dovrebbe sorgere nella regione di Tabuk, a nord del Mar Rosso e a est dell’Egitto, in una posizione strategica ma attualmente desertica. Dentro Neom – nome che fonde la parola “nuovo” con le iniziali di Salman – c’è di tutto: città galleggianti, un’isola per turisti chiamata Sindalah, una meta sciistica, e anche The Line. Per presentare quest’ultima città, i video e i documenti ufficiali tirano in ballo l’idea di città del futuro e di “smart city”. 

Quello della smart city è ormai un concetto tanto abusato quanto ingiustamente temuto da alcuni, ma viene usato per indicare un ripensamento del rapporto dei cittadini con la città, la sua gestione e il tessuto urbano, anche grazie alla tecnologia. Spesso se ne parla anche in riferimento alla “città a 15 minuti”, modello urbanistico sposato dalla sindaca di Parigi Anne Hidalgo, in cui tutti i servizi fondamentali sono sparsi tra centro e periferia, in modo da rendere ciascun quartiere il più possibile indipendente. Non proprio The Line, quindi. 

Nonostante questo, l’idea ha sin da subito attirato le attenzioni dei media. “Una rivoluzione della civiltà”, l’aveva definita un video caricato sul canale YouTube di Neom, con immagini della città ricoperta di specchi tra le sabbie: era lo scorso febbraio, negli stessi giorni in cui delle immagini aeree sembravano dimostrare l’inizio dei lavori per la città del futuro. Bei tempi. A onor del vero, però, le voci critiche sul progetto non sono mai mancate: l’architetto e urbanista Etienne Bou Abdo, ad esempio, aveva notato sin da subito che “le immagini 3D presentate non sono immagini 3D di architetti tradizionali” e sembravano più adatte a un videogioco. 

Quanto alla forma scelta, The Line sembra rifarsi a idee diffuse già alla fine dell’Ottocento come la “città lineare” proposta dall’architetto spagnolo Arturo Soria nel 1882. La sua “ciudad lineal” si sarebbe sviluppata in un’unica direzione, permettendo il trasporto via treno (proprio come nel progetto saudita, che però includeva l’alta velocità). Anche Le Corbusier propose una città sviluppata lungo un’autostrada per la città di Algeri, negli anni Trenta, ma fu rifiutato. The Line ricorda infine una versione distopica delle opere del collettivo d’architetti fiorentini Superstudio, che tra il 1969 e 1970, furono autori di “Monumento continuo”, una misteriosa architettura di vetro e metallo in grado di attraversare il pianeta intero. 

Già, ma chi costruirà questa linea, qualora ne venisse completato anche un singolo metro? Tra numeri spropositati e render distopici, le condizioni di lavoro locali non sono mai al centro delle attenzioni, anche se in Arabia Saudita gli emigrati vivono in condizioni simili a quelle della schiavitù, secondo l’organizzazione in difesa dei diritti umani Human Rights Watch, e le stesse Nazioni Unite hanno “espresso preoccupazioni” in vista dell’inizio dei lavori.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000