Stipendi fermi, crisi energetica e consumi da ridurre. I docenti pensano a come limitare i danni

L’attuale conflitto in Ucraina ha ridimensionato la gerarchizzazione e l’internazionalizzazione degli approvvigionamenti strategici, gettando nel caos costi i sistemi produttivi e provocando un innalzamento complessivo delle utenze per famiglie ed edifici pubblici nel complesso. Si avvicina la speculazione, sempre in agguato nel caso spiacevole di livelli inflazionari elevati e crollo del potere d’acquisto che interessa famiglie e docenti, i quali sono già interessati ad una remunerazione salariale insufficiente e non proporzionata ai valori negativa che l’economia interna ed esterna assume da mesi. Occorre ripensare alla mobilità, voce stridula del precariato di categoria, dati i costi enormi dei trasporti. Si pensa di ridurre i consumi, limitando l’affluenza presso gli istituti scolastici e favorendo un uso saggio e consapevole delle risorse tra personale e alunni. Gli aumenti quasi del tutto assenti (quasi 50 euro lordi nell’ultimo lustro) e l’assente stabilizzazione per un contratto ancora testardamente non rinnovato fanno il

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/stipendi-fermi-crisi-energetica-e-consumi-da-ridurre-i-docenti-pensano-a-come-limitare-i-danni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000