Nuovo PEI 2022, come elaborarlo? Obiettivi, strumenti ed esempi concreti

Ogni studente con disabilità ha diritto ad avere un personale Piano Educativo Individualizzato (PEI) redatto dal GLHO (Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo), di cui fanno parte, oltre al dirigente scolastico, tutti i docenti della classe dove è iscritto l’alunno, gli operatori socio-sanitari referenti del caso specifico e i genitori del soggetto disabile. VAI AL CORSO

Il PEI, introdotto ormai trent’anni fa con la legge quadro 104/1992, è uno degli strumenti imprescindibili per concretizzare il concetto astratto di inclusione scolastica che affonda le sue radici sull’articolo 3 della nostra Costituzione, in cui si parla di “ostacoli” che devono essere rimossi dallo Stato, e quindi dalla scuola, per il pieno sviluppo di ogni persona.

La compilazione del PEI non deve essere una mera formalità, anzi. Per portare a termine questo compito in modo corretto bisogna innanzitutto osservare lo studente in questione e il contesto che gli sta attorno, poi definire

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/nuovo-pei-2022-come-elaborarlo-obiettivi-strumenti-ed-esempi-concreti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000