Tragedia di Ischia: Comuni non consapevoli dei rischi per oltre 4 scuole dell’Isola su 5

Contenuti correlati

Su 40 scuole presenti nel territorio, per 11 i Comuni dell’Isola hanno negato l’esistenza di vincoli idrogeologici, mentre per altre 22 non hanno fornito risposta. E’ quanto risulta dalla rilevazione del Ministero dell’istruzione per l’anno scolastico 2021-22. Solo per 7 scuole dell’Isola, i comuni hanno dichiarato un vincolo idrogeologico. Tra queste, nessuna delle 9 scuole dei martoriati comuni di Casamicciola e Lacco Ameno. Tutto ciò nonostante l’Ispra avesse classificato l’Isola come ad alto rischio di dissesto idrogeologico. Tuttoscuola ha analizzato i dati dell’edilizia scolastica pubblicati dal Ministero dell’Istruzione.

Mentre si scava ancora con le mani nel fango alla ricerca degli ultimi dispersi della frana di Ischia, ci si chiede se la popolazione aveva capito il rischio che l’isola poteva correre in caso di forte maltempo. In particolare: scuole e Comuni avevano piena consapevolezza dei pericoli legati al rischio idrogeologico che correvano?

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/tragedia-ischia-rischi-scuole/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Il post del giorno: le favole di Esopo – Lettura, analisi, comprensione ed interpretazione del testo, per la scuola primaria e media, a cura di Ercole Bonjean

“Esòpo (in greco antico: Αἴσωπος?, Áisōpos; Menebria, 620 a.C. circa – Delfi, 564 a.C.) è stato uno scrittore greco antico, contemporaneo di Creso e Pisistrato (VI secolo a.C.), noto per le sue favole.Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt’oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore. I primi racconti in forma di favola che ci sono stati tramandati sono i suoi.”Fonte: wikipediaNel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti alcune favole di Esopo, relative alla lettura ed alla comprensione del testo, che riscuotono l’interesse delle lettrici e dei lettori. Eccovi l’elenco dei link attualmente (verrà di volta in volta aggiornato) a Vostra disposizione:La donna e la gallinaIl leone vecchio e la volpeLa volpe e la panteraLa tartaruga e la lepreLa formica e la colombaIl topo di campagna e il topo di cittàIl lupo e l’agnelloLa zanzara e il leoneLa volpe e l’uvaI due caniLa ricompensa del lupoIl cammello, l’elefante, la scimmiaIl cavallo e l’asinoIl leone e il topoLa cornacchia e la broccaTi potrebbero interessare:Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativoAntologiaLettura e comprensione del testo

Docenti, personale educativo e ATA dei Comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno dell’isola di Ischia: criteri utilizzazione. Ordinanza

Di redazione

Con l’ordinanza 208 del 2 agosto il Ministero dell’istruzione trasmette i criteri generali di utilizzazione del personale docente, educativo e ATA nelle scuole dei Comuni di CasamicciolaTerme, Forio e Lacco Ameno dell’isola di Ischia
Ecco i criteri di utilizzazione:
C. 1. Il personale docente, educativo e ATA con contratto a tempo indeterminato, titolare nelle scuole dei Comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, presta servizio nella scuola di titolarità, funzionante anche presso strutture temporanee o preesistenti organizzate secondo doppi turni. L’utilizzazione avviene anche a disposizione, purché non ci siano posti vacanti e disponibili nel medesimo Comune, nella medesima tipologia di posto e/o classe di concorso di appartenenza.
C. 2 Il personale docente, educativo e ATA con contratto a tempo indeterminato, che alla data del 21 agosto 2017 era residente, e quindi con dimora abituale, nei Comuni di cui al comma 1, in costruzioni crollate, o tutt’ora inagibili o indisponibili, può essere utilizzato a domanda, anche a disposizione, con le modalità di cui al comma 4, nel Comune di residenza o prossimo, secondo le proprie necessità. Sono adottati gli interventi più idonei per adeguare le consistenze dell’organico di diritto alle situazioni di fatto, al fine di garantire il buon andamento delle attività didattiche e la tutela delle posizioni lavorative del personale.
C. 3 Il personale docente, educativo e ATA con contratto a tempo indeterminato, che alla data del 21 agosto 2017 era residente, e quindi con dimora abituale, nei Comuni di cui al comma 1, può essere utilizzato a domanda, con le modalità di cui al comma 4, sui posti disponibili alla data di adozione della presente ordinanza, presso istituzioni scolastiche collocate nel Comune di residenza o nell’isola di Ischia, in subordine al personale di cui al comma 2.
C. 4 Il personale di cui ai commi 2 e 3 può presentare domanda di utilizzazione, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico regionale di destinazione, entro il 12 agosto 2022. L’Ufficio scolastico regionale provvede ad assegnare la sede di servizio entro il secondo giorno lavorativo successivo alla ricezione dell’istanza.
C 5 Il personale di cui al comma 2, che deve raggiungere una diversa sede di servizio per l’anno scolastico 2022/2023, prende servizio successivamente all’adozione del provvedimento di cui al comma 4.
ORDINANZA

Pubblicato in Scuole

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000