Cosa si intende per educazione di genere? Discuterne in classe partendo da spunti forniti dalla letteratura

Educare alla parità di genere è importante, fin dai primi anni di scuola. Anche già alla scuola dell’infanzia i bambini iniziano a relazionarsi con l’altro sesso ed è bene che non replichino dinamiche discriminanti, interiorizzate inconsapevolmente dai genitori o dal contesto sociale. ISCRIVITI AL CORSO GRATIS
La parità di genere ha a che fare con gesti, parole, comportamenti, atteggiamenti: imparare a non discriminare gli altri sulla base del genere è una parte cruciale dell’educazione e della formazione come “persone” a tutto tondo di ogni bambino e di ogni bambina, di cui sono responsabili sia i genitori sia la scuola.
Risulta cruciale anche estirpare il prima possibile eventuali atteggiamenti discriminanti già introiettati, magari in modo inconsapevole, dai più giovani, in modo da evitare che sfocino in gesti ancora più gravi.
Questo processo può essere senz’altro facilitato prendendo come esempio un personaggio della letteratura per ragazzi, con cui
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/300030 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: