Stabilizzazione precari, il Ministero dell’Istruzione ha inviato la nuova proposta alla UE

Nuovo sistema di reclutamento dei docenti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha provveduto ad inviare alla Commissione europea la proposta relativa al nuovo reclutamento. L’UE dovrà, quindi, decidere se la nuova proposta rispecchierà gli obiettivi fissati da Bruxelles per quanto riguarda una delle riforme chiave del PNRR, ovvero la riforma della formazione e del reclutamento dei docenti.

Precari con tre anni di servizio, il Ministero dell’Istruzione ha inviato alla Commissione europea la nuova proposta di reclutamento

La proposta, come riporta l’edizione odierna del quotidiano economico ‘Italia Oggi’ (martedì 24 gennaio 2023), riguarderebbe solo il 2023 e interessa solamente i docenti che possiedono le tre annualità di servizio e sono in possesso di 24 CFU

In cosa consisterebbe la fase transitoria di stabilizzazione dei precari con 3 anni di servizio

La fase transitoria prevede che i docenti, già inseriti nelle graduatorie utili per le supplenze, ottengano la conferma del contratto a tempo determinato che avrebbe oltremodo la valenza di anno di formazione e tirocinio per completare i CFU mancanti. 

Alla conclusione dell’anno di formazione, è previsto un test scritto e un colloquio che porteranno, quindi, al ruolo. La fase transitoria interessa i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado ma dovrebbe essere prevista anche una soluzione parallela per i docenti idonei dei concorsi della scuola dell’infanzia e primaria: anche in questo caso, si procederebbe con il completamento della formazione.

Dall’anno successivo, dovrebbe poi entrare in vigore (e a regime) il nuovo sistema di formazione e reclutamento. Qualora la Commissione europea dovrebbe dare il proprio assenso alla nuova fase transitoria 2023, le modifiche dovrebbero essere incluse nel decreto legge PNRR.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/24/stabilizzazione-precari-il-ministero-dellistruzione-ha-inviato-la-nuova-proposta-alla-ue.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=stabilizzazione-precari-il-ministero-dellistruzione-ha-inviato-la-nuova-proposta-alla-ue Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000