Docente siciliano trasferito a Bruxelles: “non torno in Italia a insegnare, non voglio fare il pezzente in uno Stato che non mi tutela”

Continuano le polemiche per il mondo della scuola e, in particolare, su quello dei docenti. Dopo le tante critiche per il caso della mamma finlandese, per i docenti bullizzati dagli studenti e per la questione del salario differenziato da Nord a Sud, arriva un intervento di un docente siciliano che si è trasferito all’estero.

Questa è la storia di Francesco Castrogiovanni, docente alla Scuola Europea di Bruxelles, che per il settimanale della Stampa, Specchio, ha raccontato la sua esperienza.

“Insegnante di ruolo in Sicilia, mi sono trovato ad affrontare negli anni un doppio disagio, progressivamente più forte. Ero alle prese con le serie difficoltà economiche di tanti padri separati, gravati da un ingente assegno di mantenimento, da un affitto e dalle spese legali e mentre lo stipendio perdeva potere d’acquisto, assistevo ai cambiamenti della scuola che cercava, sì, di modernizzarsi, ma che in realtà perdeva qualità”.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/docente-bruxelles-italia-pezzente Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Docente italiano oggi a Bruxelles: “Non torno in Italia a fare il professore pezzente per uno Stato pezzente che non mi tutela”

Di redazione

Proprio in questi giorni il tema delle retribuzioni degli insegnanti è al centro di un dibattito che ha coinvolto la politica. Sul settimanale de La Stampa ‘Specchio’ arriva la storia di Francesco Castrogiovanni, docente alla Scuola Europea di Bruxelles, che prima del trasferimento era di ruolo in Sicilia.

Il docente racconta che quando insegnava in Sicilia, “mi sono trovato ad affrontare negli anni un doppio disagio, progressivamente più forte. Ero alle prese con le serie difficoltà economiche di tanti padri separati, gravati da un ingente assegno di mantenimento, da un affitto e dalle spese legali e mentre lo stipendio perdeva potere d’acquisto, assistevo ai cambiamenti della scuola che cercava, sì, di modernizzarsi, ma che in realtà perdeva qualità“.
L’insegnante spiega che “i problemi economici sono spiegabili da una semplice constatazione: il potere d’acquisto dei docenti italiani confrontato a quello dei colleghi europei precede solo Grecia, Polonia, Ungheria, Rep. Ceca, Slovacchia e repubbliche baltiche e vale meno della metà di quello dei colleghi tedeschi. In quella situazione ero perciò povero, a rischio indigenza e costretto ad arrangiarmi con lavori aggiuntivi. Senza ripetizioni a raffica non avrei potuto mettere insieme, come si dice, il pranzo con la cena…”
Secondo Castrogiovanni, “uno Stato che consente che i suoi servitori onesti siano dei pezzenti è uno Stato senza dignità. Uno Stato ed un Paese, l’Italia, di cui potevo legittimamente vergognarmi“.
“Oggi mi trovo ad insegnare con mandato di sei anni in una scuola internazionale di Bruxelles – spiega l’insegnante -. Ho potuto così conoscere nuovi modi di fare didattica e confrontarmi con colleghi di ogni parte d’Europa“.

Pubblicato in Cronaca

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000