DGOSV23-4608 Esame di stato 22/23 Curriculum dello studente

Questo sito utilizza i cookie per conoscere le tue preferenze e proporti contenuti coerenti con i tuoi interessi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su “Impostazioni cookies”. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti all’uso di TUTTI i cookie.

Continua la lettura su: http://www.istruzionepiemonte.it/dgosv23-4608-esame-di-stato-22-23-curriculum-dello-studente/ Autore del post: Usr-Piemonte Fonte: http://www.istruzionepiemonte.it

Articoli Correlati

Curriculum dello Studente, compiti delle segreterie nelle fasi di pre e post-consolidamento

Il Curriculum dello Studente debutta per la prima volta alla maturità come strumento dal rilevante valore formativo ed educativo. Si tratta di un documento importante per gli studenti non solo durante la loro presentazione alla Commissione d’esame e lo svolgimento del colloquio orale, ma anche per il loro futuro fuori dalla scuola, nel mondo universitario o del lavoro.
STRUTTURA DEL CURRICULUM
Il Curriculum dello Studente è suddiviso in tre parti:

Istruzione e formazione. La prima parte contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale. Questa sezione viene compilata dalle scuole.

2. Certificazioni. La seconda parte è inerente alle certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere e viene compilata sia dalle scuole che dagli studenti.
3. Attività extrascolastiche. La terza parte riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
COSA FANNO LE SEGRETERIE SCOLASTICHE
Come anticipato in un precedente articolo, alle scuole e in particolare alle segreterie spetta lo svolgimento delle seguenti attività:

Consultazione e integrazione: le segreterie scolastiche accedono al Curriculum dello studente, visualizzano le informazioni precaricate a sistema e possono apportare eventuali integrazioni

Consolidamento pre-esame: le scuole, prima dello svolgimento dell’esame di Stato, integrano il Curriculum con i dati relativi al credito scolastico

Consolidamento post-esame: dopo l’esame di Stato il Curriculum viene arricchito con l’esito conseguito e collegato al diploma tramite il riferimento al suo numero

INDICAZIONI OPERATIVE PER LE SEGRETERIE
Per supportare le segreterie nello svolgimento di queste attività, il Ministero ha stilato una serie di FAQ con annesse risposte utili contenenti alcune indicazioni operative.

Cosa bisogna fare se non sono presenti informazioni associate ad uno studente?

Nel caso in cui non siano presenti informazioni, è necessario integrarle nei sistemi informativi del Ministero dell’Istruzione che alimentano il Curriculum.
Per ulteriori indicazioni è possibile consultare la guida rapida “I sistemi che alimentano il Curriculum dello studente”.

Qual è la differenza tra consolidamento pre e post-esame?

Il consolidamento pre-esame viene eseguito sull’intero documento prima dello svolgimento dell’esame di Stato, per mettere il documento a disposizione delle Commissioni d’esame completo in tutte le parti compilate, compresa l’informazione relativa al credito scolastico.
Prima di consolidare il Curriculum, le scuole visualizzano le informazioni pre-caricate ed eventualmente le integrano.
Concluso l’esame di Stato, le scuole devono consolidare definitivamente il Curriculum, dopo aver verificato la presenza dell’esito conseguito e dopo averlo collegato in maniera univoca al diploma tramite il riferimento al numero identificativo di quest’ultimo.
Il Curriculum consolidato viene messo a disposizione degli studenti all’interno della piattaforma Curriculum dello studente assieme al Supplemento Europass al Certificato.

Quando deve essere eseguita l’attività di consolidamento delle informazioni?

Il consolidamento pre-esame del Curriculum deve essere eseguito prima della seduta preliminare delle Commissioni d’esame.
Il consolidamento post-esame del Curriculum deve invece essere eseguito dopo l’esame di Stato, quando è disponibile il numero identificativo del diploma.

Come si può effettuare una verifica sulle informazioni prima del consolidamento pre-esame?

La verifica delle informazioni precaricate può essere effettuata a campione o puntualmente su studenti che abbiano svolto un percorso di studi peculiare.
Si suggerisce di effettuare una verifica sulle informazioni riguardanti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), le certificazioni, le attività extracurricolari organizzate dalla scuola.

Come si può effettuare una verifica sulle informazioni prima del consolidamento post-esame?

La verifica può essere effettuata a campione relativamente alla presenza di tutte le informazioni inerenti all’esito conseguito nella sezione “Titolo di studio”, trasmesse al SIDI nelle consuete modalità di comunicazione degli esiti dell’esame di Stato.
Dopo la verifica, si ricorda di effettuare il collegamento univoco del Curriculum al diploma tramite l’inserimento del numero identificativo di quest’ultimo nell’area SIDI Alunni – Gestione alunni – Esami di Stato – Adempimenti finali.

Come è possibile annullare l’operazione di consolidamento del Curriculum?

Nell’elenco di dettaglio delle informazioni per ogni studente è disponibile il tasto specifico di annullamento del consolidamento effettuato.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di svolgimento del consolidamento è possibile consultare la guida rapida “Come eseguire le attività di consolidamento del Curriculum dello studente”.
SCARICA LA GUIDA MIUR
“COME ESEGUIRE LE ATTIVITA’ DI
CONSOLIDAMENTO DEL CURRICULUM DELLO STUDENTE” 

Si ricorda che le segreterie dovranno anche abilitare docenti e studenti all’accesso alle funzioni a loro dedicate per la redazione del curriculum. Leggi l’articolo per sapere come fare.
Articoli utili:
Il Curriculum dello studente sbarca alla maturità: cos’è e come viene valutato
Curriculum dello studente arriva alla maturità: ecco cosa devono fare scuola, studenti e commissione
È online il sito del Curriculum dello studente: arricchisce la maturità e il futuro dei giovani
Maturità: la commissione esamina il Curriculum studente per scegliere materiali per la prova

Curriculum dello studente arriva alla maturità: ecco cosa devono fare scuola, studenti e commissione

Già con l’ordinanza ministeriale n. 53 del 3 marzo 2021, il Ministero dell’Istruzione aveva affidato al Curriculum dello studente, nel contesto degli esami di Stato del II ciclo di istruzione, un valore importante.
Il Curriculum contiene l’elenco delle competenze dello studente, con particolare riferimento alle attività professionali, culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico. È la prima volta che il documento, dalla sua approvazione con la Buona Scuola del Governo Renzi, approda alla maturità allegato al diploma.
Leggi l’articolo: Il Curriculum dello studente sbarca alla maturità: cos’è e come viene valutato.
Con la nota diffusa in data odierna, poi, il Ministero ha fornito maggiori indicazioni in merito alla predisposizione, alla valorizzazione e al rilascio del documento.
SOGGETTI COINVOLTI E SITO WEB DI RIFERIMENTO
Da quest’anno scolastico, quindi, si introduce nel secondo ciclo di istruzione un documento fondamentale non solo per l’esame di Stato ma anche per l’orientamento al futuro dello studente.
Il Curriculum è allegato al diploma e deve essere rilasciato a tutti gli studenti che lo conseguono, siano essi candidati interni o esterni.
L’introduzione del Curriculum dello studente coinvolge:

le scuole, che visualizzano le informazioni precaricate a sistema, possono apportare eventuali integrazioni e provvedono al consolidamento del Curriculum;
gli studenti candidati all’esame di Stato, che arricchiscono il Curriculum con informazioni sulle attività svolte in ambito extrascolastico e sulle certificazioni;
le Commissioni d’esame, che prendono visione del Curriculum nel corso dell’esame di Stato e ne tengono conto durante lo svolgimento del colloquio.

A supporto di docenti e studenti è stato anche predisposto un sito dedicato, raggiungibile cliccando qui.
INDICAZIONI PER LE SCUOLE
All’interno della nota, vi sono specifiche indicazioni operative per le segreterie scolastiche che:

si occuperanno di abilitare docenti e studenti all’accesso alle funzioni a loro dedicate sul portale SIDI;
Metteranno a disposizione delle Commissioni d’esame il Curriculum dello studente in tutte le parti già compilate, per la sua valorizzazione nel colloquio d’esame (consolidamento pre-esame);
Al termine degli esami, consolideranno definitivamente il Curriculum dello studente, arricchito anche con le informazioni inerenti all’esito conseguito. Con questa fase di consolidamento post-esame, il Curriculum viene quindi messo a disposizione degli studenti nella sua versione definitiva all’interno della piattaforma “Curriculum dello studente”.

INDICAZIONI PER GLI STUDENTI CANDIDATI ALL’ESAME
Una volta abilitati dalle segreterie, dal sito curriculumstudente.istruzione.it gli studenti accedono alla piattaforma “Curriculum dello studente”, in cui trovano tre sezioni, relative ad ognuna delle parti che compongono il Curriculum.
È di loro competenza in particolare la compilazione della parte terza, in cui dovranno mettere in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio.
I candidati esterni procedono con la compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.
INDICAZIONI PER LE COMMISSIONI D’ESAME
Dopo l’operazione di consolidamento pre-esame, il Curriculum viene messo a disposizione dei commissari d’esame tramite l’applicativo “Commissione web” oppure in formato digitale.
Nel corso della riunione preliminare ogni sottocommissione prende in esame, tra i vari atti e documenti relativi ai candidati, anche “la documentazione relativa al percorso scolastico degli stessi al fine dello svolgimento del colloquio” (O.M. 53/2021, art. 16, c. 6), in cui è incluso il Curriculum dello studente. In questa fase, la sottocommissione definisce le modalità di conduzione del colloquio in cui “tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente” (O.M. 53/2021, art. 17, c. 4).
Quindi, specifica il Ministero nella nota, “il Curriculum può avere un ruolo anche nella predisposizione e nell’assegnazione dei materiali da sottoporre ai candidati”.
SCARICA LA NOTA

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000