Ora legale 2023: quando si cambia? L’orologio va in avanti o indietro?

Il passaggio all’ora legale per il 2023 è prevista nel mese di marzo, subito dopo l’entrata della primavera. Le giornate inizieranno ad essere via via sempre più lunghe e spostare le lancette dell’orologio contribuirà ad allungarle ulteriormente. Il cambio dell’ora avverrà tra Sabato 25 e Domenica 26, per la precisione alle 2 di notte.

Ora legale marzo 2023: si dorme di più o di meno?

Alle 2 di notte tra il 25 e il 26 marzo, le lancette si sposteranno un’ora in vanti, segnando le 3. Questo significa che con l’ora legale di dorme un’ora in meno. Il vantaggio sarà che godremo di un’ora di luce in più nel corso della giornata (e anche di quelle successive).

Anche se da anni si vocifera sulla possibile abolizione del cambio d’ora in Italia, al momento questo non è previsto. Vista la sua posizione geografica, il cambio d’ora conviene all’Italia. Grazie ad esso le ore di luce coincidono con le ore di attività della maggior parte della popolazione e si risparmia sul piano dell’energia. Senza ora legale, diverse ore di luce dall’alba fino al momento in cui iniziano la maggior parte delle attività lavorative della popolazione, andrebbero “perse”. Per cui il cambio d’ora continuerà anche nei prossimi anni.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/17/ora-legale-2023-quando-si-cambia-lorologio-va-in-avanti-o-indietro.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ora-legale-2023-quando-si-cambia-lorologio-va-in-avanti-o-indietro Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Calendario delle Giornate Mondiali

Ogni anno il mondo celebra una serie di giornate mondiali dedicate a diverse cause, eventi storici, temi sociali e problematiche globali. Queste giornate sono importanti occasioni per riflettere su questioni che riguardano l’umanità e l’ambiente, per sensibilizzare il pubblico e promuovere azioni concrete a livello internazionale. Il calendario delle giornate mondiali è un’agenda ricca di appuntamenti fondamentali che spaziano dall’ambito umanitario e ambientale a quello scientifico, culturale e sportivo. Da giornate come la Giornata Mondiale dell’Ambiente alla Giornata Internazionale della Donna, ogni evento ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e di mobilitare la comunità globale.Seguire il calendario delle giornate mondiali è importante per organizzazioni, scuole, aziende e individui che desiderano partecipare attivamente a questi eventi. È anche un ottimo strumento per pianificare campagne di sensibilizzazione, eventi educativi e progetti di comunicazione volti a sottolineare tematiche cruciali. In questo articolo, esploreremo le principali giornate mondiali mese per mese.Queste sotto ovviamente non sono SOLO le Giornate Mondiali per l’ONU ma anche Giornate di interesse nazionale.Indice
Calendario delle Giornate MondialiGiornate Mondiali a Gennaio01 Gennaio: Capodanno01 Gennaio: Giornata Mondiale per la Pace06 Gennaio: Epifania, Arrivo della Befana21 Gennaio: Giornata Mondiale della Neve e Giornata Mondiale degli Abbracci27 Gennaio: Giorno della Memoria (Shoah)29, 30, 31 Gennaio: Giorni della MerlaGiornate Mondiali a Febbraio02 Febbraio: Candelora e Giorno della Marmotta05 Febbraio: Giornata Mondiale della Nutella (Nutella Day)05 Febbraio: Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare06 Febbraio: Giorno del Caffé06 Febbraio: Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete (Safer Internet Day)07 Febbraio: Giornata Contro il Bullismo e il Cyberbullismo11 Febbraio: Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza14 Febbraio: San Valentino17 Febbraio: Giornata Mondiale del GattoTra febbraio e marzo: CarnevaleMartedì Grasso di Carnevale: Pancake dayPrimo venerdì di febbraio: Giornata dei Calzini SpaiatiGiornate Mondiali a Marzo08 Marzo: Giornata Internazionale della Donna16 Marzo: Giornata del Sonno19 Marzo: Festa del Papà20 Marzo: Giornata Internazionale della Felicità21 Marzo: Giornata Mondiale della Poesia + Primo Giorno di Primavera22 Marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua24 Marzo: Giornata Nazionale per la Promozione alla Lettura + Giornata Europea del Gelato artigianale27 Marzo: Giornata Mondiale del Teatro29 Marzo: Giornata Mondiale del PianoforteTra marzo e aprile: PasquaGiornate Mondiali a Aprile02 Aprile: Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo09 Aprile: Giornata Mondiale dell’Unicorno13 Aprile: Giornata Mondiale del Bacio (International Kissing Day)22 Aprile: Giornata Mondiale della Terra23 Aprile: Giornata Mondiale del Libro25 Aprile: Festa Nazionale della Liberazione29 Aprile: Giornata Nazionale della DanzaGiornate Mondiali a MaggioSeconda domenica di maggio: Festa della Mamma01 Maggio: Festa del Lavoro02 Maggio: Giornata Mondiale dei Bloggers03 Maggio: Giornata Mondiale del Sole + Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa04 Maggio: Star Wars Day + Giornata Mondiale della Risata08 Maggio: Giornata Mondiale della Lentezza + Giornata Nazionale della Bicicletta15–16 Maggio: Giornata Internazionale della Famiglia17 Maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia8 Maggio: Giornata Internazionale dei Musei20 Maggio: Giornata Mondiale delle ApiGiornate Mondiali a GiugnoPrima domenica di Giugno: Giornata Nazionale dello Sport01 Giugno: Giornata Internazionale del Bambino + Giornata Mondiale dei Genitori02 Giugno: Festa della Repubblica Italiana05 Giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente08 Giugno: Giornata Mondiale degli Oceani19 Giugno: Festa Europea della Musica22 Giugno: Primo giorno d’EstateGiornate Mondiali a Luglio06 Luglio: Giornata Internazionale del Bacio (World Kiss Day)07 Luglio: Giornata Mondiale del Cioccolato (World Chocolate Day)14 Luglio: Giornata Mondiale dello Scimpanzé23 Luglio: (e giorni seguenti): Giornata Internazionale della Gioventù30 Luglio: Giornata Mondiale dell’AmiciziaGiornate Mondiali a Agosto08 Agosto: World Cat Day10 Agosto: Notte di San Lorenzo12 Agosto: Giornata Mondiale Contro la Crudeltà verso gli Animali15 Agosto: Ferragosto26 Agosto: Giornata Mondiale del CaneGiornate Mondiali a Settembre08 Settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione21 Settembre: Giornata Internazionale della Pace22 Settembre: Primo Giorno d’Autunno29 Settembre: Giornata Mondiale del MareL’ultima domenica di settembre: Giornata Internazionale del coniglioGiornate Mondiali a OttobrePrimo venerdì di Ottobre: Giornata Mondiale del Sorriso (World Smile Day)01 Ottobre: Giornata Mondiale del Caffé02 Ottobre: Festa dei Nonni04 Ottobre: Giornata Mondiale degli Animali05 Ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti11 Ottobre: Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze12 Ottobre: Giornata Europea dei Genitori e della Scuola12 Ottobre: Giorno della Cioccolata (Chocoday)20 Ottobre: Giorno della Castagna25 Ottobre: Giornata Mondiale della Pasta28 Ottobre: Giornata Mondiale del Risparmio + Giornata Europea Contro lo Spreco31 Ottobre: Halloween + Giornata Mondiale del RisparmioGiornate Mondiali a Novembre01 Novembre: Festa di Ognissanti02 Novembre: Giorno dei Morti03 Novembre: Giornata dei Cani11 Novembre: Estate di San Martino13 Novembre: Giornata Mondiale della Gentilezza17 Novembre: Giornata Internazionale dello Studente + Giornata Mondiale del Bambino20 Novembre: Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini21 Novembre: Giornata Nazionale degli Alberi + Giorno della Pizza25 Novembre: Giornata Internazionale contro la Violenza sulle DonneGiornate Mondiali a Dicembre01 Dicembre: Inizio dell’Avvento e Giornata Internazionale dell’AIDS03 Dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità05 Dicembre: Giornata Mondiale del Volontariato08 Dicembre: Festa dell’Immacolata10 Dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani13 Dicembre: Santa Lucia23 Dicembre: Primo giorno d’Inverno25 Dicembre: Natale26 Dicembre: Santo StefanoIl calendario delle giornate mondiali è un’importante agenda che ci ricorda quanto sia fondamentale riflettere su una vasta gamma di temi che toccano la vita di tutti noi. Queste giornate offrono l’opportunità di agire, sensibilizzare e mobilitare la comunità globale su questioni di primaria importanza.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

E’ dolce primavera di Virgilio – Prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media del maestro Ercole Bonjean

 E’ dolce primaveraAlle selve, alle foglie dei boschi è dolce primavera;a primavera gonfia la terra avida di semi.Allora il Cielo, padre onnipotente, scendecon piogge fertili e accende ogni suo germe.Gli arbusti risuonano del canto degli uccelli, i prati rinverdiscono.E i campi si aprono: si sparge la tenera acqua;ora al nuovo sole si affidano i nuovi germogli.VirgilioProsaRitorna la dolce primavera per  le selve e le foglie dei boschi. A primavera la terra si gonfia avida di semi. Le piogge fertili scendono dal Cielo e nasce la vita nei semi della terra. Gli arbusti risuonano del canto degli uccelli e i prati rinverdiscono. I campi si aprono e l’acqua li inonda mentre al nuovo sole si affidano i germogli. Analisi e commentoE’ dolce primavera di Virgilio è la celebrazione della bellezza di questa splendida stagione, un cantico d’amore per la rinascita della terra, in cui il poeta pone in evidenza la forza della Natura incontaminata in un’unica meravigliosa metafora della vita.(e.b)La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l’interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l’analisi e la comprensione del testo. Eccovi i link da poter visionare:”Arriva la primavera” – Dettato – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testoRacconto di primavera: “La pioggia e le farfalle” – Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo”La primavera” – Dettato – Analisi ed interpretazione del testoRitorna la primavera – Brano tratto da “Il Gigante Egoista” di Oscar Wilde – Lettura e comprensione del testo – Approfondimenti grammaticaliLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testo.Primavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticali”I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testoPoesie, racconti, temi e dettati, che potrebbero interessarti:”I doni”, le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio NovaroPrimavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticaliLe quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternataAprile, dolce dormire di Ugo BettiPrimavera in montagnaAprile di Aldo PalazzeschiPoesia di primaveraE’ dolce primavera di VirgilioPrimavera di Giovanni PascoliMarzo di Angiolo Silvio NovaroBrilla nell’aria di Giacomo LeopardiPrimavera di Stefano Bordiglioni”Una goccia di pioggia” di Mario LodiPasqua di Ada NegriAria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni VergaAlleluja di Angiolo Silvio NovaroFiabe antiche: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Filastrocche di maggioFilastrocche d’aprileFilastrocche di marzoDettato: “Aspetti della primavera in campagna”. Spunti grammaticali.Le quattro stagioni: “La primavera” di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio NovaroRacconto di primaveraI mesi dell’anno di Angiolo Silvio NovaroLa primavera di Simone SchermiLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testoLa signora primavera di Ercole BonjeanFilastrocca di primavera di Gianni RodariE’ arrivata la primavera!La primaveraI colori dei fioriFilastrocca di primavera di Ercole Bonjean”Saluto al sereno” filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroTutti i post sulla primaveraLink correlati a questo post:PasquaIl testo descrittivoIl testo poeticoScrittura creativaAntologia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000