Docenti STEM: concorso anche per la scuola media, classe A028

Il bandolo della matassa pare sia stato sciolto. A riprendere il filo di Arianna della questione docenti STEM ci ha pensato il testo del decreto Sostegni bis. Che presenta una novità sostanziale, ovvero il raddoppio dei posti per il concorso per le discipline STEM. Perchè sono stati aggiunti i posti per far partecipare gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado.  Secondo quanto previsto dal testo pubblicato in Gazzetta, i posti messi a bando per le materie STEM vengono raddoppiati. Infatti, i 3mila previsti nella bozza, sono passati a più di 6mila.

La classe di concorso A028

Questa è la vera novità, dato che nella prima versione del testo del decreto, tale classe di concorso non aveva nessun posto a disposizione. Vi erano solo i posti per la scuola secondaria di secondo grado. In totale, dunque, sono 3124 i posti a disposizione per la classe di concorso A028, ovvero quella per insegnare matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado.

Le prove

Prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline della classe di concorso. O tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. La prova, computer–based, si svolge nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali e consiste nella somministrazione di 50 quesiti. 40 dei quali vertenti sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201 per la singola classe di concorso, 5 sull’informatica e 5 sulla lingua inglese. Non ancora noti i programmi per inglese e informatica.

Le prove per la classe A028

Per la classe di concorso A028 – Matematica e scienze i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti nell’ambito delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. L’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.

La prova orale

Segue la prova orale, per la quale il decreto non dice nulla. Se non che sarà  valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

Seguici anche su http://www.scarpellino.comhttp://www.persemprenews.it

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/05/26/stem/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000