La matematica della democrazia

George G. Szpiro, La matematica della democrazia. Voti, seggi e parlamenti da Platone ai giorni nostri, 2013 – Numbers Rule. The Vexing Mathematics of Democracy from Plato to the Present, 2010.
Un matematico alle prese coi paradossi democratici
L’autore insegna Matematica Finanziaria a Gerusalemme e Zurigo. Mette in luce i paradossi della democrazia. Spazia dall’antichità classica alla realtà contemporanea. L’andamento narrativo è accattivante. Il tono divulgativo non inficia il valore scientifico del lavoro. Qui si procederà per accenni sintetici alla sostanza del discorso. In appendice aggiungiamo alcuni link.
Struttura dell’opera
Szpiro in prefazione sintetizza i difetti di qualsiasi sistema elettorale. Ciascun capitolo è …

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-matematica-della-democrazia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-matematica-della-democrazia Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Il Present Continuous nella Scuola Primaria: descrivere un’azione in corso mentre si sta parlando

Il Present Continuous è uno dei tempi verbali fondamentali che si insegna ai bambini durante gli anni della scuola primaria. Questo tempo verbale rappresenta un’azione in corso nel momento presente ed è un aspetto cruciale dell’apprendimento della lingua inglese. Per garantire un’appropriata padronanza del Present Continuous, è importante che sia insegnanti che genitori conoscano le migliori strategie per introdurre e praticare questo concetto con i bambini.
Questo articolo offre una guida completa all’insegnamento del Present Continuous nella scuola primaria, coprendo le basi del tempo verbale, le tecniche didattiche efficaci e le attività coinvolgenti che aiuteranno gli alunni a comprendere e utilizzare correttamente il Present Continuous nella comunicazione quotidiana.
Cos’è il Present Continuous?
Il Present Continuous, noto anche come Present Progressive, è un tempo verbale utilizzato per descrivere azioni che si svolgono nel momento in cui si parla. Esso si forma utilizzando l’ausiliare “to be” (am, is, are) seguito dal verbo principale con la terminazione -ing. Ad esempio:

I am eating.
She is reading.
They are playing.

Quando si utilizza il Present Continuous?
Il Present Continuous ha diverse funzioni nella lingua inglese. È importante che gli alunni della scuola primaria comprendano quando e come utilizzare questo tempo verbale. Alcune delle funzioni principali del Present Continuous includono:

Azioni in corso nel momento presente
Azioni temporanee
Progetti futuri già pianificati

Tecniche didattiche per introdurre il Present Continuous
Per insegnare il Present Continuous nella scuola primaria, è fondamentale utilizzare tecniche didattiche efficaci e coinvolgenti. Ecco alcune strategie che gli insegnanti possono adottare per presentare questo concetto ai loro alunni:

Introdurre la struttura del Present Continuous: Iniziare spiegando l’uso dell’ausiliare “to be” e la terminazione -ing.

Utilizzare esempi visivi: Fornire agli alunni immagini che rappresentano azioni in corso, chiedendo loro di formulare frasi al Present Continuous.

Praticare con esercizi scritti e orali: Creare esercizi che permettano agli alunni di applicare la struttura del Present Continuous nelle diverse situazioni.

Correggere gli errori: Fornire un feedback immediato e costruttivo per aiutare gli alunni a rafforzare la loro comprensione e la corretta utilizzazione del tempo verbale.

Attività per praticare il Present Continuous
Oltre alle tecniche didattiche, è essenziale proporre attività coinvolgenti che aiutino gli alunni a praticare e a padroneggiare il Present Continuous. Alcune idee di attività includono:

Giochi di ruolo: Creare situazioni in cui gli alunni devono utilizzare il Present Continuous per comunicare e interagire tra loro.

Cruciverba e puzzle linguistici: Progettare giochi che richiedano l’uso del Present Continuous per risolvere enigmi e trovare soluzioni.

Storie illustrate: Chiedere agli alunni di creare brevi racconti utilizzando il Present Continuous, accompagnati da disegni che rappresentano le azioni in corso.

Canta e impara: Utilizzare canzoni popolari o nursery rhymes che contengano il Present Continuous per coinvolgere gli alunni e facilitare la memorizzazione del tempo verbale.

Adattare l’insegnamento del Present Continuous alle diverse esigenze degli alunni
Ogni bambino è unico e può avere esigenze diverse quando si tratta di apprendere il Present Continuous. Gli insegnanti dovrebbero essere pronti ad adattare le loro strategie didattiche e le attività proposte per soddisfare le diverse esigenze di apprendimento dei loro alunni. Ecco alcuni suggerimenti su come adattare l’insegnamento del Present Continuous:

Differenziazione: Preparare diverse versioni delle attività e degli esercizi in base ai diversi livelli di competenza linguistica dei bambini.

Utilizzare il supporto visivo: Per gli alunni che apprendono meglio attraverso stimoli visivi, utilizzare video, immagini e materiali didattici colorati per illustrare il Present Continuous.

Sostegno individualizzato: Offrire supporto e attenzione individuale agli alunni che hanno difficoltà nell’apprendimento del Present Continuous, identificando le specifiche sfide che incontrano e lavorando con loro per superarle.

Approcci multisensoriali: Coinvolgere i diversi sensi nell’apprendimento del Present Continuous, ad esempio attraverso l’uso di materiali tattili, attività motorie e l’ascolto di canzoni e dialoghi.

Incoraggiare la cooperazione tra pari: Creare opportunità per gli alunni di lavorare insieme e apprendere l’uno dall’altro, ad esempio attraverso giochi di gruppo, attività di risoluzione di problemi e progetti collaborativi.

Valutazione dell’apprendimento del Present Continuous
Infine, è importante valutare periodicamente i progressi degli alunni nell’apprendimento del Present Continuous, per assicurarsi che abbiano acquisito una solida comprensione del tempo verbale e siano in grado di utilizzarlo correttamente. Alcuni metodi di valutazione efficaci includono:

Valutazione formativa: Monitorare l’apprendimento degli alunni durante le lezioni e le attività, fornendo feedback immediato e correggendo gli errori.

Test e quiz: Preparare test e quiz che misurino la comprensione degli alunni del Present Continuous e la loro capacità di utilizzarlo in contesti diversi.

Valutazione delle prestazioni: Osservare gli alunni mentre utilizzano il Present Continuous in situazioni reali, come presentazioni, conversazioni e attività di gruppo.

Portfolio di lavoro: Raccogliere esempi del lavoro degli alunni che dimostrino la loro padronanza del Present Continuous, come compiti scritti, registrazioni audio e video e progetti creativi.

Autovalutazione e riflessione: Insegnare agli alunni a valutare il proprio apprendimento e a riflettere sulle aree di miglioramento e sui progressi nel corso del tempo.

Seguendo questi suggerimenti e implementando strategie didattiche efficaci, attività coinvolgenti e metodi di valutazione appropriati, gli insegnanti e i genitori possono garantire che i bambini della scuola primaria sviluppino una solida comprensione
Collaborazione tra insegnanti e genitori
Per massimizzare l’apprendimento e la padronanza del Present Continuous, è importante che vi sia una collaborazione tra insegnanti e genitori. I genitori possono sostenere l’apprendimento dei loro figli fornendo opportunità di pratica a casa e incoraggiando l’uso del Present Continuous nella comunicazione quotidiana.
Suggerimenti utili:

Creare un ambiente di apprendimento stimolante: Assicurarsi che i bambini abbiano accesso a libri, giochi e attività che promuovano l’uso del Present Continuous.

Rivedere i progressi: Insegnanti e genitori dovrebbero lavorare insieme per monitorare i progressi dei bambini nel corso del tempo, individuando aree di miglioramento e successo.

Utilizzare risorse online: Esplorare siti web e applicazioni che offrono esercizi e attività legate al Present Continuous, adatti all’età dei bambini della scuola primaria.

Sviluppare la consapevolezza metalinguistica: Aiutare i bambini a riflettere sul proprio uso del Present Continuous e sulle ragioni per cui viene utilizzato in specifiche situazioni.

Sostenere la motivazione: Elogiare gli sforzi e i successi dei bambini nell’apprendimento del Present Continuous e incoraggiarli a continuare a migliorare le loro competenze linguistiche.

In conclusione, il Present Continuous è un aspetto fondamentale dell’apprendimento della lingua inglese per gli alunni della scuola primaria. Insegnanti e genitori devono lavorare insieme per garantire che i bambini acquisiscano una solida comprensione e padronanza di questo tempo verbale, utilizzando strategie didattiche efficaci, attività coinvolgenti e un approccio collaborativo all’apprendimento. Seguendo i suggerimenti e le informazioni presentate in questo articolo, è possibile creare un ambiente di apprendimento stimolante e di successo che aiuti i bambini a sviluppare le competenze linguistiche necessarie per comunicare efficacemente in inglese.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “Il Present Continuous per la Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

“Pinocchio” capitolo III, lettura e comprensione del testo

   Le avventure del più famoso burattino del mondo con la relativa parte relativa alla lettura ed alla comprensione del testo. Un iter didattico, particolarmente stimolante per i bambini ed il docente, adatto per una classe quarta od una classe quinta della scuola primaria a seconda delle competenze pregresse raggiunte. Eccovi il link da poter visionare:Capitolo III: “Geppetto, tornato a casa, comincia subito a fabbricarsi il burattino e gli mette il nome di Pinocchio. Prime monellerie del burattino”.Ti potrebbero interessare:Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino.Capitolo II: “Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico Geppetto, il quale lo prende per fabbricarsi un burattino maraviglioso che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti mortali”.Capitolo III: “Geppetto, tornato a casa, comincia subito a fabbricarsi il burattino e gli mette il nome di Pinocchio. Prime monellerie del burattino”.Capitolo IV: “La storia di pinocchio col Grillo-parlante dove si vede come i ragazzi cattivi hanno a noia di sentirsi correggere da chi ne sa più di loro”.Capitolo V: “Pinocchio ha fame, e cerca un uovo per farsi una frittata; ma sul più bello la frittata gli vola via dalla finestra”.Capitolo VI: “Pinocchio si addormenta coi piedi sul caldano, e la mattina dopo si sveglia coi piedi tutti bruciati”.Capitolo  VII: “Geppetto torna a casa, e dà al burattino la colazione che il pover’uomo aveva portata con sè”.Capitolo VIII: “Geppetto rifà i piedi a Pinocchio e vende la propria casacca per comprargli l’abbecedario”.Capitolo IX: “Pinocchio vende l’abbecedario per andare a vedere il teatro dei burattini”.Capitolo X: “I burattini riconoscono il loro fratello Pinocchio e gli fanno una grandissima festa; ma sul più bello, esce fuori il burattinaio Mangiafoco, e Pinocchio corre il pericolo di fare una brutta fine”. Capitolo XI: “Mangiafoco starnutisce e perdona a Pinocchio, il quale poi difende dalla moerte il suo amico Arlecchino”.Capitolo XII: “Il burattinaio Mangiafoco regala cinque monete d’oro a  Pinocchio perché le porti al suo babbo Geppetto: e Pinocchio, invece, si lascia abbindolare dalla Volpe e dal Gatto e se ne va con loro”.Capitolo XIII: “L’osteria del Gambero Rosso”.Capitolo XIV: “Pinocchio, per non aver dato retta ai buoni consigli del Grillo-Parlante, s’imbatte negli assassini”.Capitolo XV: “Gli assassini inseguono Pinocchio; e, dopo averlo raggiunto, lo impiccano a un ramo della quercia grande”.Capitolo XVI: “La bella bambina dai capelli turchini fa raccogliere il burattino: lo mette a letto, e chiama tre medici per sapere se sia vivo o morto”.Capitolo XVII: “Pinocchio mangia lo zucchero, ma non vuol purgarsi: però quando vede i becchini che vengono a portarlo via, allora si purga. Poi dice una bugia e per gastigo gli cresce il naso”.Capitolo XVIII: “Pinocchio ritrova la volpe e il gatto, e va con loro a seminare le quattro monete nel campo dei miracoli”.Capitolo XIX: “Pinocchio è derubato delle sue monete d’oro e, per gastigo, si busca quattro mesi di prigione”.Capitolo XX: “Liberato dalla prigione, si avvia per tornare a casa della Fata; ma lungo la strada trova un serpente orribile, e poi rimane preso alla tagliuola”.Capitolo XXI: “Pinocchio è preso da un contadino, il quale lo costringe a far da guardia a un pollaio”.Capitolo XXII: “Pinocchio scuopre i ladri e, in ricompensa di essere stato fedele vien posto in libertà…”Capitolo XXIII: “Pinocchio piange la morte della bella bambina dai capelli turchini: poi trova un colombo che lo porta sulla riva del mare, e lì si getta in acqua per andare in aiuto del suo babbo Geppetto”.”Pinocchio” di Carlo Collodi, capitolo XXIV: “Pinocchio arriva all’isola delle api industriose e ritrova la fata”.Capitolo XXV: “Pinocchio promette alla fata di essere buono e di studiare,perché è stufo di fare il burattino e vuol diventare un bravo ragazzo”.Capitolo XXVI: “Pinocchio va co’ suoi compagni di scuola in riva al mare, per vedere il terribile Pescecane”.Capitolo XXVII: “Gran combattimento fra Pinocchio e i suoi compagni: uno de’ quali essendo rimasto ferito, Pinocchio viene arrestato dai carabinieri”Capitolo XXVIII: ” Pinocchio corre pericolo di essere fritto in padella come un pesce”.Capitolo XXIX: “Ritorna a casa della Fata, la quale gli promette che il giorno dopo non sarà più un burattino, ma diventerà un ragazzo. Gran colazione di caffè-latte per festeggiare questo grande avvenimento”.Capitolo XXX: “Pinocchio, invece di diventare un ragazzo, parte di nascosto col suo amico Lucignolo per il paese dei balocchi”.Capitolo XXXI: “Dopo cinque mesi di cuccagna, Pinocchio, con sua grande meraviglia, sente spuntarsi un bel paio d’orecchie asinine e diventa un ciuchino, con la coda e tutto”.Capitolo XXXII: “A Pinocchio  gli vengono gli orecchi di ciuco,  e poi diventa un ciuchino vero e comincia a ragliare”Capitolo XXXIII: “Diventato un ciuchino vero, è portato a vendere, e lo compra …Capitolo XXXIV: “Pinocchio, gettato in mare, è mangiato dai pesci e ritorna ad essere un burattino come prima; ma mentre nuota per salvarsi è ingoiato dal terribile Pesce-cane”.Capitolo XXXV: “Pinocchio in corpo al pescecane … chi ritrova? Leggete questo capitolo e lo saprete”Capitolo XXXVI: “Finalmente Pinocchio cessa d’essere un burattino e diventa un ragazzo”

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000