FAST Heroes, il progetto didattico per insegnare agli alunni delle primarie i sintomi dell’ictus e aiutare i nonni

Un progetto ideato dal Dipartimento di istruzione e politiche sociali dell’Università della Macedonia e che ha come obiettivo quello di insegnare agli alunni delle scuole primarie, attraverso attività ludiche e video, a riconoscere i principali sintomi dell’ictus e a chiamare tempestivamente i soccorsi, trasformandosi così in supereroi che salvano i nonni dall’ictus cerebrale. Il protagonista del progetto, che si basa sul legame speciale che lega nonni e nipotini, è Matteo, un bambino che si trasforma in un eroe FAST e impara a combattere il “Trombo malefico” per salvare la vita a Nonno Franco.

“L’acronimo FAST che in inglese vuol dire veloce – dichiara il Prof. Danilo Toni, Direttore Unità Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I di Roma – sottolinea l’importanza del fattore tempo, ci aiuta a ricordare i principali sintomi dell’ictus cerebrale:

F come face (faccia): chiedere alla persona che manifesta sintomi al volto (il più comune è

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/fast-heroes-il-progetto-didattico-per-insegnare-agli-alunni-delle-primarie-i-sintomi-dellictus-e-aiutare-i-nonni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Matematica per la scuola primaria (I, II, III, IV, V) direttamente dai quaderni delle bambine e dei bambini

In questo post troverete tutti i percorsi operativi di apprendimento della matematica per tutte e cinque le classi della scuola primaria direttamente dai quaderni delle bambine e dei bambini. Le lezioni dal primo all’ultimo giorno dell’anno scolastico. Un iter ricco di idee che hanno generato ottimi risultati. Le alunne e gli alunni hanno imparato con facilità le varie attività proposte. Un doveroso ringraziamento va all’insegnante Francesca Diodato per avermi aiutato in questo lavoro che è risultato di grande efficacia e utilità.Non mi resta che augurarvi una buona lettura.Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaTi potrebbero interessare:Italiano classe primaItaliano classe secondaItaliano classe secondaItaliano classe terzaItaliano classe quartaItaliano classe quintaLa grammaticaSchede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniOrtografia: come si scrive?Testi di vario genereLe poesieLe filastroccheLa raccolta dei temiIl testo narrativoIl testo descrittivoIl testo argomentativoIl testo poeticoIl testo umoristicoScrittura creativaArgomenti di vario tipoDettato ortograficoLettura e comprensione del testoAntologiaElementary schoolGenitori e figliLa grammatica a fumettiLe favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testoLe fiabe classicheLe regole della grammatica e dell’ortografiaLeonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativoScuola NewsScuola mediaProgrammazioni e verificheProgrammazioniVerifiche classe primaVerifiche classe secondaVerifiche classe terzaVerifiche classe quartaVerifiche classe quintaRicordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura! 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000