Le dieci strade panoramiche più belle della nostra Italia

Ci sono strade, in tutta la nostra penisola, che per lunghezza, posizione e particolarità regalano emozioni uniche.

Come in altri casi, la scelta non è stata semplice.

Siete pronti?

Rilassatevi?

Partiamo per il nostro viaggio.

Le dieci strade panoramiche più belle d’Italia 1. La Strada del Gran San Bernardo (SS 27) – Valle d’Aosta

“Questa strada panoramica in Valle d’Aosta parte dal capoluogo e si snoda tra le Alpi fino ad arrivare al Colle del Gran San Bernardo, al confine con la Svizzera.

Siamo a più di 2000 m s.l.m. e il panorama è tipicamente di montagna: si alternano scorci da cartolina con vette innevate in lontananza, verdi vallate e piccoli laghi glaciali.”

2. La Grande Strada delle Dolomiti

“Detta anche l’”Ottovolante, la SS 48, o Grande Strada delle Dolomiti è lunga 110 km e collega Bolzano, anzi, più precisamente il paese di Cardano, a Cortina d’Ampezzo attraverso curve, tornanti e paesaggi mozzafiato.

A

Continua la lettura su: https://mastrogessetto.it/le-dieci-strade-panoramiche-piu-belle-della-nostra-italia/ Autore del post: Mastro Gessetto Fonte:

Articoli Correlati

Quaderno di Scienze per la classe seconda

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestQuaderno di Scienze per la classe secondaEcco alcune foto del quaderno.In seconda ci siamo concentrati principalmente su piante e animali.E’ un quaderno di un paio di anni fa… ci sono un po’ di errori non corretti. Schede da stampare:Esseri viventi 1Esseri viventi 2Esseri viventi 3Esseri viventi 4Esseri viventi 5Esseri viventi 6Esseri viventi 7 Esseri viventi 8Esseri viventi 9Potrebbe anche interessarti…Quaderno di STORIA classe primaQuaderno di Geografia-classe primaEducazione Civica – classe primaQuaderno di scienze classe primaEDUCAZIONE CIVICA per tutte le classiSCHEDE E VERIFICHE DA STAMPARE DI STORIA GEOGRAFIA E SCIENZEGIOCHI DI STORIA GEOGRAFIA SCIENZE 

Le Dolomiti: patrimonio dell’UNESCO

Nell’ambito dell’Educazione Civica e alla Cittadinanza abbiamo parlato educazione al rispetto e alla valorizzazione del Patrimonio Culturale e dei Beni Pubblici e abbiamo visto come, nei beni culturali, sono compresi:

beni di interesse storico e artistico, quali monumenti ed architetture, siti archeologici

beni ambientali come i parchi naturali 

beni immateriali come tradizioni artistiche, agricole, culinarie, musicali e religiose.

In Italia, in particolare, ci sono oltre 100.000 beni culturali che rientrano in queste categorie, e il nostro patrimonio paesaggistico, storico e artistico è tutelato dall’ARTICOLO 9 della Costituzione Italiana che recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”

Qui pubblico l’intera lezione in pdf con la scheda con le informazioni e la scheda da compilare.

Con gli studenti ci siamo poi soffermati sulla nascita e sul ruolo dell’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite fondata nel 1945 con lo scopo  di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni, mediante l’istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione, l’informazione. Abbiamo inoltre ragionato sul concetto di Patrimonio dell’Umanità e della Convenzione adottata dall’UNESCO, secondo la quale vengono identificati, protetti e conservati i beni considerati talmente importanti da essere patrimonio dell’umanità intera.

Tra questi beni dell’UNESCO ci sono le nostre DOLOMITI, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2009, per la loro bellezza e unicità paesaggistica e per l’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.

Il lavoro di disegno abbinato alla nostra ricerca è stato quello di copiare con le matite colorate delle fotografie di formato quadrato delle Dolomiti. La copia dal vero ci ha permesso di indagare i colori di queste montagne straordinarie, la conformazione delle rocce e i chiaroscuri che si formano nelle varie ore del giorno. Per prima cosa abbiamo ricalcato su un normale foglio da fotocopia tutte le linee che ci possono aiutare a ricostruire l’immagine, comprese quelle che delineano le ombre e le luci.

Successivamente, osservando continuamente la fotografia, abbiamo colorato il disegno cercando di essere più fedeli possibili alla ricerca dei colori, sovrapponendo le matite colorate per ottenere le tinte giuste. Molto importante è stata la consapevolezza delle ombre e delle luci, che creano i volumi delle forme.

La copia dal vero allena l’occhio e la mano all’osservazione e ci fa conoscere l’immagine in modo molto profondo, anche questo è un modo di tutelare, amare e valorizzare il nostro straordinario patrimonio.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000