Docente tutor, dal MIM direttiva per riconoscimento di un punteggio aggiuntivo ai fini della mobilità

Questo sito utilizza i cookie per conoscere le tue preferenze e proporti contenuti coerenti con i tuoi interessi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su “Impostazioni cookies”. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti all’uso di TUTTI i cookie.

Continua la lettura su: http://www.istruzionepiemonte.it/docente-tutor-dal-mim-direttiva-per-riconoscimento-di-un-punteggio-aggiuntivo-ai-fini-della-mobilita/ Autore del post: Usr-Piemonte Fonte: http://www.istruzionepiemonte.it

Articoli Correlati

Docente tutor, mobilità e graduatorie interne: direttiva su previsione punteggio aggiuntivo già firmata

Di redazione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa che la direttiva del Ministro relativa alla previsione di un punteggio aggiuntivo per i docenti che svolgeranno la funzione di tutor è stata a suo tempo firmata e inviata al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.

La direttiva, del 21 aprile scorso, dà mandato al Dipartimento di definire con i Sindacati, nell’ambito del prossimo contratto integrativo, il punteggio da riconoscere per il servizio prestato, punteggio che sarà utile ai fini delle graduatorie interne e della mobilità.
È stato prorogato al 31 maggio il termine per presentare domanda di candidatura per la posizione di docente tutor o orientatore. Ai fini della preparazione, chi lo desidera potrà prendere parte al corso di formazione online di 20 ore organizzato da Indire, tramite la piattaforma ScuolaFutura. Quest’ultimo prevederà un programma articolato in moduli e permetterà agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado che vi prenderanno parte di acquisire una formazione di base. Seguirà un’attività di accompagnamento, sempre a cura di Indire, nel corso dell’anno scolastico 2023/2024.
Docente tutor: i requisiti
Nel decreto del 5 aprile 2022 il Ministero dice che i docenti devono essere in possesso, preferibilmente, dei seguenti requisiti:

essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità maturata con contratto a tempo indeterminato o determinato;
aver svolto compiti che rientrano nelle funzioni del tutor scolastico e del docente orientatore (tra cui funzione strumentale per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO);
avere manifestato la disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di docente orientatore per almeno un triennio scolastico.

Leggi anche
Docente tutor e orientatore: qual è il numero massimo, quante risorse, quali sono i criteri? FAQ UFFICIALI
Docente tutor e orientatore: retribuzione, punteggi aggiuntivi, nomina, candidatura, corso di formazione. Tutte le nostre FaQ

Pubblicato in Politica scolastica

Argomenti: orientamento

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000