La pazienza di Don Lisander a 150 anni dalla morte

Moriva nel 1875, il 22 maggio, Alessandro Manzoni, aveva 88 anni, il maggiore scrittore della nostra letteratura. Il più letto sicuramente ma forse pure il meno amato dagli alunni, tranne ad accorgersi, a distanza di anni o in età matura, che meritava altro approccio a scuola. 

È una sorta di amaro destino che molti grandi autori si portano appresso quando le loro opere sono imposte d’imperio e senza le dovute accortezze e attenzioni nelle aule. Contribuirebbe forse la lettera ad alta voce in classe, come in altri ambiti fa Benigni con Dante o Vittorio Sermonti o una più attenta attualizzazione, sta però di fatto che don Lisander, come affettuosamente lo chiamavano i milanesi, è così grande nella sua grandezza che talvolta se ne perde lo spessore. 

Parlando di lui si pensa subito ai “Promessi sposi”, si pensa alle sue fatiche per usare una lingua assolutamente cristallina e limpida, al

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-pazienza-di-don-lisander-a-150-anni-dalla-morte Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni

Il presidente ha depositato una corona di fiori sulla tomba dello scrittore.

Sala: ‘Manzoni vero milanese d’Europa’.

Fontana: ‘La presenza del capo dello Stato segno della riconoscenza dell’Italia’

 La città di Milano celebra, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 150esimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. 

   “Oggi, a 150 anni di distanza, la figura di Alessandro Manzoni si staglia come una delle personalità più rilevanti dell’intera storia della nostra città e del nostro Paese – ha ricordato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala nel suo podcast quotidiano ‘Buongiorno Milano’ dedicato allo scrittore .

Non è personaggio semplice, certamente.

Ma non è neanche quella figura impolverata e lontana dalla vita che una certa tradizione accademica e pubblicistica italiana ha consegnato all’opinione pubblica e, soprattutto, ai più giovani”.

La Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo del 1948 rappresenta “una carta fondamentale, nata dopo gli orrori della Seconda Guerra mondiale, che individua la persona umana in sé, senza alcuna differenza, come soggetto portatore di diritti, sbarrando così la strada a nefaste concezioni di supremazia basate su razza, su appartenenza, e, in definitiva, sulla sopraffazione, sulla persecuzione, sulla prevalenza del più forte.

Concetti e assunti che – come ben sappiamo – sono espressamente posti alla base della nostra Costituzione repubblicana”.

Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella celebrando Alessandro Manzoni. 

Nella visione di Manzoni “è la persona, in quanto figlia di Dio, e non la stirpe, l’appartenenza a un gruppo etnico o a una comunità nazionale, a essere destinataria di diritti universali, di tutela e di protezione. E’ l’uomo in quanto tale, non solo in quanto appartenente a una nazione, in quanto cittadino, a essere portatore di dignità e di diritti” ha precisato il presidente della Repubblica. .“Figlio del proprio secolo, Manzoni ha avuto la peculiarità – che appartiene solo ai grandi – di gettare sulla società e sulla realtà storica del suo tempo uno sguardo lungimirante, capace di andare oltre, collegandosi – e spesso ispirandole – alle forze più vive e dinamiche della cultura italiana ed europea, pervase dall’aspirazione alla libertà, all’indipendenza, all’autodeterminazione. Un’aspirazione che non può essere disgiunta dall’opposizione e dalla ripugnanza nei confronti della tirannide, l’abuso di potere, la violenza, l’ingiustizia, specie contro i poveri, gli umili, gli indifesi. Manzoni si è sempre sottratto, per la sua proverbiale riservatezza e anche per ragioni di salute, alla militanza politica in senso stretto. Ma è considerato, ben a ragione, un ispiratore e un propulsore del nostro Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Ed è, a tutti gli effetti, un padre della nostra Patria”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando in occasione dei 150 anni della morte di Alessandro Manzoni. Bisogna riflettere “sulla tendenza, registrabile in tutto il mondo, delle classi dirigenti a assecondare la propria base elettorale o di consenso e i suoi mutevoli umori, registrati di giorno in giorno attraverso i sondaggi, piuttosto che dedicarsi a costruire politiche di ampio respiro, capaci di resistere agli anni e di definire il futuro. Già nei Promessi Sposi, nei capitoli dedicati alla peste, Manzoni scriveva icasticamente a proposito di questi rischi: “Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella celebrando Alessandro Manzoni.

Mattarella depone corona di fiori sulla tomba di Manzoni a Milano

https://video.repubblica.it/edizione/milano/manzoni-a-150-anni-dalla-morte-mattarella-depone-una-corona-di-fiori-sulla-tomba-dello-scrittore/445272/446236

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presenziato alla deposizione di una corona di fiori, con rose bianche e rosse, sulla tomba dello scrittore Alessandro Manzoni, di cui oggi ricorrono i 150 anni dalla morte. Presenti anche, tra gli altri, la vicesindaco Anna Scavuzzo e i componenti della Commissione per le Onoranze al Famedio, la presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi, l’assessora ai Servizi Civici Gaia Romani e l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e il prefetto di Milano Renato Saccone. Dopo la deposizione della corona sulla tomba dello scrittore l’assessore Sacchi ha illustrato al presidente della Repubblica alcuni cenni storici sul Famedio, il pantheon dove sono ricordati coloro che hanno dato lustro alla città. La tomba di Alessandro Manzoni si trova proprio al centro della struttura. Lo scrittore milanese è stato il primo ad essere traslato nel Famedio, nel 1883, a dieci anni dalla sua morte. Nel Famedio sono ospitati i resti di otto personaggi, gli altri sono iscritti. Negli altri due sarcofaghi presenti nella grande sala si trovano Carlo Cattaneo e Luca Beltrami; mentre quattro colombari di fascia a lato ponente custodiscono i resti di Salvatore Quasimodo, Carlo Forlanini, Bruno Munari e Leo Valiani. In un colombaro di fascia a lato, da novembre 2021, riposa Carla Fracci, prima donna ad essere accolta nel Famedio dopo 155 anni dall’inaugurazione del Cimitero Monumentale.Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è rimasto “sinceramente colpito” dalla visita al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano, dove ha presenziato alla deposizione di una corona sulla tomba di Alessandro Manzoni a 150 anni dalla morte del grande scrittore. All’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi che gli ha illustrato alcuni cenni storici sul Famedio Mattarella ha chiesto informazioni su alcuni personaggi illustri ricordati nel pantheon.

“È un grande onore la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ribadisce la grande importanza di Alessandro Manzoni nella storia culturale e non solo del nostro Paese”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, a margine della deposizione della corona alla tomba di Alessandro Manzoni di cui oggi si celebrano i 150 anni dalla morte. “Mattarella è rimasto molto colpito dalla bellezza del Cimitero Monumentale. Si è appassionato nel conoscere le persone che qui riposano e ha ribadito l’importanza di essere a Milano”, ha concluso.

Manzoni, Fontana: ‘Grande onore la visita del presidente Mattarella’

    Alessandro Manzoni “è un vero Milanese d’Europa, uno scrittore che da piazza Belgioioso ha esercitato tramite le sue opere e il suo pensiero un fascino e un interesse difficilmente imitabili nella storia del nostro Paese”, ha aggiunto.    Milano per celebrare i 150 anni dalla morte dello scrittore ha promosso un palinsesto di eventi che coinvolge le principali istituzioni culturali della città, da Casa Manzoni, al Duomo, alla Pinacoteca di Brera. “Si tratta dunque di un’occasione preziosa, che verrà inaugurata oggi dalla visita del presidente della Repubblica a Casa Manzoni a ribadire la riconoscenza che l’Italia e la sua lingua vogliono tributare a questo grande figlio della nostra città”, ha concluso il sindaco. 

AnsaFrancobollo italiano per 150 anni dalla morte di Manzoni

Un francobollo celebra i 150 anni dells comparsa dello scrittore

“Per la commemorazione, Poste Italiane comunica che viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Alessandro Manzoni, nel 150° anniversario della scomparsa, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20 euro. 

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di Rita Fantini. La vignetta raffigura un ritratto di Alessandro Manzoni delimitato in basso da un libro aperto su cui campeggia la firma autografa dello scrittore. Completano il francobollo le date  “1785-1873”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale Milano 24.”

  

Concorso secondaria, calendari USR con abbinamenti sedi/candidati aggiornati al 26 marzo

Concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il primo calendario delle prove scritte, per le varie classi di concorso. Come indicato nell’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, gli Uffici Scolastici Regionali devono comunicare l’elenco delle sedi d’esame e gli abbinamenti dei candidati chiamati a sostenere le prove.

Concorso ordinario secondaria, abbinamenti sedi d’esame/candidati: avvisi USR aggiornati a sabato 26 marzo

Gli USR stanno pubblicando gli avvisi relativi agli abbinamenti dei candidati alle sedi d’esame, considerando che le prove scritte sono scattate nei giorni scorsi e che tale comunicazione dev’essere effettuata almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove. Gli avvisi devono essere pubblicati nei rispettivi albi e siti internet.

CONSIGLIAMO: Concorso Secondaria Parte Generale (ex avvertenze generali). Teoria + Quiz commentati per tutte le prove

Qui di seguito riportiamo gli avvisi pubblicati dagli USR, aggiornati a sabato 26 marzo: è bene, comunque, sottolineare che tali avvisi sono soggetti a potenziali variazioni e modifiche. Pertanto, ciascun candidato dovrà controllare personalmente la propria sede di destinazione della prova d’esame direttamente sul sito ufficiale del proprio Ufficio Scolastico Regionale di riferimento.

Piemonte

ADSS – ADMM – A019 – AB24 – AB25 – A022 – A060 – A048 – A012 – A049 28 e 29 marzo – avviso variazione sedi – B014 – B016 – A017 – variazione sede prova 1 aprile – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – Prove 5-6 aprile: A030 – AA25 – A023 – A042 – A008 – B015 – Prove 7-8 aprile: A015 – AC24 – A047 – A007 – A005 – A054 – A038 – A033 – B017 – A014 – Comunicazione variazione sede 11 – 12 – 13 aprile – Comunicazione variazione sede 7-8 aprile

Liguria

ADSS – ADMM – AB24 – A019 mattino – A019 pomeriggio – AB25 mattino – AB25 pomeriggio – Pubblicazione calendari prove scritte delle diverse classi di concorso

Lombardia

ADSS – ADMM – AB24 – AB19 – AB25 – Rettifica A019 – AB24 – A022 – A060 – rettifiche – A048 – A001 – A007 – A008 – A010 – A011 – A012 – A013 – A014 – A015 – A016 – A017 – A018 – A019 – A020 – A021 – A022 – A023 – A030 – A031 – A034 – A035 – A036 – A037 – A040 – A042 – A044 – A045 – A046 – A047 – A048 – A049 – A050 – A051 – A052 – A054 – A057- dalla cdc A060 alla cdc BD02 – A012 – rettifica A019 – ADSS – A048 – A049 – B014 – rettifiche A060 – A049 – A012 – A017 – B016 – Rettifiche convocazioni A060 – A022 – A012 – A048 – A049 – convocazioni A023 – A030 – AA25 AC25 – convocazioni A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – rettifiche A012 – A048 – B006 – B015 – A008 – A042 – A014 -A033 – A036 – A054 – B017 – A015 – AC24 – A047 – A007 – Prove dell’11 aprile B019 – A052 – A064 – A058 – rettifiche convocazioni prove scritte A033 – A030

Veneto

A019 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – A022 – A060 – A012 – A048 – A049 – B014 – B016 – A017 – A011 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – A042 – A008 – B006 – B015 – A015 – AC24 – A047 – A007 – A054 – A033 – A036 – B017 -A043 – A014 – B019 – A052 – A058 – B021 – A032 – A044 – B018 – A061 – A059 – B022 – BB02 -B024 -BC02 – B026 – B005 –Avviso candidati muniti di ordinanze cautelari: prove in svolgimento dal 5 al 13 aprile

Provincia di Trento

ADMM – AB24 – A022 – A048

Friuli Venezia Giulia

Elenchi abbinamenti sedi d’esame/candidati per tutte le classi di concorso del primo calendario

Emilia Romagna

Elenco abbinamenti candidati/sede d’esame dal 14 al 18 marzo – A022 – A060 – A048 – avviso spostamenti – A012 -A049 – B014 – B016 – A017 – calendari prove dal 4 al 13 aprile

Toscana

ADSS – ADMM – AB24 – A019 – AB25 – prove scritte 21-22 marzo A022 –  A060 – A048 25 marzo – A012 – A049 – B014 –B016 – A017 – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – Rettifica A060 – A042 – A002 – A008 – B006 – B015 – Calendario prove scritte 7 aprile: A015 – AC24 – A047 – A007 – A005 – Calendario prove scritte 8 aprile: A054 – A038 – B017 – A043 – A014

Marche

ADSS – ADMM – A019 – AB24 – AB25 – A022 – A060 – A048 – A012 – A049 – B014 – B016 – A017 – A011 turno mattutino 4 aprile – A013 turno mattutino 4 aprile – A040 turno mattutino 4 aprile – A021 turno mattutino 4 aprile – A037 turno pomeridiano 4 aprile – B003 turno pomeridiano 4 aprile – A030 turno mattutino 5 aprile – AA25 turno pomeridiano 5 aprile – AC25 turno pomeridiano 5 aprile – A002 turno mattutino 6 aprile – A008 turno mattutino 6 aprile – A042 turno mattutino 6 aprile – B006 turno mattutino 6 aprile – B015 turno pomeridiano 6 aprile – A015 turno mattutino 7 aprile – A007 turno pomeridiano 7 aprile – A047 turno pomeridiano 7 aprile – A054 turno mattutino 8 aprile – B017 turno pomeridiano 8 aprile – A052 turno mattutino 11 aprile – A058 turno pomeridiano 11 aprile – A059 turno pomeridiano 12 aprile – A061 turno pomeridiano 12 aprile – B018 turno pomeridiano 12 aprile – B022 turno mattutino 13 aprile – B024 turno mattutino 13 aprile – BB02 turno mattutino 13 aprile – BC02 turno pomeridiano 13 aprile –Sedi e date svolgimento prove riservate ai candidati ammessi con provvedimento Tribunale

Umbria

A019 – AB24 – AB24 – ADMM – ADSS – Aule TAR – A022 – A048 – A060 – Aule TAR – A012 – A017 – A049 – B014 – B016 – Aule TAR – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – A042 – A008 – B006 – B015 – A015 – A004 – A047 – A007 – A054 – B017 – A014 – prove 11-13 aprile

Lazio

A019 – AB24 – AB24 – ADMM – ADSS – rettifica elenchi AB24 AB25 – A022 – A060 – A048 – Rettifiche ADMM – A060 – AB24 – AB25 – A012 – A049 – B014 – B016 – A017 – rettifica AB25 – rettifica AB24 T2 – A019 – A022 – A048 – A049 – A060 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – A017 – A012 – B016 – B014 scuole impegnate – Elenco sedi aggiornato per tutte le classi di concorso – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – A030 – A042 – A002 – A008 – B006 – B015 – A015 – A004 – A003 – AC24 – A047 – A007 – A005 – A006 – A054 – A038 – A033 – A036 – B017 – A039 – A043 – A014 – B019 – AF55 – AK55 – A052 – A064 – AE24 – AN24 – A058 – B021 – A032 – A044 – A016 – B018 – AI24 – A061 – A059 – B022 – BB02 – BA02 – B024 – BC02 – B026 – B005 – B009 – rettifica elenchi sedi B019

Abruzzo

Abbinamenti aule/candidati – avviso variazione orario

Molise

Abbinamenti aule d’esame/candidati 

Campania

ADMM – ADSS – A019T1 – A019T2 – A022T1 – A022T2 – A022T3 – A060T1 – A060T2  – A060_T3 – A060_T4 – AB24__T1 – AB24_T2 – AB25_T1 – AB25T2 – Rettifica abbinamenti sede di Torre Annunziata AB24 – AB25 – A060 – A012 – A013 – A014 – A015 – A017 – A021 – A023 – A030 – A031 – A033 – A037 – A038 – A039 – A040 – A042 – A043 – A044 – A047 – A048 – A049 – A058 – A059 – A061 – AA25 – AC25 – B006 – B015 – B016 – B017 – B018 – B019 – B021 – B022 – B024 – B026 – BA02 – BB02 – BC02

Puglia

ADSS – ADMM – AB24 – A019 – AB25 – A022 – A060 – A048 prove dal 14 al 25 marzo – avviso rettifica – A012 – A049 -B014 – B016 – A017 – Spostamento sede A060 – A005 – A007 – A008 – A011 – A013 – A014 – A015 – A021 – A023 – A030 – A033 – A036 – A037 – A039 – A040 – A042 – A043 – A044 – A047 – A054 -A058 – A059 – A061 – AA25 – AC24 – AC25 – AI24 – B003 – B006 – B015 – B017 – B018 – B019 – B021 – B022 – B024 – BA02 – BB02

Basilicata

ADMM – ADSS – AB25 T1 – AB25 T2 – AB24 T1 – AB24 T2 – A019 T1 – A019 T2 – A022 T1 – A022 T2 – A022 T3 – A060_T1- A060_T2 – A060_T3 – A060_T4 – A012 – Rettifica aule tar  A048 – Rettifica aule tar A060 – A049 – B014 – B016 – B003 – A040 – A021 – A011 – AA25 – A030 – A037 – AA25 – B015 – B006 – A008 – A042 – A015 – A047 – A007 – A054 –B017 – A043 – A014 – B019 – A058 – B021 – B018 – A061 – A059 – B024 – BC02 – A052

Calabria

A019 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – prove in programma nella settimana dal 21 al 25 marzo – A022 – A048 – A060 – B016 – A012 – A017 – A049 – calendari delle prove dal 4 al 13 aprile

Sardegna

ADSS – A019 T1 – AB24 T1 – AB25 T1 – AB25 T2 – ADMM –  A022 mattina – A022 pomeriggio – A022 pomeriggio –A048 mattina – A048 pomeriggio – A060 mattina – A060 pomeriggio – A060 24 marzo mattina – A060 24 marzo pomeriggio – A012 T1 – A012 T2 – A017 T1 – A017 T2 – A049 T1 – A049 T2 – B014 T1 – B014 T2 – B016 T1 – B016 T2 – variazione A060 T1 – variazione A060 T2 – variazione A060 T3 – B017 – A002 – A005 – A007 – A008 – A011 – A013 – A015 – A021 – A023 – A030 –_A037 – A040 – A042 – A043 – A047 – A054 – AA25 – AC24 – B003 – B006 -_B015 – A052– A058 – A059 – A061 – A064 – AE24 – AI24 – B018 – B019 – B021 – B022 – BA02 – BB02 – BC02 – B024 – spostamento AB25 – Spostamento parziale: A017 – A054 – A030 – B015

Sicilia

ADMM – ADSS AB24 – A019 17 marzo – AB25 – AB24 errata corrige – AB25 variazioni – A048 – A022 – A060 – variazioni sedi A019 – variazioni A019 – variazioni A060 – variazioni A060 – variazioni ADMM – B009T1 – B005T1 –BC02T1 – B024T1 – BA02T1 – BB02T1 – B022 – A059 – AI24 – B018 – A016 – A044 – B021 – A058 – B019 – A012 – A043 –A039 – B017 – A036 – A033 – A054 – A005 – A007 – A047 – A015 – B015 – B006 – A008 – A042 – AA25 – A030 – B003 –A037 – A021 – A040 – A013 – A011

Per tutte le informazioni riguardanti le prove scritte ed orali del concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado, vi rimandiamo agli altri articoli dedicati.

CONCORSO ORDINARIO SECONDARIA, COSA STUDIARE

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000