XXVIII Scuola Estiva di Astronomia Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi

Notizia

Su indicazione dell’Ufficio II: Il Ministero dell’istruzione e del merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, e la Società Astronomica Italiana, nell’ambito del Protocollo d’intesa MI/SAIt, in sinergia con la Città Metropolitana di Reggio Calabria e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, organizzano la XXVIII Scuola Estiva di Astronomia, che quest’anno ha per tema La scienza del possibile: Calvino ed il superamento delle due “culture”.

La Scuola, che si terrà a Riace Marina (RC), nel periodo 24-29 luglio 2023, ha la durata complessiva di 38 ore in presenza ed è rivolta a 27 docenti della scuola secondaria di secondo grado di discipline scientifiche e umanistiche e a 4 Dirigenti Scolastici.

Per il programma, le modalità di iscrizione, entro il 30 giugno 2023, e ogni ulteriore informazione, si invita ad una attenta lettura dei documenti in allegato.

Continua la lettura su: https://istruzioneveneto.gov.it/20230523_25090/ Autore del post: Ufficio Scolastico Regionale Veneto Fonte: https://istruzioneveneto.gov.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000