Articoli Correlati

Independent Book Tour

Independent Book Tour: al via la terza edizione negli otto capoluoghi del Piemonte

28 case editrici piemontesi indipendenti si raccontano

Dal 23 settembre al 25 novembre 2023 incontri aperti al pubblico ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino

Iniziativa di Salone Internazionale del Libro di Torino e Hangar del Libro-Regione Piemonte

www.salonelibro.it – www.hangardellibro.it

Forte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l’Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti. Prende il via sabato 23 settembrea Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli otto capoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L’iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.

Le otto tappe si svolgeranno ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino e saranno l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 28 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.

A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini –, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro.

Per il secondo anno, grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno nuovamente coinvolti 28 lettrici e lettori, anch’essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata, che ha visto partecipare ben 267 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.

Il tour parte sabato 23 settembre a Verbania, alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura), alle ore 17.30 con Argonauta edizioni, che presenta Mi fido di Luisio Luciano Badolisani, Scritturapura, che illustra La faglia di Massimo Miro e Las Vegas edizioni, che porta il libro Festival Maracanã di Vito Ferro. Le lettrici booklovers saranno: Cristina Forni, Lara Centamori, Sara Leonardi.

Si prosegue sabato 7 ottobre a Torino nel corso della manifestazione Portici di Carta (in Sala Turinetti di Gallerie d’Intesa), alle ore 17, con: Il leone verde e A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti; Edizioni Gruppo Abele con Animalicomio di Pino Pace e le illustrazioni di Davide Panizza; Hever Edizioni con Occhiali e matite di Gloria Bellino; Editrice La Piccolina con Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi.

Si continua sabato 14 ottobre alle ore 17.30 a Novara, al Circolo dei lettori presso il Castello Sforzesco, con: Edizioni Lindau con Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani; Lisianthus con Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone;

Buckfast Edizioni con Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini.

Sabato 21 ottobre alle ore 17.30 si farà tappa ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesco Calvo, con: Editore XY.IT e Il silenzio di mio padre di Doan Bui; Codice Edizioni e Un autunno caldo di Andrea Fantini; Edizioni Epoké e Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna.

Sabato 28 ottobre il tour arriverà ad Asti, alle ore 17.30, presso Fuoriluogo, con: Buendia Books e Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio; Yume edizioni e Teen generation di Beatrice Varetto; Be strong edizioni e Un destino su misura di Fulvio Drigani; Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini.

Sabato 11 novembre la tappa sarà Vercelli con l’appuntamento alle ore 17.30 alla Biblioteca civica con: MonteRosa edizioni e Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi; Neos edizioni e Svegliatevibambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto; Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari; EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini.

Ultimi appuntamenti: sabato 18 novembre alle ore 17.30 a Biella, alla Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), con LAReditore e Sono tra le stelle di Astrid Medeot; Edizioni della Goccia e Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini; Eris Edizioni e Lady Lava di Diletta Crudeli; sabato 25 novembre a Cuneo, alla Biblioteca Civica alle ore 17.30 con Add editore e La foresta trabocca di Maru Ayase, Araba Fenice e Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano, Diabolo Edizioni e Punto di fuga di Lucia Biagi, VoglinoEditrice e La regina del sorriso di Elena Zegna

Per ogni edizione Independent Book Tour prevede la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it, uno strumento informativo che illustra tutti i titoli delle case editrici indipendenti presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, si arricchisce a ogni edizione del tour per “sfogliare” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell’editoria indipendente piemontese.

«L’Independent Book Tour ha il preciso obiettivo di raccontare e dare visibilità alla capacità delle case editrici indipendenti piemontesi di sperimentare, innovare e ampliare gli orizzonti di lettori e lettrici grazie alla presentazione delle loro proposte di punta. Rafforzare il prezioso ruolo dell’editoria indipendente è uno degli scopi principali del progetto Hangar, al fine di preservare l’importante valore della bibliodiversità che sanno portare nel panorama culturale regionale e italiano.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour

Tutte le tappe, gli editori, i libri di Independent Book Tour:

– 23 settembre, ore 17.30, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)

Argonauta edizioni, Mi fido di Luisio Luciano Badolisani – romanzo giallo

Scritturapura, La faglia di Massimo Miro – romanzo

Las Vegas edizioni, Festival Maracanã di Vito Ferro – romanzo

– 7 ottobre, ore 17, Torino, Portici di Carta (Sara Turinetti, Gallerie d’Italia)

Il leone verde, A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti – saggio

Edizioni Gruppo Abele, Animalicomio di Pino Pace ei Davide Panizza – libro per bambini

Hever Edizioni, Occhiali e matite di Gloria Bellino – romanzo

Editrice La Piccolina, Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi – libro per ragazzi

– 14 ottobre, ore 17.30, Novara, Circolo dei lettori

Edizioni Lindau, Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani – poesia

Lisianthus, Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone – libro di viaggio

Buckfast Edizioni, Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini – giallo

– 21 ottobre, ore 17.30, Alessandria, Biblioteca Civica Francesco Calvo

Editore XY.IT, Il silenzio di mio padre di Doan Bui – graphic novel

Codice Edizioni, Un autunno caldo di Andrea Fantini – saggio

Edizioni Epoké, Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna – giallo

– 28 ottobre, ore 17.30, Asti, Fuoriluogo

Buendia Books, Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio – romanzo

Yume edizioni, Teen generation di Beatrice Varetto – romanzo

Be strong edizioni, Un destino su misura di Fulvio Drigani – romanzo per ragazzi

Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini – noir

– 11 novembre ottobre, ore 17.30, Vercelli, Biblioteca Civica

MonteRosa edizioni, Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi – romanzo

Neos edizioni e Svegliatevi bambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto – romanzo

Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari – romanzo

EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini – Young adult

18 novembre, ore 17.30, Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), in collaborazione con Storie di Piazza

LAReditore, Sono tra le stelle di Astrid Medeot – romanzo per ragazzi

Edizioni della Goccia, Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini – romanzo

Eris Edizioni, Lady Lava di Diletta Crudeli – romanzo

25 novembre, ore 17.30, Cuneo, Biblioteca Civica

Add Editore, La foresta trabocca di Maru Ayase – romanzo

Araba Fenice, Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano – romanzo

Diabolo Edizioni, Punto di fuga di Lucia Biagi – graphic novel

Voglino Editrice, La regina del sorriso di Elena Zegna – libro per bambini

Independent Book Tour è un progetto di Hangar del Libro e Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20. Media Partner: Radio G.R.P. Giornale Radio Piemonte.

Tutte le case editrici di Independent Book Tour:

Alessandria: Edizioni della Goccia, Edizioni Epoké

Cuneo: Araba Fenice

Novara: Editore XY.IT

Torino: Add editore, Argonauta edizioni, Buckfast Edizioni, Buendia Books, Codice edizioni, Diabolo Edizioni, Editrice La Piccolina, Edizioni del Capricorno, Edizioni Gruppo Abele, Edizioni Lindau, Eris Edizioni, EDT Giralangolo, Hever Edizioni, Il leone verde edizioni, LAReditore, Las Vegas edizioni, Lisianthus edizioni, Miraggi, Neos edizioni, Scritturapura, Voglino Editrice, Yume edizioni,

Verbano-cusio Ossola: MonteRosa edizioni

Vercelli: Be strong edizioni

INFO: www.hangardellibro.it – www.salonelibro.it

Fuoriclasse Live

Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura

Vincitori e vincitrici:

Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd)

Stefania Carini e Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo (Mondadori)

Menzione speciale miglior libro sul tennis:

Domenico Procacci con Una squadra (Fandango Libri)

Cerimonia di premiazione aperta al pubblico,

in occasione delle Nitto ATP Finals:

sabato 11 novembre, ore 16.30 – Casa Tennis, Piazza Castello Torino

6 novembre 2023. Il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd), la scrittrice Stefania Carini e l’allenatrice di calcio Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) e Domenico Procacci con Una squadra (Fandango Libri) sono le vincitrici e i vincitori della seconda edizione del Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura, rivolto ai libri di narrativa contemporanea che meglio hanno saputo raccontare lo sport, i suoi valori, le sue storie e i suoi protagonisti, e dedicato a Gianni Mura, uno dei più apprezzati giornalisti sportivi italiani, scomparso nel 2020. Il riconoscimento è promosso e organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dalla Città di Torino, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino, con partner Turismo Torino e Provincia.

La cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e condotta dalla giornalista Ilaria Fratoni, si terrà sabato 11 novembre alle ore 16.30 a Casa Tennis in Piazza Castello, a Torino, in occasione delle Nitto ATP Finals e nell’ambito del ciclo di incontri “Fuoriclasse Live” organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e Città di Torino. 

Ospite Federico Ferri, direttore di Sky Sport.

Per partecipare alla premiazione, pubblico e giornalisti potranno prenotarsi attraverso l’APP DICE :

https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennis

L’appuntamento inaugura il ciclo di incontri Fuoriclasse Live, talk e appuntamenti dedicati alle storie di protagoniste e protagonisti dello sport fuori dal campi di gioco, in programma da sabato 11 a domenica 19 novembre, sempre a Casa Tennis (a cura di Salone Internazionale del Libro di Torino, Città di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori).

Il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd) riceverà il premio come “Miglior libro di letteratura sportiva”. Un libro che racconta la parabola del leggendario portiere del Napoli dello scudetto e della Coppa Uefa, morto di Aids nel 1996. Come spiega la Giuria selezionatrice: «È la storia di un dimenticato, di un offeso, condannato alla solitudine, affrontata con dignità. Tomaselli affronta un tema molto muriano: gli scartati. In un momento in cui in tanti si riammalano di Aids è utile riportare alla memoria la storia di un ex numero uno che tutti hanno voluto cancellare».

Gli altri finalisti in gara erano: l’allenatore cecoslovacco Zdeněk Zeman, tecnico del Pescara, con La bellezza non ha prezzo (Rizzoli); la campionessa olimpica del salto in alto Sara Simeoni con Una vita in alto (Rai Libri); l’illustratore Osvaldo Casanova, il giornalista Gino Cervi e il docente di Diritto pubblico comparato all’Università di Pavia Gianni Sacco con Calciorama (Hoepli); il giornalista Guy Chiappaventi con La scomparsa del calciatore militante (Milieu Edizioni).

Stefania Carini, scrittrice, e Joanna Borella, allenatrice di calcio, con il libro Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) ottengono il riconoscimento per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi. Una storia di sport, amicizia e inclusione, ispirata alla vita di Joanna, la prima bambina di origini indiane a essere adottata in Italia, e delle calciatrici che lei allena in un quartiere multietnico di Milano.

Gli altri finalisti in gara erano: Anne Becker, scrittrice e docente, con La più bella nuotata della mia vita (Uovonero); Silvia Vecchini, scrittrice e poeta, con Mille briciole di luce (Il Castoro); Gigi Datome, cestista della nazionale italiana di pallacanestro, con Il gigante del campetto (Il Battello a vapore); Alessia Maurelli, capitana delle Farfalle, la Nazionale Italiana di ginnastica ritmica, e Giovanni Seltralia, scrittore, editor docente, con Graffia come una tigre (Il Battello a vapore).

Il produttore cinematografico Domenico Proacci riceverà la menzione speciale della giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per Una squadra (Fandango Libri), la storia della più forte squadra italiana di tennis vincitrice della Coppa Davis in Cile nel 1976.

Da sabato 11 novembre, all’interno del Fan Village di piazza D’Armi, il Salone del Libro inaugurerà la libreria internazionale Salone del Libro, realizzata in collaborazione con la libreria Luxemburg. Uno spazio speciale dedicato a romanzi, saggi, fumetti e grapic novel sullo sport e sul tennis in particolare, sulla città di Torino e sulla cucina italiana, con titoli di respiro nazionale e internazionale e una selezione di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, oltre che i libri del Premio. La libreria sarà aperta fino a domenica 19 novembre, ultimo giorno del torneo Nitto ATP Finals.

Le giurie e il metodo di votazione

Per questa seconda edizione del Premio, i titoli sono stasi selezionati valutando le opere pubblicate tra il primo maggio 2022 e il 31 maggio 2023.

La giuria selezionatrice è composta da: Emanuela Audisio (giornalista, La Repubblica), Giancarlo Baccini (Federtennis), Annalena Benini (giornalista, scrittrice, direttrice Salone Internazionale del Libro di Torino), Mauro Berruto (già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana), Aligi Pontani (già direttore de Il Venerdì) Giuseppe Smorto (giornalista), Alessandra De Stefano (corrispondente Rai da Parigi).

Grazie al metodo misto di votazione, che prevede i voti sia del pubblico sia della giuria selezionatrice, alla proclamazione del vincitore della sezione “Miglior libro di letteratura sportiva” hanno partecipato lettrici e lettori, che hanno espresso il proprio voto sulla piattaforma digitale del Salone, SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it) tra il 20 e il 31 ottobre. La votazione del pubblico è stata sommata in modo ponderato a quella della giuria selezionatrice.

Il “Miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi” è stato scelto da alunne e alunni di 55 classi dislocate in tutta Italia (da 40 scuole), selezionate per questa II edizione del Premio su 170 classi che avevano espresso richiesta di adesione: quasi 1.000 bambine e bambini, da Latisana (Udine) a Mazara del Vallo, da Grugliasco (Torino) a Matera, hanno votato il libro che maggiormente hanno amato tra i cinque selezionati dalla giuria.

La libreria internazionale

In occasione Premio Gianni Mura, torna la libreria internazionale Salone del Libro, realizzata in collaborazione con Libreria Luxemburg all’interno del Fan Village di piazza D’Armi. Il Salone proporrà al pubblico uno spazio speciale dedicato a romanzi, saggi, fumetti e grapic novel sullo sport e sul tennis in particolare, sulla città di Torino e sulla cucina italiana, con titoli di respiro nazionale e internazionale e una selezione di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, oltre che i libri del Premio. La libreria sarà aperta da sabato 11 fino a domenica 19 novembre, ultimo giorno del torneo Nitto ATP Finals, dalle 9.30 alle 23.30.

FUORICLASSE LIVE

Storie e protagonisti dello sport fuori dal campo di gioco”Da sabato 11 novembre a domenica 19 novembre 2023

Torino, Casa Tennis, Piazza Castello

Iniziativa di Salone Internazionale del Libro di Torino e Città di Torino

in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori

cartella stampa

Storie di vita, coraggio, lealtà attraverso lo sport e libri a tema. In occasione delle Nitto Atp Finals 2023, il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, promuovono e organizzano “Fuoriclasse Live – Storie e protagonisti dello sport fuori dal campo di gioco” un ciclo di talk e appuntamenti da sabato 11 a domenica 19 novembre a Casa Tennis, in piazza Castello a Torino, che darà spazio anche ai vincitori del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura.

Raccontare lo sport, i suoi protagonisti, i suoi valori è l’impegno di “Fuoriclasse Live”. Valori come impegno e sacrifico, disciplina, motivazione, lealtà, collaborazione, rispetto della persona e delle regole, ricerca dei propri limiti, integrazione e appartenenza, che sono principi fondanti di ogni società sana, strumenti per costruire competenze trasferibili in altri contesti di vita.

Tra gli ospiti di “Fuoriclasse Live”: i vincitori del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura ovvero il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd), la scrittrice Stefania Carini e l’allenatrice di calcio Joanna Borella con Le ragazze di Mister Jo (Mondadori); il produttore cinematografico Domenico Procacci con il libro Una squadra (Fandango Libri), in dialogo con due protagonisti del team azzurro vincitore Coppa Devis 1976, Corrado Barazzutti e Paolo Bertolucci, e il giornalista Maurizio Crosetti; il campione di ciclismo Vincenzo Nibali intervistato da Luca Gialanella; la calciatrice Sara Gama, capitana della Juventus e della nazionale con Giulia Zonca sul tema “Il calcio oltre il genere”; la leggenda del tennis italiano Nicola Pietrangeli, con Paolo Rossi, Piero Guerrini e il presidente di FITP Angelo Binaghi, sul suo libro Se piove rimandiamo (Sperling&Kupfer); il ricordo omaggio a Gianni Minà, scomparso a marzo, con la moglie Loredana Macchietti, Guido Vaciago e Mauro Berruto; l’attuale allenatore plurivnincente dalla nazionale di pallavolo maschile Ferdinando “Fefè” De Giorgi autore di Egoisti di squadra. Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento (Mondadori), in dialogo con Federica Furino; l’autore Paolo Quaregna con il libro Granata Rosso e Verde (Ultra edizioni), dedicato al grande Torino; il giornalista e scrittore Marino Bartoletti con La partita degli dei (Gallucci editore), in dialogo con Fabrizio Turco; la campionessa paralimpica Francesca Fossato, la medaglia d’oro nel lancio del disco Daisy Osakue e Neri Marcorè in un incontro sullo sport e la salute, con i medici della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Info: www.salonelibro.it

Tutti gli i talk saranno accessibili al pubblico e ai giornalisti previa prenotazione attraverso l’APP DICE: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennis

La disponibilità a curare l’ideazione e l’organizzazione di un palinsesto di talk durante l’edizione 2023 delle Nitto ATP Finals rientra nell’attenzione del Salone Internazionale del Libro di Torino alla narrazione sportiva e nell’intenzione di consolidare ancora di più questo filone, coordinandosi con i grandi eventi sportivi che Torino ospita, e di contribuire a diffondere tra giovani e adulti i valori legati allo sport. Il Salone dal 2021, infatti, decide di dedicare un’attenzione speciale al tema dello sport e a tutte le possibili forme di narrazione che lo riguardano: sono così nate la Sala Olimpica per presentare nei cinque giorni del Salone libri, romanzi e saggi sullo sport per adulti e giovani, il podcast Fuoriclasse per raccontare, durante tutto l’anno, lo sport di ieri e di oggi e il Premio di Letteratura sportiva Gianni Mura dedicato ai libri di sport per adulti e ragazzi.

IL PROGRAMMA

Sabato 11 novembre / 16:30Premio di letteratura sportiva Gianni Mura – II EdizioneLa premiazione dei libri vincitori delle tre sezioni si unirà ad un momento di ricordo di Gianni Mura, maestro del giornalismo (non solo sportivo) italiano, scomparso il 21 marzo del 2020.

Conduce Ilaria Fratoni. Interviene Federico Ferri, direttore di Sky Sport

Il giornalista Paolo Tomaselli con Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd) riceverà il premio come “Miglior libro di letteratura sportiva”. Gli altri finalisti in gara erano: l’allenatore cecoslovacco Zdeněk Zeman, tecnico del Pescara, con La bellezza non ha prezzo (Rizzoli); la campionessa olimpica del salto in alto Sara Simeoni con Una vita in alto (Rai Libri); l’illustratore Osvaldo Casanova, il giornalista Gino Cervi e il docente di Diritto pubblico comparato all’Università di Pavia Gianni Sacco con Calciorama (Hoepli); il giornalista Guy Chiappaventi con La scomparsa del calciatore militante (Milieu Edizioni).

Stefania Carini, scrittrice, e Joanna Borella, allenatrice di calcio, con il libro Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) ottengono il riconoscimento per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi. Gli altri finalisti in gara erano: Anne Becker, scrittrice e docente, con La più bella nuotata della mia vita (Uovonero); Silvia Vecchini, scrittrice e poeta, con Mille briciole di luce (Il Castoro); Gigi Datome, cestista della nazionale italiana di pallacanestro, con Il gigante del campetto (Il Battello a vapore); Alessia Maurelli, capitana delle Farfalle, la Nazionale Italiana di ginnastica ritmica, e Giovanni Seltralia, scrittore, editor docente, con Graffia come una tigre (Il Battello a vapore).

Il produttore cinematografico Domenico Proacci riceverà la menzione speciale della giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per Una squadra (Fandango Libri), la storia della più forte squadra italiana di tennis vincitrice della Coppa Davis in Cile nel 1976.

Domenica 12 novembre / 11:30Domenico Procacci presenta Una squadra (Fandango Libri)Con Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Maurizio CrosettiTennis. Coppa Davis. Tra il 1976 e il 1980 l’Italia è la squadra da battere. Una Squadra è il racconto in prima persona degli artefici di una delle vittorie più epiche dello sport italiano (la coppa Davis del 1976 vinta in Cile). Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli si raccontano a Domenico Procacci rivelando i segreti e le divisioni di una Nazionale scanzonata e indisciplinata ma che nonostante tutto, in quegli anni, è stata la squadra più forte del mondo.

Domenica 12 novembre / 16:30Superga 1949 – 2024. Una celebrazione del grande Torino, verso i 75 anni dal tragico incidente aereo.Presentazione del libro Granata Rosso e Verde (Ultra edizioni) di Paolo Quaregna.Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l’identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione.Lunedì 13 novembre / 18:30Veni. Vidi. Bici.Incontro intervista con Vincenzo NibaliModera Luca GialanellaTorino nel 2024 sarà al centro del ciclismo mondiale. Ospiterà l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia e della terza del Tour de France. Abbiamo chiesto a Vincenzo Nibali, unico italiano ad aver vinto tutti e tre i grandi Giri, di farci da cicerone e di raccontarci queste due leggendarie manifestazioni.Evento in collaborazione con Q36.5Mercoledì 15 novembre 18:30 – 19:30Il calcio oltre il genere

Sara Gama in dialogo con Giulia ZoncaSi parla sempre più spesso di calcio femminile, ma non è quasi mai il calcio giocato ad essere al centro della narrazione. C’è sempre qualche evento laterale a rubare la scena al momento sportivo che dovrebbe invece essere il punto di partenza di ogni discorso. Con Sara Gama e Giulia Zonca cercheremo di rimettere il calcio e la meritocrazia al centro di tutti i discorsi.Giovedì 16 novembre 15:30 – 16:30Nicola Pietrangeli presenta Se piove rimandiamo (Sperling&Kupfer)Con Paolo Rossi, Piero Guerrini e Angelo BinaghiLa vita di Nicola Pietrangeli sembra la sceneggiatura di un kolossal in cui avventure, esotismo, bel mondo, passioni e polemiche si alternano a match del tennis internazionale ai più alti livelli. La sua carriera ancora oggi lo consacra il tennista italiano più vincente di sempre. Ma Pietrangeli è stato ed è un personaggio dai mille volti: tombeur de femmes, attore per diletto, frequentatore del jet set, amico di vip e star del cinema. Quante vite ha vissuto? Non sappiamo dirlo, ma di certo ha vissuto intensamente ogni giorno, senza mai rinunciare a essere se stesso: polemico, ironico e ribelle.

Giovedì 16 novembre /16:30In campo per la vita – in collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Con Francesca Fossato, Daisy Osakue e Neri Marcorè e la partecipazione dei medici dell’Istituto di Candiolo Guglielmo Gazzetta e Riccardo Ponzone

Tra sport e salute c’è un legame indissolubile: la prevenzione e la pratica dello sport sono fondamentali per la salvaguardia della salute e del benessere psico-fisico. La fatica, la concentrazione, l’impegno continuo richiesti agli sportivi ispirano ogni giorno anche i medici e i ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS per vincere la partita più importante. Interverranno medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS insieme ai “Campioni per la Ricerca” (personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria che scendono in campo per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro) e ad alcuni rappresentanti del mondo dello sport piemontese.

Venerdì 17 novembre / 17:30Ferdinando De Giorgi presenta Egoisti di squadra. Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento (Mondadori)Con Federica FurinoAllenare vuol dire allenarsi: condividendo le proprie capacità e la volontà di migliorarsi, affidando all’aiuto degli altri le proprie debolezze e coinvolgendo a pieno le persone che ci circondano. Egoisti di squadra è un condensato di tutti i valori, strumenti, storie e concetti che Ferdinando De Giorgi ha imparato nel corso della sua straordinaria carriera sportiva che lo vede da oltre quarant’anni ai vertici dello sport mondiale. Prima da giocatore, come palleggiatore della Nazionale della “generazione dei fenomeni” capace di vincere tre mondiali di fila e poi come allenatore vincitore di scudetti, Champions e, alla guida della Nazionale italiana, dell’Europeo 2021 e del meraviglioso Mondiale 2022.Sabato 18 novembre / 11:30Il Salone del libro ricorda Gianni Minà.

Con Mauro Berruto, Guido Vaciago e Loredana MacchiettiA cura del Salone internazionale del libro di TorinoDomenica 19 novembre / 11:30Marino Bartoletti presenta La partita degli dei (Gallucci editore)

Con Fabrizio TurcoImmaginate una “Partita degli dei”, in uno stadio straordinario, con spettatori straordinari e con giocatori straordinari. Da una parte la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra “straniera” di Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. Riuscite a immaginarlo? Marino Bartoletti lo ha fatto e questo libro ne è la cronaca.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000