Mappe concettuali con supporto dell’Intelligenza Artificiale: ConceptMap.AI

Ancora soluzioni supportate dall’Intelligenza Artificiale, in questo caso per la creazione di mappe concettuali.

La segnalazione mi giunge dall’amico e collega Antonio Spoto e l’applicazione in questione si chiama ConceptMap.AI.

Disporrete di un’interfaccia grafica molto semplice ed intuitiva e fruirete dell’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (Chat GPT-4) nella strutturazione dei nodi.

Esiste la possibilità di testare gratuitamente ConceptMap.AI per una settimana, per poi aderire ad uno dei 2 profili di abbonamento, il primo dei quali, con 48 $ annui vi mette a disposizione 50 domande al giorno per Chat GPT-4, un numero illimitato di mappe concettuali da costruire e un massimo di 5 collaboratori per ogni progetto.

Ecco un video che spiega come funziona: https://files.superusapp.com/public/v/chatmap.mp4

Vai su ConceptMap.AI

 

 

 

Articoli correlati

Written on 11 Giugno 2023, 15.47 by maestroroberto

Sappiamo che Chat GPT può suggerirci i nodi per la creazione di mappe mentali ma non è in grado di restituirci nulla che non sia in…

Written on 16 Marzo 2023, 00.00 by maestroroberto

Visto il proliferare di strumenti che integrano l’Intelligenza Artificiale e che possono risultare utili per i processi di…

Written on 11 Marzo 2023, 00.00 by maestroroberto

L’Intelligenza Artificiale sta ormai irompendo in ogni settore ed in alcuni casi pò davvero servirci a risolvere problemi più o…

Written on 25 Maggio 2023, 14.22 by maestroroberto

Avevo già segnalato TOME come strumento di presentazione con il supporto dell’Intelligenza Artificiale.

E’ ora disponibile…

Written on 21 Dicembre 2021, 19.42 by maestroroberto

No, non si tratta di lifting o lavorio di Photoshop quello che vedete sopra, ma soltanto uno degli esempi delle possibilità offerte…

Written on 10 Maggio 2023, 17.30 by maestroroberto

Continuo a presentare soluzioni che, grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale, possono semplificare di molto la vita a tanti…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8472-mappe-concettuali-con-supporto-dellintelligenza-artificiale-conceptmapai.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

PENSA CREATIVO

Antipasto: – Canne del bufalo- Sparabolle- Luce del giornoPrimi piatti:- Fuoco splendente- Acqua atlantica- Legno rugidoSecondi piatti:- Liscio come l’olio- Coccinelle d’amore- Accecanti più del soleDolce- L’oro della Francia- Striato più delle zebreBevande- Champignon pazzo- Nero più dell’oscurità- I millimetri francesiChe dire, un menù alternativo ricco di PENSIERO CREATIVO, quello elaborato da un bambino di 9 anni che gioca a fare lo chef!Ho provato tutte le pietanze immedesimandomi in una cliente di passaggio e lo chef è stato tanto cortese da illustrarmi ingredienti, procedimento e sensazioni per ciascuna pietanza.Chiudere gli occhi, sentire il sapore dell’acqua atlantica piuttosto che delle coccinelle d’amore, è stata un’esperienza davvero gustosa!Se solo fossimo in grado di conservare il pensiero creativo anche da adulti credo che la nostra vita, sotto molti aspetti, sarebbe migliore.Parto dal presupposto che il pensiero creativo favorisce l’emergere delle risorse personali e ne facilita il potenziamento. La capacità di “pensare creativo” nei diversi contesti della vita quotidiana diventa l’ago della bilancia per pesare, regolare ed equilibrare le relazioni e, dal momento che il processo di apprendimento è un processo dinamico relazionale che si basa sul rapporto di fiducia tra docente ed allievo, la capacità di “pensare creativo” deve essere necessariamente allenata sui banchi di scuola.Si tratta di pensare alla creatività come il canale privilegiato dell’apprendimento che non è un processo fine a se stesso, ma è la risultante di una serie di dinamiche emotive e relazionali in grado di inibire o favorire l’acquisizione delle conoscenze.La creatività diventa così strumento di alfabetizzazione emotiva, risveglio dell’attenzione, motivazione, voglia di fare e voglia di essere autentici senza vivere nel timore del giudizio degli altri.Il pensiero creativo, in tutte le sue sfumature, è l’espressione del non detto, è espressione immediata del non verbale, è modulatore delle nostre relazioni all’interno dei gruppi, è veicolo altamente inclusivo di espressione delle emozioni.Approcciare al pensiero creativo e al suo linguaggio sin da bambini è estremamente importante per acquisire e padroneggiare un’abilità neuronale che diventa costante del processo di crescita di ciascuno.NB: – Forse volevi dire Champagne pazzo- No, no … volevo dire proprio champignon!Caragnano ValeriaMaestra col naso rosso

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000