Le divertenti carte riempitempo per scuola e non solo

A volte i bambini sono velocissimi a finire le loro attività, ma devono aspettare i compagni che stanno ancora lavorando. Altre volte si è a casa e non si ha proprio idea di come far passare il tempo.

Ecco allora che ho creato 44 carte passa-tempo.

Sono divise in 4 categorie:

  • scrivere
  • disegnare
  • creare
  • mistero

Nel primo gruppo “scrivere” i bambini giocano a scrivere qualcosa: un racconto, una lista di desideri, il proprio nome in vari caratteri e colori, parole in rima, barzellette…

Nella categoria “disegnare” si divertiranno a farsi l’autoritratto, a disegnare animali, il proprio dolce preferito, un sogno fatto…

Nelle carte “creare” i bimbi lasceranno libera la propria immaginazione e fantasia creando città futuristiche, labirinti, puzzle, problemi matematici…

Infine nel gruppo “mistero” troveranno carte con attività a sorpresa a volte da fare in coppia: come giocare a tris, a sudoku, creare un elenco di cose che piacciono della classe, aiutare un compagno, mettere in ordine lo zaino o l’astuccio…

Come si possono usare:

  • potete dividerle a seconda della categoria e far scegliere di volta in volta i bambini da quale gruppo pescare la propria carta
  • potete mischiarle e far estrarre a sorte la carta
  • potete scegliere solamente un gruppo di carte per esempio per farli allenare nella scrittura o nel disegno

Preparare le carte è davvero semplice:

stampate il kit sotto, ritagliatele, piegatele ed incollate i retri tra loro. Se volete potete anche colorare in modo differente, come ho fatto io, il simbolo delle categorie ( S=scrivere D=disegnare C=creare ?= mistero)


Trovate le 44 carte qui


Altre idee prese in rete


SCOPRI GIOCHI RIEMPITEMPO DA POTER PROPORRE

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: http://www.homemademamma.com/2023/09/08/le-divertenti-carte-riempitempo-per-scuola-e-non-solo/ Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

Autoritratto digitale nello stile di Julian Opie

Julian  Opie è un artista britannico contemporaneo, che mi è sempre piaciuto per il suo modo unico di rappresentare i volti e le figure umane con dettagli minimi, spesse linee nere disegnate a contorno delle forme, con richiami alla linearità dell’arte giapponese, al mondo del fumetto e alla simbologia minimale della segnaletica stradale. Vi invito a dare un’occhiata al suo sito e alle sue ultime opere:

I suoi volti come icone moderne, sono perfettamente caratterizzati e riconoscibili, pur mantenendo una semplificazione ridotta a pochissimi elementi. Nelle classi seconde abbiamo visto le molteplici interpretazioni del ritratto nell’arte moderna e contemporanea, e ci siamo cimentati nella realizzazione di un autoritratto nello stile di Julian Opie, utilizzando la App Sketchbook con iPad e penna digitale.

Per prima cosa gli studenti si sono fotografati a vicenda, per avere un autoritratto in primo piano da elaborare digitalmente. Utilizzando poi la funzione layer di sketchbook abbiamo sovrapposto un foglio trasparente e abbiamo disegnato il nostro autoritratto con un tratto grafico nero e spesso.

Caratteristica fondamentale del ritratto nello stile di Julian Opie sono gli occhi, di cui di disegnano solo le pupille, il naso, di cui si disegnano solo le narici, e la bocca, di cui si disegna solo la linea di apertura e la linea sottostante del labbro inferiore.

Una volta completato il ritratto grafico lineare abbiamo riempito gli spazi (che devono essere rigorosamente chiusi) con la funzione “secchiello” utilizzando il “contagocce” per prelevare i colori dalla fotografia, soprattutto per le tonalità della pelle e dei capelli. Gli abiti e lo sfondo sono colorati a piacere con colori a tinta unita.

La cosa sorprendente di questi autoritratti è che sono straordinariamente somiglianti al soggetto, pur avendo pochissimi elementi somatici a disposizione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000