Il calendario senza misteri

Un piccolo segreto di “Siri”, il calendario senza misteri. Tecnologie moderne e ricordi di scuola per una proposta didattica.
Giorno 5 agosto il più piccolo dei miei nipoti ha festeggiato il compleanno della maggiore età, fra i molti regali il suo preferito è un telefonino che funziona anche a voce, chiama Siri e questa risponde, qualche giorno dopo il mio discendente mi chiede in particolare se ricordo il nome del giorno nel quale sono venuto al mondo, dico “sabato” e mi sento dire: “vediamo se ricordi bene” e poi continua chiamando Siri alla quale comunica la mia data di nascita e chiede il nome del giorno fatidico, la risposta fu immediata e confermò quanto avevo dichiarato: sabato.
Rimasi senza parola per alcuni secondi come folgorato, appena il cervello riprese il suo compito pensai subito ad una lezione scolastica “extracurricolare” e “interdisciplinare” nell’ottica della strategia sintetizzata con le parole “ludendo discitur atque docitur”, allo scopo di far conoscere agli studenti cosa si nasconde dietro quel prodigio della tecnologia.
Deciso a realizzare il mio progetto ho cercato nella biblioteca privata tutte le notizie che potessero aiutarmi e, in un cero senso, sono stato fortunato, l’enciclopedia verde (DE AGOSTINI 1972) tratta il problema con grande generalità e propone uno schema che consente, entro ampi limiti che non mi aspettavo proprio, dall’anno 0 al 4 ottobre 1582 e dal 15 ottobre 1582 al 31 dicembre 2399 di individuare il nome del giorno corrispondente alla data liberamente scelta, la bravissima Siri, avendo a disposizione uno strumento
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-calendario-senza-misteri/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it