Scandalo nelle mense scolastiche: irregolarità e scarsa igiene portano alla chiusura di 13 cucine

In un’indagine sconvolgente condotta dai Nas, un terzo delle mense scolastiche controllate in tutta Italia ha mostrato gravi irregolarità. Le violazioni riguardavano la conservazione dei cibi, le condizioni delle cucine e i contratti dei dipendenti. Le violazioni hanno portato a sanzioni pecuniarie per un totale di 240 mila euro.
Nove cucine sono state sospese immediatamente a causa di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. In alcuni casi, sono stati scoperti cibi scaduti, muffa in cucina e prodotti congelati al posto di quelli freschi. In una scuola di Potenza, il bagno di una palestra era diventato il deposito stoviglie e utensili da cucina, con condizioni igieniche assolutamente inadeguate.
Durante le operazioni di controllo, sono stati sequestrati ben 700 chili di cibo tra carne, prodotti lattiero-caseari, frutta, ortaggi e olio. Questi prodotti erano scaduti, privi di etichette o conservati in modo inadeguato.
Questi risultati sconcertanti sottolineano l’importanza di mantenere alti standard di igiene e qualità nelle mense scolastiche. Le irregolarità sono state registrate in tutte le regioni d’Italia, dimostrando che il problema è diffuso e richiede un’azione immediata.
In conclusione, i controlli hanno portato alla luce gravi carenze igieniche, prodotti scaduti o mal conservati, ingredienti di scarsa qualità spacciati per DOP, cibi congelati fatti passare per freschi. Questo scandalo nelle mense scolastiche sottolinea la necessità di un controllo più rigoroso e di standard più elevati per garantire la sicurezza e la salute dei nostri studenti.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/11/14/scandalo-nelle-mense-scolastiche-irregolarita-e-scarsa-igiene-portano-alla-chiusura-di-13-cucine/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/