Scandalo nelle mense scolastiche: irregolarità e scarsa igiene portano alla chiusura di 13 cucine

In un’indagine sconvolgente condotta dai Nas, un terzo delle mense scolastiche controllate in tutta Italia ha mostrato gravi irregolarità. Le violazioni riguardavano la conservazione dei cibi, le condizioni delle cucine e i contratti dei dipendenti. Le violazioni hanno portato a sanzioni pecuniarie per un totale di 240 mila euro.

Nove cucine sono state sospese immediatamente a causa di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. In alcuni casi, sono stati scoperti cibi scaduti, muffa in cucina e prodotti congelati al posto di quelli freschi. In una scuola di Potenza, il bagno di una palestra era diventato il deposito stoviglie e utensili da cucina, con condizioni igieniche assolutamente inadeguate.

Durante le operazioni di controllo, sono stati sequestrati ben 700 chili di cibo tra carne, prodotti lattiero-caseari, frutta, ortaggi e olio. Questi prodotti erano scaduti, privi di etichette o conservati in modo inadeguato.

Questi risultati sconcertanti sottolineano l’importanza di mantenere alti standard di igiene e qualità nelle mense scolastiche. Le irregolarità sono state registrate in tutte le regioni d’Italia, dimostrando che il problema è diffuso e richiede un’azione immediata.

In conclusione, i controlli hanno portato alla luce gravi carenze igieniche, prodotti scaduti o mal conservati, ingredienti di scarsa qualità spacciati per DOP, cibi congelati fatti passare per freschi. Questo scandalo nelle mense scolastiche sottolinea la necessità di un controllo più rigoroso e di standard più elevati per garantire la sicurezza e la salute dei nostri studenti.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/11/14/scandalo-nelle-mense-scolastiche-irregolarita-e-scarsa-igiene-portano-alla-chiusura-di-13-cucine/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Controlli Nas nelle mense scolastiche: in oltre 300 segnalate irregolarità, chiuse 9 cucine

Di redazione

Sono state riscontrate irregolarità in 341 mense scolastiche e chiusure di nove cucine in seguito ai controlli effettuati su scala nazionale dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute.

Tali controlli avevano lo scopo di verificare la conformità dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering incaricate della gestione delle mense presso gli istituti scolastici. Gli ispettori hanno esaminato 1.058 aziende di ristorazione collettiva che operano in mense scolastiche di ogni livello, sia pubbliche che private, dall’asilo nido fino agli istituti superiori.
Tra le aziende controllate, il 31% ha mostrato irregolarità, risultando in 482 violazioni penali e amministrative. Sono state inflitte sanzioni pecuniarie per un totale di 240.000 euro a causa di violazioni nella gestione degli alimenti, nelle condizioni igieniche dei locali di preparazione dei pasti, nella mancata conformità in termini di qualità e quantità ai requisiti stabiliti dai capitolati d’appalto e nella regolarità di impiego del personale e delle relative qualifiche professionali.
Inoltre, sono state sospese le attività o sequestrate nove aree cucina all’interno delle mense scolastiche per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, come la presenza di umidità e muffe. In un caso, il Nas di Potenza ha scoperto un servizio igienico utilizzato come deposito temporaneo per stoviglie e utensili da cucina. Sono stati sequestrati oltre 700 kg di prodotti alimentari (carne, formaggi, frutta, ortaggi e olio) privi di tracciabilità, scaduti o conservati in ambienti inadatti e di qualità inferiore rispetto a quanto previsto.
Sono stati segnalati all’autorità giudiziaria 22 gestori di servizi-mensa per frode e inadempienze in pubbliche forniture, detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione e violazione della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Gli accertamenti hanno rivelato l’uso fraudolento di ingredienti di qualità inferiore rispetto a quella pattuita nei contratti di fornitura stipulati con i comuni, come l’utilizzo di formaggi diversi dal Parmigiano Dop, uova convenzionali invece di quelle biologiche e prodotti congelati al posto di quelli freschi. In alcuni casi, sono stati riscontrati ingredienti mancanti, come in un istituto in provincia di Caserta, dove è stato servito un piatto di “pasta e patate” senza patate.
La maggior parte delle infrazioni, pari all’85%, riguardava violazioni amministrative come carenze strutturali e impiantistiche dei locali destinati alla preparazione dei pasti, mancata attuazione dell’autocontrollo, tracciabilità e presenza di allergeni, elementi cruciali per prevenire possibili intossicazioni e reazioni allergiche.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000