Creare il proprio Funko Pop grazie all’IA

Alcuni lettori del blog mi stanno chiedendo come si generano i Funko POP personalizzati che  stanno impazzando nei social network.

I Funko POP sono quei pupazzi “testoni” americani ispirati a personaggi più o meno famosi che si trovano in vendita un pò ovunque e, grazie al supporto dell’AI possiamo generare il Funko POP personalizzato.

Per farlo dobbiamo entrare in Designer, il generatore di immagini AI di Microsoft utilizzando un qualsiasi account @outlook.it o @live.it o @hotmail.it, ecc.

Poi occorre inserire un prompt in lingua inglese che descriva perfettamente ciò che volete generare su questo modello “Funko figure of a male, smiling, called NOME COGNOME, wearing a black henley t-shirt, a canary yellow hoodie, a black leather jacket, black ripped jeans and white adidas trainers with black stripes, shaved head and shaved beard. The Funko is displayed inside and outside a limited edition green and yellow Funko box with NOME BRAND text, allowing visibility of the figure, typography, 3D render. White background“, con tutte le opportune personalizzazioni.

Come capita spesso quando chiediamo di inserire un testo in un’immagine, possono generarsi degli errori, per cui vi consiglio di generare più volte, finchè non trovate la versione che vi soddisfa.

La piattaforma utilizzata da Designer è DALL-E di OpenAI

Vai su Microsoft Designer

 

 

 

Articoli correlati

Written on 04 Maggio 2023, 10.53 by maestroroberto

Google Arts & Culture ha realizzato nuove attività interattive con il supporto dell’intelligenza artificiale, il cui obiettivo…

Written on 01 Novembre 2023, 12.27 by maestroroberto

Speakable è un’applicazione utile per l’apprendimento di lingue straniere, che utilizza la tecnologia dell’intelligenza…

Written on 29 Maggio 2023, 14.38 by maestroroberto

Mi affascinano sempre molto gli strumenti che consentono ai nostri studenti di effettuare le cosiddette “Interviste impossibili”,…

Written on 13 Marzo 2023, 00.00 by maestroroberto

Avrete ormai capito che di Intelligenza Artificiale e delle sue possibilità di applicazione in vari settori, continueremo a parlare a…

Written on 22 Ottobre 2023, 10.44 by maestroroberto

Ormai abbiamo capito come l’Intelligenza Artificiale consenta agli insegnanti di risparmiare un sacco di tempo per la preparazione dei…

Written on 09 Novembre 2023, 00.00 by maestroroberto

Ecco come mi vedrebbe Matisse in una elaborazione dell’Intelligenza Artificiale.

L’intelligenza artificiale ha aperto una serie di…

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8662-creare-il-proprio-funko-pop-grazie-allia.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Un racconto per amare di più la natura e meno il cellulare: “Il Bosco Incantato di Pixel” (creato da Copilot microsoft)

**Il Bosco Incantato di Pixel**C’era una volta un bosco incantato chiamato Pixel, dove gli alberi sussurravano storie antiche e i fiori danzavano al ritmo del vento. In questo bosco magico, viveva un piccolo folletto di nome Luce, che aveva il potere di far brillare le cose con un semplice tocco. Un giorno, Luce notò che i bambini del villaggio vicino passavano tutto il loro tempo a fissare dei piccoli rettangoli luminosi, chiamati cellulari, dimenticandosi di giocare all’aria aperta. Preoccupato, Luce decise di usare la sua magia per mostrare ai bambini la bellezza della natura. Con un pizzico di polvere di stelle, Luce fece sì che ogni cellulare mostrasse immagini del bosco incantato. Gli alberi sembravano così reali che i bambini sentirono il profumo del muschio e il canto degli uccellini. Incantati, misero da parte i cellulari e corsero verso il bosco. Arrivati nel bosco, i bambini scoprirono un mondo di meraviglie. Inseguirono farfalle arcobaleno, costruirono castelli di foglie e ascoltarono le storie degli alberi. Ogni giorno, trovavano un nuovo gioco da fare, una nuova avventura da vivere. Luce li osservava da lontano, felice di vedere i bambini ridere e giocare insieme. Da quel giorno, i bambini impararono a bilanciare il tempo trascorso al cellulare con momenti preziosi all’aria aperta, nel bosco incantato di Pixel, dove la vera magia era l’amicizia e l’immaginazione. E così, grazie al piccolo folletto Luce, i bambini del villaggio scoprirono che la vita reale era molto più colorata e divertente di qualsiasi gioco sul cellulare.Spero che questo racconto possa ispirare i bambini a scoprire la gioia di esplorare la natura e di godere della compagnia degli amici e della famiglia al di fuori del mondo digitale. 😊Fonte: Copilot microsoftTi potrebbero interessare:Racconti e descrizioni:Sogno di NataleLa descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoPerché si dice “Chi dorme non piglia pesci”?Perché si dice: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”Perché si dice: “Vivi e lascia vivere”Perché si dice sapere di non sapere è sapere (Socrate)Perché si dice: “Aiutati che Dio t’aiuta”La leggenda della lucciolaDue novembreA letto con la febbreAd un passo dalla costaLa scuola di cioccolatoLe lacrime del coccodrilloUna volpe poco astutaFelici come una PasquettaIl CarnevaleLa fine di un’amiciziaLa scuola di cioccolatoLogos La leggenda della mimosa La leggenda dell’estate di San Martino Il lagoLettera di Babbo Natale ai bambiniPoesie e filastrocche:A Madre TeresaIl Barbone aristocraticoIo amo la TerraGennaio1° maggioA RaffaelloAmiciziaFilastrocca del c’era e del c’èI miei nonniCristoforo ColomboEquinozio d’autunnoFilastrocca dei giorni della settimanaTi penso sempre papàIl mio maestro Vola colomba biancaPer non dimenticare (la giornata della memoria)I due volti della PasquaUn giorno qualunqueUn regalo di Natale dal cieloFebbraioCarnevale GiramondoLa mia lunaLa scuola del futuroLassù nel cieloIl signor InvernoIl signor AutunnoLa signora Estate La signora PrimaveraE’ NataleLa stella cometaRegalo di NataleFilastrocca colorataFilastrocca mascherataPoesia di PasquaFilastrocca capricciosaFilastrocca delle doppie Filastrocca del congiuntivoI mesi dell’annoLuci azzurreLettera al papà Babbo NataleNuovo Anno Nella notte buia e scura (Festa di Halloween)I colori della poesia  Nel giorno di San FrancescoNeve Febbraio “E’ Carnevale!”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Un albero speciale” di Ercole Bonjean – Filastrocca di Natale a rima alternataEsseri umaniLa grotta di BetlemmeLa leonessa e il leoneDolcetto o scherzetto?Sii te stessoAi piedi del castagno anticoIl giorno più belloEmissioni di CO2La bilanciaLa Befana e il BefanoneTesti di vario tipoDante Alighieri: Divina Commedia, VIII canto del Purgatorio – Prosa e commento per la scuola primaria e la scuola mediaLeggere, comprendere, comporre, un nonsenseGiornata mondiale degli insegnanti: la libertà d’insegnamento – Le dieci regole per una scuola di qualità “Habemus Papam” di Ercole BonjeanIl Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)Ortografia: come si scrive?

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

Com’è bello scrivere! Da quando sono in pensione lo posso fare in ogni momento: di giorno, di notte, ogni occasione è buona. Questa passione nasce da esigenze didattiche per poi sfociare in un mia esigenza personale. Scrivere racconti, poesie, filastrocche, è diventato un momento piacevole della giornata. Dai dati di Google in mio possesso ho scoperto che i miei scritti hanno superato, in questi anni, le cinquecentomila visualizzazioni di pagina a riprova dell’interesse delle lettrici e dei lettori del sito per il mio lavoro. Ho quindi pensato di creare un apposito link con tutti i miei scritti a cui se ne aggiungeranno spero ancora molti altri. Non mi resta che augurarvi buona lettura.Racconti e descrizioni:Sogno di NataleLa descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoPerché si dice “Chi dorme non piglia pesci”?Perché si dice: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”Perché si dice: “Vivi e lascia vivere”Perché si dice sapere di non sapere è sapere (Socrate)Perché si dice: “Aiutati che Dio t’aiuta”La leggenda della lucciolaDue novembreA letto con la febbreAd un passo dalla costaLa scuola di cioccolatoLe lacrime del coccodrilloUna volpe poco astutaFelici come una PasquettaIl CarnevaleLa fine di un’amiciziaLa scuola di cioccolatoLogos La leggenda della mimosa La leggenda dell’estate di San Martino Il lagoLettera di Babbo Natale ai bambiniPoesie e filastrocche:A Madre TeresaIl Barbone aristocraticoIo amo la TerraGennaio1° maggioA RaffaelloAmiciziaFilastrocca del c’era e del c’èI miei nonniCristoforo ColomboEquinozio d’autunnoFilastrocca dei giorni della settimanaTi penso sempre papàIl mio maestro Vola colomba biancaPer non dimenticare (la giornata della memoria)I due volti della PasquaUn giorno qualunqueUn regalo di Natale dal cieloFebbraioCarnevale GiramondoLa mia lunaLa scuola del futuroLassù nel cieloIl signor InvernoIl signor AutunnoLa signora Estate La signora PrimaveraE’ NataleLa stella cometaRegalo di NataleFilastrocca colorataFilastrocca mascherataPoesia di PasquaFilastrocca capricciosaFilastrocca delle doppie Filastrocca del congiuntivoI mesi dell’annoLuci azzurreLettera al papà Babbo NataleNuovo Anno Nella notte buia e scura (Festa di Halloween)I colori della poesia  Nel giorno di San FrancescoNeve Febbraio “E’ Carnevale!”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Un albero speciale” di Ercole Bonjean – Filastrocca di Natale a rima alternataEsseri umaniLa grotta di BetlemmeLa leonessa e il leoneDolcetto o scherzetto?Sii te stessoAi piedi del castagno anticoIl giorno più belloEmissioni di CO2La bilanciaLa Befana e il BefanoneTesti di vario tipoDante Alighieri: Divina Commedia, VIII canto del Purgatorio – Prosa e commento per la scuola primaria e la scuola mediaLeggere, comprendere, comporre, un nonsenseGiornata mondiale degli insegnanti: la libertà d’insegnamento – Le dieci regole per una scuola di qualità “Habemus Papam” di Ercole BonjeanIl Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)Ortografia: come si scrive?

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000