How do you insegna oggi durante comparto AFAM? The point of the situation

Quando parliamo di comparto AFAM facciamo riferimento agli Istituti dell’Alta Formazione Artistica, Musicale electronic Coreutica della svolgono attività of formazione, produzione electronic ricerca in camp artistico nei settori le arti visive, musicali, coreutiche, drammatiche electronic del style. Vi rientrano Accademie di belle arti statali, Accademie di belle arti legalmente riconosciute, Accademia nazionale di Arte Drammatica, Accademia nazionale di Danza, Conservatori di musica, Istituti musicali pareggiati, Istituti superiori per le industrie artistiche ( ISIA ) e Istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione artistica, Musicale e Coreutica. Ma come si insegna oggi in este ambito? Facciamo chiarezza.

AFAM: del sintesi

A della punto siamo per quanto riguarda al reclutamento di chi insegna durante comparto AFAM? Il sistema della conosciamo, della prevede graduatorie d’istituto, no è stato eliminato. Di fatto infatti vengono pubblicati baba electronic redatte graduatorie, convocando personale della viene assunto fraud contratti a sound determinato. Con riferimento alle graduatorie nazionali ( pensiamo alla 128, la 205 e la 205 bis ) da queste è stato reclutato personale anche per contratti a tempo indeterminato. Con Legge n. 14/2023 ( approvata lo scorso 24 febbraio ) di conversione del&nbsp, D. L. n. 198/2022, &nbsp, cosiddetto”decreto milleproroghe”, è stata introdotta una importante disposizione in tema di reclutamento dei professori del settoreAFAM. Per la single domini accademico 2023/2024 sono state owing la novità rispetto as sistema di reclutamento previgente:

    Per un verso, sono state rese utili per le assunzioni a tempo indeterminato le graduatorie adottate dalle Istituzioni recentemente statizzate (ai fini della stabilizzazione del personale connessa al processo di statizzazione ) a cui quest’ultime sono obbligate ad attingere in via prioritaria rispetto alle vigenti graduatorie nazionali per titoli (e, cioè, in ordine gerarchico, le cosiddette “graduatorie 143”, “graduatorie 128”, “graduatorie 205” e “graduatorie 205 bis” ) da cui si potrà reclutare solo dopo l’eventuale infruttuoso scorrimento delle prime.

  1. Per altro verso (ed era la novità più rilevante ), nel caso di sussistenza di posti liberi e vacanti all’esito dello scorrimento delle graduatorie nazionali indicate al punto che precede, ogni singola Istituzione è stata facoltizzata ad indire un&nbsp, concorso di sede per titoli ed esami&nbsp, per l’individuazione del/dei soggetto/i meritevole/i di essere assunto/i a tempo indeterminato ( cosiddetta “immissione in ruolo” )

L’innovativa previsione dei concorsi di sede aveva sollevato un vespaio di critiche da parte di chi avrebbe preferito l’adozione di una ulteriore ed ennesima graduatoria nazionale per soli titoli ( l’ipotetica” 205- ter” ). Va detto però che del procedura contestata no è la novità per al reclutamento nel comparto AFAM perchè molte voip anche per stilare graduatorie conseguenti a baba d’istituto, si è affiancata una prova d’esame accanto alla valutazione dei titoli. Probabilmente a seguito le contestazioni sindacali la Decreto Salva Infrazioni ha aggiunto un’ulteriore procedura rivolta ai precari dishonest 3 ani di servizio.

Gli ultimi risvolti

Lo scorso 16 novembre 2023 si è assistito al via libera da parte del Consiglio dei Ministri alla riforma del regolamento sul reclutamento del personale delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ( AFAM ). Le nuove norme, attese de oltre vent’anni, sono contenute in uno structure di decreto del Presidente la Repubblica. Nello specifico l’intervento normativo mari principalmente advertising avvicinare il sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale electronic Coreutica a quello universitario tramite us sistema di reclutamento più selettivo ed oggettivo basato sull’Abilitazione artistica nazionale.

Wide the directions that are involved in the process of reclutamento and valueization of the autonomy, as well as the program of fabbisogni formativi and personalization under the supervision of national and international mobilization and all the discipline required by the ricercatore’s figure. In addition, the plan for a specific reclutamento contiene misure for the prevention and supervision of the precariato, as well as the foresight of an interim period of instruction in which the national graduation rates are collocato. It is necessary for the new reclutamento system to apply a decorrere dall’a. 2024/25.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/12/26/come-si-insegna-oggi-nel-comparto-afam-il-punto-della-situazione.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=come-si-insegna-oggi-nel-comparto-afam-il-punto-della-situazione Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

DAL CNR IL VIDEOGAME PER INSEGNARE LA CYBERSECURITY AI RAGAZZI, 'NABBOVALDO E IL RICATTO DAL CYBERSPAZIO'

Grazie a Caldo Dutto per la segnalazione! Chiedo scusa per il ritardo del post, ma la mail era finita nello spam :)Un videogame educativo sulla cybersecurity, progettato con il CNR! In allegato le foto e un trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36cAl link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw una cronaca della presentazione a Cinecittà e una intervista alla dott.ssa Giorgia Bassi, curatrice del progetto.Presentato al RomeVideoGameLab, “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, videogioco per imparare la Cybersecurity.Il gaming in classe ora diventa didattica.Giocare a scuola sarà addirittura consigliato,grazie al Serious Game della Ludoteca del Registro.it, progetto in seno al CNRPresentato, in occasione del RomeVideoGameLab – quest’anno dedicata a “Umano e digitale” – il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Una cronaca video della presentazione, realizzata da Giorgia Bassi e Beatrice Lami e che si è tenuta agli Studi di Cinecittà, al link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw. Un’avventura interattiva, tutta da giocare in aula: non una distrazione, ma anzi una best practice, quella di scaricare un’App e usare lo smartphone a scuola.Si tratta della nuova iniziativa della Ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. La Ludoteca è un progetto del Registro.it, – l’organismo che, in seno all’Istituto di informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, da oltre trent’anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana. Ambienti, mappe, dialoghi, scenari multipli sono i contenuti – validati dai ricercatori del CNR – alla base del videogame che ha l’obiettivo di approfondire, tra i bambini e i ragazzi, le conoscenze legate al Web e la sicurezza online. “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. Attraverso le modalità tipiche del videogame, infatti, ha l’obiettivo di insegnare, in modo ironico e inconsueto, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare. La sezione “Nabbopedia”, inoltre, fornisce un mini-dizionario con le definizioni di alcuni termini tecnici come Trojan, Firewall, Adware, Antivirus, Troll, Ransomware, Scandisk e Spyware. Il gioco, fruibile sia singolarmente che mentre si fanno lezioni e laboratori, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell’utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, virus, truffe online, file sharing e netiquette.Sviluppato in collaborazione con Symmaceo e Grifo Multimedia – e disponibile su App Store di Apple e Google Play – è ispirato al fumetto “Nabbovaldo contro i PC zombie”, della collana “Comics & Science” edita dal Cnr, dove il protagonista, un adolescente sempre online ma ingenuo nell’affrontare i pericoli del cyberspazio, si muove a Internetopoli, la città della Rete. Come si evince dal trailer, al link https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36c, il videogioco racconta di Nabbo, di professione tuttofare, coinvolto in un’avventura con al centro un Ramsomware (un malware che estorce denaro) che terrà sotto scacco l’intera città e dovrà indagare cercando una soluzione.Infine, per divulgare il videogame nelle scuole italiane è prevista una guida per genitori e insegnanti e una formazione per i docenti. Il gioco, infatti, oltre alla modalità “single-player”, prevede una versione desktop Windows e MacOS per l’utilizzo didattico in classe. La metodologia proposta dalla Ludoteca del Registro.it sarà inoltre quella della “flipped classroom”, ovvero il momento di confronto in classe come base per un apprendimento attivo e collaborativo, ma anche con il coinvolgimento di studenti degli istituti superiori nel ruolo di “tutor” per gli alunni delle scuole di ordine inferiore.Per maggiori informazioni:www.ludotecaregistro.it/il-videogioco-nabbovaldo/ludoteca@registro.itwww.instagram.com/ludotecadelregistro.it/www.facebook.com/LudotecaRegistrowww.youtube.com/channel/UCQvCwo8lOHfe–od7f2TIpQ

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000