La startup che allunga la vita ai macchinari medici riducendo i rifiuti speciali

L’ultima a rinascere, per così dire, è stata una Tac multistrato 64 slice. Dismessa da un ospedale pubblico campano, sembrava destinata al macero. Inesorabilmente. Oggi, invece, è perfettamente funzionante in un centro diagnostico privato nel Lazio, dove aiuta a effettuare diagnosi e controlli in modo molto approfondito. Ed è bastato poco, a quanto pare. Perché qui accade questo, soprattutto: sistemi a risonanza magnetica, TAC, sistemi di radiologia digitale ed ecografi, e in generale tutte le apparecchiature di diagnostica per immagini, vengono recuperati e rigenerati. Spesso a vantaggio di economie più basse o della veterinaria. In un’ottica di economia circolare che consente di risparmiare costi ambientali, riducendo lo smaltimento di potenziali rifiuti speciali.


Castel San Giorgio, nel cuore dell’Agro nocerino sarnese, in provincia di Salerno: ha una storia giovane la Global Biomedical Service (GBS), indicata dal Politecnico

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/12/27/news/startup_macchinari_medici_rifiuti_speciali-421571323/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000