Guggenheim Collection: licheni sui dipinti di Picasso per trovare le polveri sottili

L’azzurro del dipinto di Picasso “Sulla spiaggia” del 1937 dialoga con l’acqua del Canal Grande e con il colore del cielo di Venezia, oggi così limpido. Se ogni anno oltre 400mila persone scelgono questa galleria, tra le tante collezioni della città, è anche per la sua posizione. Il palazzo che si affaccia sul Canal Grande è di per sé un’opera d’arte, ma proprio la sua collocazione fa della struttura e delle opere che ospita delle sorvegliate speciali. È per questo che esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Accademia Nazionale dei Lincei, della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e dell’Università di Siena hanno scelto Palazzo Venier dei Leoni per innovative indagini chimiche e magnetiche.
L’obiettivo era valutare l’impatto del particolato atmosferico metallico inquinante all’esterno e all’interno, e dai licheni impiegati per le indagini, metodi biologici che non hanno impatto negativo sull’estetica e sulla manutenzione ordinaria della Collezione, è arrivato un risultato
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/transizione-ecologica-musei/2024/01/02/news/guggenheim_venezia_dipinti_inquinamento-421765353/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it