Come proteggere i bambini dall’inquinamento: la guida dei pediatri

Smog, pesticidi, microplastiche nuocciono soprattutto ai più piccoli. A sostenerlo è la recente guida Bambini e inquinamento (edizioni Junior), scritta dal gruppo di ricerca Pediatri per un mondo possibile (Pump) dell’Associazione culturale pediatri (Acp) con l’obiettivo di informare i genitori. “Le insidie ci sono”, ammette Elena Uga, curatrice del volume e pediatra all’ospedale Sant’Andrea di Vercelli, “ma oggi è possibile contrastarle, anche grazie alla sempre maggiore consapevolezza del problema ambientale”.
Tira una “cattiva” aria
Gli specialisti puntano il dito anzitutto sull’inquinamento dell’aria esterna, in cui sono presenti particolato, monossido di carbonio, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, che possono influenzare negativamente lo sviluppo cognitivo, predisporre a malattie metaboliche, ridurre il quoziente intellettivo. Del resto, nemmeno chiudersi in casa è una buona idea, visto che l’aria interna contiene muffe e composti volatili tossici, come la formaldeide. Per non parlare del dannosissimo fumo passivo: si stima che nei bimbi causi fino
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/09/news/salute_bambini_inquinamento_consigli_pediatri-421805805/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it