“I nostri figli vedranno un mondo diverso. Il caldo lo stravolge”

I nostri figli vedranno un mondo diverso da quello in cui siamo cresciuti noi e le generazioni precedenti. Dal punto di vista climatico, il 2023 si inserisce in una tendenza ormai consolidata, ma ci ha sorpresi per molte anomalie: potrebbe essere una eccezione o rappresentare l’inizio di una nuova fase. È comunque probabile che, un giorno, quello appena trascorso sarà ricordato come un anno fresco…».
Carlo Buontempo è lo scienziato italiano che guida il Servizio Cambiamenti Climatici del programma europeo Copernicus: 800 milioni di osservazioni raccolte ogni giorno, grazie ai satelliti del progetto, ma anche da stazioni meteorologiche a terra, palloni sonda, boe in mezzo ai mari, per studiare come sta cambiando il clima. Martedì scorso il team guidato da Buontempo ha presentato il suo rapporto annuale, confermando che il 2023 è stato l’anno più caldo.
Ma non è questa la vera notizia, giusto dottor Buontempo?
«Infatti. Nel recente passato ogni
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/economia/2024/01/15/news/clima_cambiamenti_climatici_caldo_record_carlo_buontempo_copernicus-421876070/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it