A Davos si impone la crisi climatica: “Una minaccia esistenziale”

“Voglio che proviate il panico: perché la nostra casa sta bruciando”. Le parole di Greta Thunberg sono ormai entrate nella storia. Le pronunciò sedicenne, nel 2019, di fronte a una platea, più incuriosita che scossa, di leader economici e politici riuniti a Davos per il World Economic Forum. Cinque anni dopo l’élite economica e finanziaria del mondo sembra aver fatto suo il messaggio della giovanissima attivista svedese, all’epoca considerato provocatorio ed eversivo. Nonostante nell’edizione 2025 del Wef, in corso nella cittadina svizzera fino a venerdì, siano all’ordine del giorno i conflitti in Ucraina e Medioriente, il clima si è infatti imposto come tema di lungo periodo, come “minaccia esistenziale” per usare le parole di Andrea Illy, uno degli imprenditori italiani presenti a Davos.

Il vertice è iniziato con la presentazione del Global Risks Report 2024, in cui la crisi climatica occupa un ruolo cruciale. “I rischi ambientali”, si legge, “costituiranno

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/17/news/world_economic_forum_2024_cambiamento_climatico-421899576/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000