Così il caldo mette a rischio gli stambecchi: si spostano di notte e si espongono ai predatori

Una pericolosa fuga notturna. Uno degli animali simbolo delle nostre montagne, quello stambecco capace di arrampicarsi sulle rocce fra pendenze impossibili, è oggi direttamente minacciato dalla crisi del clima. Le temperature sempre più elevate ad alta quota, oltre a garantire un cambiamento nei paesaggi che come quest’inverno risultano sempre più privi di accumuli di neve, stanno infatti spingendo gli stambecchi a una vita più notturna e meno diurna.
 
Solitamente questi ungulati dalle grandi corna, capre selvatiche che popolano l’arco alpino ma anche alcune zone degli appennini, iniziano le loro giornate molto presto: la loro è una vita diurna alla ricerca di cibo fra le vette, ma le nuove temperature dettate dal riscaldamento globale innescato dall’uomo stanno ora cambiando le loro abitudini portandoli a spostarsi anche di notte ed esporsi così a predatori come i lupi.

Biodiversità Becchi più grandi e nuove rotte migratorie: così gli uccelli si adattano alla

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/17/news/stambecchi_diurni_caldo_crisi_clima-421896813/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Gli Appennini: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Se siete un insegnante alla ricerca di risorse educative per insegnare ai vostri studenti la geografia italiana, siete nel posto giusto!
In questo articolo, esploreremo le meraviglie degli Appennini, una catena montuosa che attraversa la penisola italiana, attraverso schede didattiche appositamente sviluppate per la scuola primaria. Queste schede didattiche offrono un modo divertente e coinvolgente per introdurre i bambini alla geografia italiana e alla bellezza naturale degli Appennini.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Gli Appennini: Schede Didattiche per la Scuola Primaria, Geografia per bambini.“.
Introduzione agli Appennini
Gli Appennini sono una catena montuosa che si estende per circa 1.200 chilometri lungo la penisola italiana. Questa catena montuosa è una caratteristica geografica fondamentale dell’Italia e offre una grande varietà di paesaggi, habitat e opportunità di apprendimento. Con le schede didattiche che seguiranno, i bambini avranno l’opportunità di esplorare questo straordinario ambiente naturale.
Perché studiare gli Appennini?
Studiare gli Appennini è importante per diverse ragioni:

Conoscenza Geografica: Gli Appennini sono parte integrante della geografia italiana. Imparare su di essi aiuta i bambini a comprendere meglio la topografia del loro paese.

Consapevolezza Ambientale: Gli Appennini ospitano una ricca varietà di flora e fauna. Studiarli aiuta i bambini a sviluppare una maggiore consapevolezza dell’ambiente naturale e dell’importanza della sua conservazione.

Cultura e Tradizione: Gli Appennini sono strettamente legati alla cultura e alla storia italiane. Questa catena montuosa ha influenzato la vita delle comunità locali nel corso dei secoli.

Attività Ricreative: Gli Appennini offrono numerose opportunità per attività all’aria aperta come l’escursionismo e lo sci. Conoscere questa regione può ispirare l’amore per la natura e lo sport.

Schede Didattiche sugli Appennini
Scheda 1: Introduzione agli Appennini
Obiettivo: Introdurre gli studenti agli Appennini e alla loro posizione geografica.
Attività: Gli studenti completeranno una mappa dell’Italia evidenziando la posizione degli Appennini e identificando alcune delle sue vette più famose.
Scheda 2: Flora e Fauna degli Appennini
Obiettivo: Approfondire la comprensione della biodiversità degli Appennini.
Attività: Gli studenti creeranno un album di immagini raffiguranti piante e animali che si possono trovare nella regione degli Appennini.
Scheda 3: Comunità degli Appennini
Obiettivo: Esplorare la vita nelle comunità situate lungo la catena montuosa.
Attività: Gli studenti condurranno ricerche su alcune delle città e dei villaggi più noti degli Appennini, scoprendo le loro tradizioni e la vita quotidiana.
Scheda 4: Esplorare gli Appennini
Obiettivo: Promuovere l’interesse per le attività all’aperto e l’esplorazione della natura.
Attività: Gli studenti pianificheranno un’escursione immaginaria sugli Appennini, prendendo in considerazione la sicurezza e l’ambiente circostante.
Conclusioni
Studiare gli Appennini può essere un’esperienza educativa entusiasmante per i bambini. Questa catena montuosa offre una vasta gamma di opportunità di apprendimento, dalla geografia alla biologia, dalla cultura alla storia. Utilizzando le schede didattiche sopra menzionate, potete rendere l’apprendimento degli Appennini coinvolgente e informativo per i tuoi studenti.
La conoscenza della geografia italiana, in particolare degli Appennini, è un patrimonio importante che può ispirare generazioni future a preservare e valorizzare la bellezza naturale del nostro paese. Buon insegnamento e buon viaggio di apprendimento attraverso gli Appennini!

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Gli Appennini: Schede Didattiche per la Scuola Primaria, Geografia per bambini” (PASS), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000