L’innalzamento dei mari costerà all’Europa fino a 872 miliardi di euro a fine secolo. Veneto ed Emilia Romagna le regioni più colpite

Quanto ci costerà, letteralmente, il cambiamento climatico? E quanto, nello specifico, l’innalzamento dei livelli del mare su scala planetaria? Che ci sia uno scotto da pagare, in termini di abitabilità del pianeta e di perdita di biodiversità, è fuori di discussione. Tanto più dopo le ultime, allarmistiche evidenze, che raccontano il Mediterraneo come una delle aree dove gli effetti del cambio climatico saranno più estremi, come sottolineato da uno studio, realizzato da ricercatori italiani di INGV e dell’Università olandese di Radboud, secondo cui in alcune zone del Mediterraneo il livello del mare sta salendo a velocità tripla rispetto alle stime fatte finora. Mettendo a rischio 38.500 chilometri quadrati di coste.

Cambiamenti climatici Finisce l’anno più caldo di sempre: in Italia più di un evento meteorologico estremo al giorno di Fiammetta Cupellaro 28 Dicembre 2023
Ma ora, a quanto pare, si inizia

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/19/news/crisi_clima_innalzamento_mari_effetti_pil_costi_regioni-421918563/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Quaderno di Scienze per la classe seconda

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestQuaderno di Scienze per la classe secondaEcco alcune foto del quaderno.In seconda ci siamo concentrati principalmente su piante e animali.E’ un quaderno di un paio di anni fa… ci sono un po’ di errori non corretti. Schede da stampare:Esseri viventi 1Esseri viventi 2Esseri viventi 3Esseri viventi 4Esseri viventi 5Esseri viventi 6Esseri viventi 7 Esseri viventi 8Esseri viventi 9Potrebbe anche interessarti…Quaderno di STORIA classe primaQuaderno di Geografia-classe primaEducazione Civica – classe primaQuaderno di scienze classe primaEDUCAZIONE CIVICA per tutte le classiSCHEDE E VERIFICHE DA STAMPARE DI STORIA GEOGRAFIA E SCIENZEGIOCHI DI STORIA GEOGRAFIA SCIENZE 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000